Avvisi e Bandi
Piattaforma concorsi del CNAPPC "ConcorsiAWN" (visualizza) inserita nell’elenco ANAC delle piattaforme certificate di approvvigionamento digitale.
Al termine di un lungo e complesso percorso di adeguamento tecnico della struttura, la piattaforma in oggetto, dedicata ai concorsi di progettazione in due fasi, ha ottenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale la certificazione necessaria ed è censita nel registro ANAC delle piattaforme di e-procurement.
ConcorsiAWN, che rappresenta uno strumento importante in Italia in quanto rivolto esclusivamente ai concorsi di progettazione, riprende, dopo l'adeguamento, la propria operatività .
ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE
Il Servizio VIII del Segretariato Generale del MiC, in attuazione del PNRR Investimento M1C3|2.2, ha avviato il censimento delle architetture rurali italiane.
Coordinato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), il progetto mira a completare la conoscenza del patrimonio rurale storico nazionale, proteggendo e valorizzando le architetture storiche e preservando il paesaggio rurale.
La campagna di catalogazione, suddivisa in otto lotti regionali, sarà eseguita da sei aziende selezionate tramite gara da Invitalia.
L’ICCD ha sviluppato una specifica scheda di catalogo (AR – architetture rurali) per documentare la varietà delle tipologie di case rurali, con un’attenzione particolare ai termini italiani e dialettali. I dati raccolti saranno inseriti nel Catalogo Generale dei Beni Culturali e saranno accessibili e riutilizzabili come linked open data (LOD), in linea con le ontologie di ArCo – Architettura della Conoscenza.
Il progetto produrrà circa 50.000 nuove schede, segnando un primo passo importante verso la documentazione del patrimonio rurale. Sarà fondamentale la collaborazione dei proprietari per uno studio approfondito delle architetture.
Per maggiori informazioni e per seguire i progressi del progetto_ visualizza
Piattaforma telematica Sister, ampliamento dei servizi di consultazione e vendita delle mappe catastali
Aggiornamento della cartografia catastale e dell'archivio censuario del Catasto Terreni.
Estensione della procedura Pregeo 10, versione 10.6.4.
Con la Risoluzione n. 20/E del 18 aprile rilasciato la versione 10.6.3 - APAG 2.15 della procedura Pregeo 10 disponendo che, a decorrere dalla data di emanazione, gli atti di aggiornamento cartografici venissero predisposti dai tecnici redattori con la nuova versione, ancorché sia stato previsto in coerenza con lo Statuto del Contribuente - un periodo transitorio, fino al 30 giugno p.v., e la nuova versione della procedura.
Gli iscritti a codesti Ordini Professionali,hanno provveduto in larga parte a scaricare e ad utilizzare la nuova versione, facendo pervenire, durante i primi due mesi di utilizzo della stessa, segnalazioni di alcune problematiche e proposte di miglioramento per le quali è stato ritenuto opportuno e necessario provvedere ad interventi correttivi o integrativi.
La scrivente Direzione, sulla base delle segnalazioni pervenute, ha quindi provveduto a richiedere al partner tecnologico Sogei lo sviluppo della nuova versione 10.6.4 APAG 2.15 della procedura Pregeo 10, che viene resa disponibile, dalla data odierna, per il download sul sito internet dell'Agenzia al seguente link.
OAPPC di Brescia organizza un Corso di preparazione Esame di Stato 2024 I e II Sessione 2024
Il Ministero ha stabilito con Ordinanza Ministeriale n. 635 del 29 aprile 2024 che la I e II Sessione 2024 degli Esami di Stato sono costituite da due prove da svolgersi con modalità in presenza. Le suddette prove vertano su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e che sia in grado di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.
Il corso si rivolge ai giovani laureati che intendono sostenere l’esame di stato per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della Professione di Architetto alle due distinte sezione dell’Ordine professionale:
SEZIONE A: a cui si accede con il titolo di laurea specialistica /magistrale
SEZIONE B: a cui si accede con il titolo di laurea di primo livello.
Esami di Stato per Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - Architetto e Pianificatore Iunior – ulteriore chiarimento.
Richiamate le precedenti note aventi ad oggetto la richiesta di ripristino degli Esami di Stato nelle modalità previste dal DPR 328/2001 nelle more dell’attuazione della legge sulle lauree abilitanti e l’Ordinanza del MUR 635/2024 e relative successive precisazioni, segnaliamo il ricevimento di una nuova ulteriore nota di chiarimento dal MUR.
Il MUR, con proprie motivazioni e nell’ambito dell’esercizio delle proprie prerogative, in risposta alla lettera del CNAPPC del 25 maggio 2024, a proposito delle prove d’esame per coloro che hanno effettuato il tirocinio previsto dall’art. 17 del DPR 328, precisa le modalità di avvalimento del predetto tirocinio in sede di esame e conferma l’obbligo, in ogni caso, di effettuare per tutti i candidati due prove.
In sintesi, il MUR nella nota di chiarimento in oggetto, conferma che se il candidato ha svolto il tirocinio professionale può avvalersi dell’esenzione dalla prova pratica ma mantiene in ogni caso l’obbligo della prova scritta e della successiva prova orale.
In allegato per opportuna conoscenza la nota del MUR da ultimo pervenuta.
Esami di Stato per Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti iunior e Pianificatori iunior – Ordinanza MUR 635/2024 - Chiarimenti.
Su richiesta del Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori, il MUR ha indicato quali prove vadano sostenute in tutte le sedi di Esami di Stato.
Il Consiglio Nazionale si era fatto promotore – in considerazione della fase transitoria determinata dell’attivazione del Tavolo di Lavoro previsto dalla Legge 8 novembre 2021, n. 163, finalizzato a rendere abilitanti le lauree di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore – della richiesta di svolgere in presenza le prove di esame e di tornare alle modalità previste dal DPR 328/2001, fino a quando la laurea non sarà resa abilitante e l’Esame di Stato non sarà, appunto, sostituito dal Tirocinio Pratico Valutativo e da una successiva verifica.
Chiusura castelletti provinciali e rimborso somme per trasferimento al castelletto unico nazionale
A seguito di un monitoraggio interno all’Ufficio, è stato riscontrato che sul conto corrente provinciale di Agenzia delle Entrate di Sondrio risultano ancora aperti numerosi castelletti “dormienti”, cioè non movimentati da oltre un semestre.
A tal riguardo, segnalo l’opportunità, per i professionisti abilitati a SISTER che detengono ancora crediti sui castelletti provinciali, di provvedere all’attivazione – qualora ciò non sia già stato fatto – del castelletto unico nazionale, estinguendo al contempo il proprio castelletto aperto sul conto provinciale di Sondrio dell’Agenzia.
Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni. Estensione della procedura Pregeo 10, versione 10.6.3
In data 18 aprile 2024 è stata emanata la risoluzione n. 20/E dell’Agenzia delle entrate, che accompagna l’estensione della procedura Pregeo, versione 10.6.3.
La risoluzione è pubblicata nella sezione “Risoluzioni” del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, al seguente indirizzo:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/normativa-e-prassi/risoluzioni
Sospensione dall’Albo e iscrizione ad Inarcassa – modifica art. 7 dello Statuto: aggiornamenti.
E’ pervenuta dalla Presidenza della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (Inarcassa) la nota prot. n. 39 del 5 aprile 2024, con la quale si forniscono informazioni in merito alle novità riguardanti gli effetti della sospensione dall’Albo professionale sulla posizione previdenziale dei professionisti iscrittti, qualora tale sospensione sia inferiore alla durata di un anno.
In allegato copia della citata nota.