Ordine
In base alle disponibilità pervenute per il rinnovo del Consiglio di Disciplina è stato inviato l'elenco al Tribunale della Provincia di Sondrio per la rispettiva nomina.
Presidente: Claudio CROSIO
Segretario: Emanuela LONGONI
Componenti:
Marco DEL NERO | Andrea GIANA | Giampaolo RINALDI
Presidente
Architetto
Tarca Cristina
Segretario
Architetto
Sichera Corrada Patrizia
Tesoriere
Architetto
Gianola Ilaria
Vicepresidente
Architetto
Caprari Giordano
Consiglieri
Architetto iunior
Pedrotti Giulia
Architetto
Tarabini Anna Maria
Indirizzo
23100 Sondrio | Via Piazzi n. 23 | c/o C.C.I.A.A._ 3° piano
Orario Segreteria:
apertura il mattino | 8.30 > 12.30 | chiusura il giovedì
Telefono | 0342 514864
Email:
Codice Fiscale_ 93000530142 | Partita IVA_ 01002590147
Codice Univoco_ UFHGRZ
Versamenti_ quota associativa | vidimazioni parcelle | diritti di segreteria | da effettuarsi esclusivamente con PagoPA
Il 9 marzo 2023 in Italia è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato. Il decreto è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023, D.Lgs. 10 marzo 2023 n. 24 ,di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Accedendo al Portale dei Pagamenti è possibile:
> pagare quanto dovuto con apposito avviso PagoPa ricevuto dalla segreteria (es. quota annuale o quota una tantum di iscrizione)
> effettuare pagamenti spontanei su indicazione della segreteria (es. iscrizione a specifici corsi di formazione)
> scaricare la ricevuta per pagamenti effettuati tramite il nodo PagoPa (conoscendo il codice IUV presente nell’avviso PagoPa)
Per effettuare i pagamenti/scaricare le ricevute non è necessario iscriversi al Portale.
Se si decide di iscriversi al Portale ed accedere prima di effettuare i pagamenti, sarà possibile visualizzare tutti i pagamenti effettuati da quell’utenza.
Il presente Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, parte del Misura 1.4.4. “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID CIE) e
dell’anagrafe nazionale digitale (ANPR)”.
I progetti descritti sono tutti finanziati dall'Unione Europea - Next Generation EU
La Commissione europea ha avviato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Si tratta del nuovo strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.
In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e Ricerca
- Inclusione e Coesione
- Salute
L’importo totale del PNRR, a favore dell’Italia, è di 191,5 miliardi di euro, integrati dallo Stato con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi di euro attraverso il Fondo Nazionale Complementare (FNC).
Il 2026 è l'anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.
Fornitura software e servizi per la gestione delle funzioni istituzionali. Rif. Misura 1.4.4 Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID - CIE