Avvisi e Bandi
Il Comune di Morbegno bandisce un concorso internazionale di progettazione per la "Riqualificazione di piazza Vittoria, di via Roma, delle aree circostanti il cimitero e nuovi collegamenti pedonali" con procedura aperta, in attuazione e coerenza con il DPCM 17 dicembre 2021, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica di cui alle linee guida del Decreto interministeriale del 29 dicembre 2021 ed in conformità alla specifiche tecniche e ai criteri ambientali minimi attualmente in vigore per lo specifico tema.
Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in due gradi in forma anonima.
Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.concorsopiazzavittoriamorbegno.concorrimi.it.
Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l'apposita pagina "news" e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.
Bando e allegati_ QUI
La Società Palazzo Bentivoglio Lab bandisce un concorso in due fasi per il progetto di valorizzazione di un ambito urbano ubicato in Cuniola, località San Martino (Ferrara).
L’obiettivo del promotore è costruire un itinerario permanente in natura, all’interno di una superficie di 500 ettari, rigenerando alcune strutture in disuso contenute al suo interno, relazionandole con gli spazi cortilivi adiacenti.
L’intenzione della proprietà è trasformare il luogo in un bene a disposizione della collettività inserendo nel progetto di rigenerazione un articolato sistema di servizi diffusi che acquisirà il nome di Giardini di Cuniola.
Il nuovo temine per la consegna degli elaborati è fissato alle ore 12.00 del 19/10/2022
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
A seguito dell'introduzione del nuovo dominio del Ministero della cultura, @cultura.gov.it, sono stati modificati i seguenti contatti della soprintendenza di riferimento per la provincia di Sondrio come di seguito:
Sito Web_ https://sabapcolc.cultura.gov.it/
Mail PEO_
PEC_
Contatti referenti per la provincia di Sondrio:
dott.ssa Federica Bergamini
dott.ssa Ilaria Bruno
dott. Stefano Rossi
Oggetto del Concorso e procedura_ Il Comune di Laveno Mombello bandisce un concorso di progettazione in due gradi per l'opera denominata “Laveno Mombello: il lago in piazza”, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica inerente alla riqualificazione urbana di aree di centro storico prospicienti il lago quali Via Labiena “interna”, Piazza Matteotti, Piazza Caduti del Lavoro e rotonda di Viale Porro, luoghi per i quali un progetto concreto e possibile dia credibilità ed energia emozionale necessarie ad incoraggiare un profondo rilancio grazie al quale l’animazione urbana, il commercio e la vita si concilino con il lago.
Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente, avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il Sito Ufficiale.
Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l'apposita pagina "news" e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.
Concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi | Ridefinizione della piazza centrale del Comune di Piateda e delle aree pubbliche compresa tra l'Asilo Nido, la Latteria Sociale e la Palestra.
Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, affidare le fasi successive della progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori. Si richiede una visione complessiva che possa al tempo stesso armonizzare gli spazi e dare identità rappresentativa del Comune, luogo significativo della vita sociale del paese.
Invio elaborati e documentazione amministrativa per il 1° grado_ entro le ore 12:00 del giorno 12 settembre 2022
Bando e allegati_ QUI
La Fondazione Benetton Studi Ricerche istituisce annualmente borse di studio sul paesaggio finalizzate a sostenere giovani laureati desiderosi di intraprendere un percorso di ricerca nel campo della cultura del paesaggio e del giardino, e della cura dei luoghi.
L'ottava edizione prevede l'attivazione di due borse di studio semestrali, ognuna corrispondente a una delle tre aree tematiche (Progetto di paesaggio, Teorie e politiche per il paesaggio, natura e giardino), a scelta del candidato.
Le borse di studio sono destinate a laureati (laurea magistrale) e post laureati italiani e stranieri, che non abbiano compiuto i 40 anni alla data del 31 agosto 2022. Il valore di ciscuna borsa è fissato in euro 10.000 (lordi). Il periodo di svolgimento sarà dal 15 gennaio 2023 al 15 luglio 2023.
Il Comune di Milano bandisce un concorso internazionale di progettazione per la realizzazione della Nuova B.E.I.C. - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in un unico grado in forma anonima.
Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.nuovabeic.concorrimi.it.
Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l'apposita pagina "news" e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.
Informazioni al seguente_ LINK
Dal 1 gennaio 2022 è in vigore il Decreto del 24.11.2021 "Modifiche all'allegato 1 del Decreto del Ministero dell'Interno del 3 agosto 2015, concernente l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi", pubblicato sulla G.U. del 2 dicembre 2021, contenente un elenco di inseerimenti, sostituzioni e correzioni di alcuni paragrafi e tabelle delle Sezioni G, S e V del Codice di Prevenzione Incendi.
Continua e si rafforza l'attività del CNAPPC volta alla promozione del concorso di progettazione a due gradi che rappresenta lo strumento più idoneo a selezionare progetti di architettura e a garantire la qualità delle opere pubbliche.
Sono stati, infatti, siglati dal Presidente, Francesco Miceli, due importanti Protocolli d’Intesa - che ne prevedono l’utilizzo - con ADISU Puglia, l’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario per la realizzazione di residenze universitarie a Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto; con il Comune di Livorno per la riqualificazione di due aree della città.
“È estremamente significativa - sottolineaTiziana Campus, Vicepresidente e responsabile del Dipartimento Lavori Pubblici, ONSAI e Concorsi - la sempre più marcata diffusione del concorso di progettazione a due gradi come procedura scelta dalle Amministrazione Pubbliche. Prova ne è anche l’attività in crescita della piattaforma concorsi del CNAPPC, servizio quest’ultimo che viene offerto, a titolo gratuito, alle amministrazioni pubbliche o ai soggetti privati che bandiscano questa tipologia di concorso”.
Comune di Madesimo
Bando di concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi | Riqualificazione aree pubbliche
Il Comune di Madesimo (Sondrio) ha bandito un concorso di progettazione a procedura aperta e anonima in due gradi per la riqualificazione dei seguenti tre ambiti del suo abitato:
La porta di Madesimo: ridefinizione dell’area di ingresso al paese con relativi percorsi pedonali; lo studio dovrà essere esteso a un nuovo sistema di illuminazione e comunicazione
Centro Fitness-Sport-Spettacolo-Servizi: ridefinizione degli ambiti, aree pubbliche e percorsi afferenti, loro riqualificazione con interventi di mitigazione/armonizzazione dell’insieme edificato
Giardini Bertacchi: riqualificazione generale dell’area con zone funzionali e ambiti protetti
I due gradi della procedura mirano ad acquisire un progetto di fattibilità tecnica ed economica. L’incarico di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione saranno dati al vincitore previo reperimento delle risorse economiche necessarie.
Il costo stimato di realizzazione degli interventi è fissato in 500.000 euro.
Scadenze
Il termine per la consegna degli elaborati della prima fase è fissato per il 22 novembre. La pubblicazione dei codici alfanumerici corrispondenti ai progetti ammessi al secondo grado è prevista per il 4 dicembre. Il 31 gennaio 2022 si chiude il termine per la consegna degli elaborati richiesti per la seconda fase. La proclamazione del vincitore sarà effettuata entro il 28 febbraio 2022.
Bando_ http://www.comune.madesimo.so.it/c014035/po/mostra_news.php?id=180&area=H