Professione
Il Bando dei Premi 2025 intende dare ampia visibilità alle professioniste e ai professionisti che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
La partecipazione ai Premi viene gestita dalla piattaforma istituzionale concorsiawn.it in modo facile e trasparente e i progetti saranno valutati da una autorevole giuria, presieduta
da un collega internazionale.
Partecipare ai Premi permette di contribuire attivamente alla divulgazione della qualità del progetto di architettura e a promuovere il dibattito, anche a livello politico, sulla sua centralità nella trasformazione delle città e dei territori. Il Bando, infatti, quest’anno si concentra su progetti della trasformazione urbana ed esempi rigenerativi di piccole o grandi parti di città o territori.
Possono partecipare le professioniste ed i professionisti che hanno realizzato interventi volti al riuso di spazi edificati esistenti, luoghi degradati, vuoti urbani, interventi di rigenerazione e riqualificazione del patrimonio edilizio, interventi trasformativi di contesti geografici fragili, progetti che abbiano saputo dialogare con la città e sviluppato un approccio innovativo per la comunità alla quale sono diretti.
Nell’ambito dell’informazione e formazione degli iscritti agli Ordini territoriali, si comunica che il Consiglio con il supporto dei Gruppi Operativi “Lavori Pubblici” e “Concorsi”, coordinati dal Consigliere Segretario arch. Tiziana Campus, ha predisposto un questionario di screening sul processo di digitalizzazione e informatizzazione dell’attività professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani.
Tale iniziativa nasce alla luce delle innovazioni introdotte dal D. Lgs. n. 36/2023, con decorrenza 1° gennaio 2025, e prevede la diffusione di un questionario informativo anonimo, volto a rilevare, su scala nazionale, lo stato dell’arte dell’applicazione e della conoscenza del Building Information Modeling (BIM).
L’indagine, estesa a tutta la platea degli iscritti agli Ordini territoriali, consentirà di acquisire un quadro aggiornato circa la diffusione e l’utilizzo effettivo del BIM sia nell’ambito della libera professione sia nella pubblica amministrazione.
I risultati raccolti permetteranno a questo Consiglio Nazionale e agli Ordini territoriali di pianificare e attuare iniziative informative e formative mirate, volte a garantire non solo l’adeguamento agli obblighi normativi, ma anche a sostenere i colleghi nel colmare eventuali lacune conoscitive e nel promuovere un costante aggiornamento professionale.
QUESTIONARIO_ da compilare entro il 30 giugno p.v.
La compilazione del questionario è completamente anonima.
La società Eutalia srl, società in house del Ministero dell’Economia, nell’ambito del progetto “Servizi territoriali di supporto ed accompagnamento” del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027, in mancanza di apposito personale interno da impegnare, intende avvalersi del supporto di professionalità specialistiche da reperire sul mercato per la realizzazione di attività connesse all’attuazione del su citato intervento.
L’avviso è stato pubblicato sul sito di Eutalia
Messa a disposizione del rapporto preliminare per la verifica di assoggettibilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nel procedimento per la redazione della variante parziale n. 3 al PGT Piano delle Regole e Piano dei Servizi.
Informativa Inarcassa n. 05/2025
Deroga al versamento del minimo soggettivo, ancora pochi giorni per le richieste
Gli iscritti che prevedono, per il 2025, di avere un reddito inferiore al minimo contributivo, pari a € 18.966,00, possono richiedere la deroga al pagamento del minimo soggettivo e versare a dicembre 2026 il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto. È un’opzione che può essere utilizzata per un massimo di 5 anni, anche non consecutivi e la richiesta va inoltrata tramite l’applicazione dedicata, disponibile su Inarcassa On Line. Il termine per la richiesta, poiché il 31.05.25 e i giorni immediatamente seguenti sono festivi, è posticipato al 3 giugno.
Il Premio Internazionale intitolato “Matita d’oro del Mediterraneo”, è dedicato ai professionisti che - attraverso il proprio lavoro, le proprie idee e le proprie passioni - incidono sulle trasformazioni del territorio nei Paesi che insistono nell’ambito del bacino del Mediterraneo, vera culla del linguaggio architettonico mondiale, promuovendo un proficuo confronto culturale ed etnico.
L’iniziativa, che nasce in seno alle manifestazioni di Agrigento Capitale Italiana per la Cultura 2025, è promossa da: Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Agrigento in collaborazione con Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Italia e con Fondazione Architetti nel Mediterraneo-Agrigento ed è patrocinata da: Arcidiocesi di Agrigento, Comune di Agrigento, Consulta Regionale degli Architetti della Sicilia, Ente Parco Valle dei Templi, Fondazione Agrigento 2025, Polo Universitario di Agrigento, Rivista “Chiesa Oggi” e UMAR (Unione Mediterranea degli Architetti).
Il Premio ha come finalità l’acquisizione da parte dei soggetti banditori di “posters”, nel formato specificato al successivo articolo 11, che illustrino progetti di luoghi di culto come Chiese, Moschee e Sinagoghe, già realizzati sul territorio.
Dal 2017, Il Consiglio Nazionale Architetti PPC, organizza OPEN Studi aperti in tutta Italia. Da allora si sono susseguite le edizioni annuali che hanno visto una crescita e una diversificazione dei singoli eventi fino al coinvolgimento delle sedi degli Ordini stessi e spesso grandi eventi collettivi.
Open ha voluto essere presente anche durante il periodo pandemico, trasformando le difficoltà di aprire i propri studi in presenza, in opportunità per sperimentare modalità digitali.
OPEN resta’ un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori, per rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e non solo la singola attività professionale e far comprendere l’importanza del lavoro di professionisti che intervengono sullo spazio di vita dell’uomo, sia privato che pubblico.
L'obiettivo è trasformare i luoghi di lavoro in spazi di incontro informale in cui sia possibile conoscersi, dialogare, confrontarsi e scambiare le proprie opinioni, assistere ad attività oltre che scoprire di persona i luoghi in cui le professioniste e i professionisti operano, nonché le loro attività.
Openstudiaperti è un evento che porta l’architettura nelle piazze e le piazze nei nostri studi, coinvolgendo migliaia di persone, la stampa radio, tv locali, social…
Ha come scopo far incontrare la domanda con l’offerta e di diffondere l’architettura!
Dove e quando? / In tutta Italia il 13 e 14 giugno 2025
Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori ha aderito all’iniziativa del Padiglione Venezia durante la diciannovesima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025.
Infatti, in occasione della Biennale di Venezia il Padiglione Venezia ospiterà la mostra Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana | Libraries. Bildung Venice intelligence. Venezia si candida a diventare un polo d’eccellenza per la nuova economia della conoscenza e dell’intuizione, con una biblioteca innovativa e diffusa che rappresenterà il cuore pulsante di questa trasformazione. L’insieme delle 101 biblioteche cittadine forma un’unica grande biblioteca, un ecosistema del sapere integrato nella città stessa.
L'Architetto premia il Committente
Il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura è promosso con cadenza biennale da ALA Assoarchitetti & Ingegneri con la Regione del Veneto* e il Comune di Vicenza. Fondato nel 1997 è giunto alla sua tredicesima edizione.
Il Premio promuove la qualità dell'architettura, analizzando e ponendo l'accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell'opera: l'architetto e il committente, con al loro fianco gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni).
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della variante generale al Piano di Governo del Territorio (PGT) vigente riguardante:
_il Documento di Piano (DpP)_ il Piano delle Regole (PdR) ed il Piano dei Servizi (PdS)_ unitamente alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
Il Comune di Valfurva ha provveduto a pubblicare sul sito SIVAS della Regione Lombardia la seguente documentazione:
_ Parere motivato finale in data 24/04/2025
_ Dichiarazione di sintesi finale in data 24/04/2025