Avvisi e Bandi
Premio nazionale per il migliore videoclip su_ Industria_Persona_Valore
La Fondazione degli Architetti di Modena nell’ambito di “IF – Industria Festival Architettura”, alla sua prima edizione che si svolgerà nella provincia di Modena tra il 28 marzo e l’8 Aprile 2025, ha istituito il concorso per la realizzazione del migliore videoclip su Industria/Persona/Valore.
IF – Industria Festival Architettura presentato dalla Fondazione Architetti di Modena è risultato 1° classificato nella graduatoria dei dieci progetti vincitori dell’avviso pubblico Festival Architettura – III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, intende porre le basi per una nuova coscienza collettiva sul ruolo e l’impatto dei luoghi dell’industria, individuando opportunità derivanti da nuovi approcci e ricerche progettuali. I temi di approfondimento andranno dal riuso delle aree industriali dismesse, ai nuovi processi di sviluppo industriale e urbano, dalla progettazione architettonica alle soluzioni volte alla sostenibilità e alle fragilità ambientali, dal welfare alla valorizzazione del prodotto.
Adozione Piano integrato della Riserva Naturale e ZPS IT2040402 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi - fase di deposito e raccolta delle osservazioni – Comunicazione avviso adozione del Piano integrato.
Con la presente si comunica che con Deliberazione dell’Assemblea n. 29 in data 19/12/2024, è stato adottato, ai sensi dell’art. 14 bis della L.R. n. 86/1983, il Piano integrato della Riserva Naturale e ZPS IT2040402 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi, redatto in conformità ai criteri di cui all’allegato 1 della D.G.R. n. X/4598 del 17/12/2015 ad oggetto “Criteri per la predisposizione dei piani delle riserve e loro varianti e per la definizione della documentazione minima a corredo delle proposte finalizzata alla semplificazione”.
Accordo quadro RPT-Stellantis avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, Peugeot, Citroen, Opel, DS riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – aggiornamento gennaio 2025.
E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la mail del 15 gennaio 2025, con la quale si informa che la Convenzione tra la Rete della Professioni Tecniche e Stellantis, volta a consentire agli iscritti agli Ordini, Collegi e Federazioni aderenti alla RTP di usufruire di una scontistica dedicata sui prodotti Stellantis, è in corso di validità anche per l’anno 2025.
A corredo della presente nota, si allegano il comunicato riassuntivo delle condizioni commerciali riservate su un’ampia gamma di modelli, nonché le tabelle relative agli sconti applicabili nel mese di gennaio 2025.
XVI Edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo
Il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara presenta la XVI Edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicata alle opere realizzate.
Il Premio è rivolto a progetti di nuova costruzione, riqualificazione, ampliamento di edifici esistenti, interventi urbani, progettazione del paesaggio e ogni altra opera che rappresenti con chiarezza i valori della sostenibilità. L’obiettivo principale è promuovere un’architettura in armonia con l’ambiente e pensata per rispondere alle esigenze dell’uomo, capace di soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere quelle future, e condividere con un vasto pubblico i risultati di questa ricerca architettonica.
Quest’anno, in occasione del 20° anniversario del Premio, il tema si arricchisce di una visione contemporanea e rilevante. In un contesto di rapidi cambiamenti climatici e trasformazioni sociali, particolare attenzione sarà riservata ai progetti ideati con un approccio orientato alla flessibilità d’uso, all’adattabilità nel tempo e alla reversibilità degli elementi costruttivi, favorendone il recupero e il riutilizzo futuri.
Chi nel 2025 eseguirà interventi di recupero del patrimonio immobiliare dovrà confrontarsi con il nuovo quadro dei bonus edilizi delineato dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024).
Per le spese sostenute dal 2025, cambiano infatti le percentuali di detrazione relative al bonus ristrutturazione, all’ecobonus e al sismabonus, con aliquote e tetto di spesa più favorevole per la prima casa.
Novità anche per il superbonus, che può essere fruito solo da condomini, persone fisiche che realizzano interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari, anche se posseduti da un unico proprietario, ed Enti del terzo settore che abbiano già avviato gli interventi entro il 15 ottobre 2024.
Per le spese sostenute nel 2025, l’aliquota di detrazione scende al 65%, mentre resta al 110% solo nel cratere sismico e per le Onlus, ADV e APS Socio-Sanitarie.
C’è poi il bonus mobili, confermato per il 2025 con un massimale di spesa di 5.000 euro e un’aliquota del 50%, a cui si affianca il nuovo bonus elettrodomestici, mentre la Manovra non ha prorogato il bonus verde.
Fino al 31 dicembre 2025 è poi disponibile il bonus barriere architettoniche.
Si informa che il Dipartimento Casa Italia ha comunicato che il 29 ottobre scorso, è stato firmato il DPCM che proroga al 30 novembre 2024 il termine precedentemente fissato al 31 ottobre 2024 per l’acquisizione dei dati di cui all’art. 6, comma 2, primo punto elenco del DPCM 17/9/224.
La proroga riguarda l’invio delle informazioni al Portale Nazionale delle classificazioni sismiche riguardanti tutti i SAL approvati entro il 1° ottobre 2024. Per gli interventi che hanno prodotto il primo SAL successivamente al 1° ottobre 2024 rimangono in vigore i termini di cui all’articolo 6, comma 2, secondo punto elenco del DPCM 17 settembre 2024.
La notizia è comunque consultabile sia sul sito del Dipartimento Casa Italia, al seguente indirizzo web, sia sul sito del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche PNCS
“Giovane talento dell’Architettura italiana 2024” è lo studio dell'architetto Emanuele Scaramellini, iscritto al nostro Ordine, per Casa a Lottano (Sondrio)_ visualizza
Secondo la Giuria l’intervento si basa su un dialogo rispettoso con il rustico esistente e con il Borgo Alpino. Dell’esistente sono mantenuti i muri perimetrali in pietra dei quali è confermata la funzione portante; al loro interno è installata un’ossatura metallica a sostituire le vecchie travi in legno. L’elemento più caratterizzante è la grande vetrata a sud, reinterpretazione della crepa che tagliava l’intera facciata.”
I Premi sono stati consegnati nel corso della Festa dell’Architetto, organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) , appuntamento
annuale e punto di riferimento culturale sull’architettura, sul suo ruolo sociale e sulla qualità del progetto.
Vervio | Il centro del borgo rinasce con il progetto di Larchs nato da concorso
In Alta Valtellina (a pochi chilometri da Tirano), il Comune di Vervio, con poco più di 200 abitanti, si affida alla procedura del concorso di progettazione, con l'importante aiuto dell'Ordine degli Architetti di Sondrio, e realizza il progetto così come era stato concepito dai vincitori scelti da una qualificata giuria, presieduta da Paola Viganò. Una storia, che dovrebbe far parte dell'ordinario (magari!), diventa notizia.
Il progetto - che dilata lo spazio pubblico del centro storico generando un sistema di piazze a diverse quote - è dello studio Colombo/Molteni Larchs architettura.
L'atelier fondato da Emanuele Colombo e Paolo Molteni ha inoltre lavorato su un edificio polifunzionale realizzato poco prima del lancio del concorso per provare a mitigarne l'impatto visivo. L'intervento, che ha previsto la creazione di un innesto sulla superficie per incastonarvi dei campi da gioco, è stata l'occasione per liberare lo spazio pubblico, per dilatarlo e graduare i salti di quota attraverso il disegno di due nuovi ambiti urbani, dove superfici minerali si alternano a aree a verde.
Al via, dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti per l’accesso ai cantieri mobili o temporanei dei lavoratori autonomi o dell’imprese.
Con la circolare n. 4 del 23 settembre 2024 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro definisce i diversi profili applicativi per il rilascio e la gestione della patente a crediti necessari per l’accesso, di lavoratori autonomi e imprese, ai cantieri temporanei o mobili introducendo, se così si può dire, una sorta di regime intertemporale per la prima applicazione della norma ma solo relativamente alla modalità di dichiarazione di sussistenza dei requisiti e non introduce alcun differimento per la regolarizzazione.
In attesa della piena operatività della piattaforma digitale per il rilascio della patente stessa, sarà possibile presentare, già dalla data della circolare dell’INL, dagli interessati una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernete il possesso di tutti i requisiti richiesti dal novellato art. 27, comma 1, D.Lgs 81/2008.
Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – DCPREV
La nota prot. 14537 del 16/9/2024 informa che l’Ente di Normazione italiano UNI, il 26 luglio 2024, ha adottato la nuova versione della norma 9994_1 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori d'incendio – parte 1: Controllo iniziale e manutenzione” (in allegato), sostituendo la precedente edizione del 2013.