Festa dell' Architetto | Venezia 31 ottobre
Venezia | venerdì 31 ottobre 2025 | dalle ore 14.00 | 5cfp deontologici
Venerdì, 31 ottobre 2025 a Cà Giustinian, sede de La Biennale di Venezia, si svolgerà la Festa dell’Architetto 2025, atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025, caratterizzati anche quest’anno da una enorme partecipazione di colleghe e colleghi.
Nella prestigiosa cornice della Sala delle Colonne di Cà Giustinian si affronterà la profonda interconnessione tra architettura e cultura, partendo dal delicato tema delle trasformazioni delle nostre città e territori ed offrendo spunti su come la professione può contribuire a progettare o ri-progettare le fondamenta di una società attraverso lo spazio in cui vive, favorendo lo sviluppo delle nostre comunità.
La complessità dei temi e la considerevole responsabilità ad essi interconnessa, presuppongono un approccio articolato, nonché una conoscenza multidisciplinare, una “progettazione rigenerativa” e partecipativa, oltre a normative adeguate.
Durante il consesso, si discuterà delle più importanti esperienze trasformative europee ed internazionali, valutando i benefici materiali ed immateriali che hanno prodotto sulle persone.
Verrà approfondita l’evoluzione trasformativa di Barcellona, attraverso le parole dell’ecologo urbano Salvator Rueda, che già dal 2002 sperimenta soluzioni innovative come le superilles, famose per aver sottratto al traffico urbano parti di città per ‘restituirle’ ai cittadini.
Saranno ascoltati i punti di forza delle trasformazioni di Parigi, attraverso l’esperienza di Dominique Perrault, membro dal 2012 dell’atelier ‘Grande Paris’, maestro negli spazi pubblici e nelle connessioni, progettista della biblioteca di Francia e del nuovo nodo connettivo per la futura espansione di Villejuf.
Questo filo conduttore guiderà ai contenuti dell’edizione del Premio Architetto Italiano 2025 incentrato, anch’esso, sui progetti rigenerativi.
Ci sarà, altresì, il contributo di Tatiana Bilbao, Presidente di Giuria, architetta messicana con grande esperienza nei processi partecipativi e nell’housing sociale e quello di Regina Freimüller-Söllinger, che ha contribuito alla trasformazione del quartiere viennese di Aspern.
Sottolineando l’importanza di seguire i lavori della Festa dell’Architetto in modalità frontale, presso la sede de La Biennale di Venezia, a Ca' Giustinian, San Marco 1364/a, si forniscono informazioni relative alle diverse modalità di registrazione e partecipazione:
_ Registrazione e partecipazione in modalità FRONTALE con il riconoscimento di n. 5 CFP deontologici.
A far data dal 14 ottobre p.v., sarà possibile iscriversi sul portale GCFP del CNAPPC (https://gcfp.cnappc.it), selezionando il “codice_il titolo dell’evento” sottoriportato:
CNA014222_Festa dell’Architetto 2025
I previsti CFP saranno riconosciuti a coloro che ritireranno, una volta terminato l’evento, l’attestato di partecipazione consegnato e validato dalla segreteria organizzativa.
_ Registrazione e partecipazione in modalità WEBINAR con il riconoscimento di n. 5 CFP deontologici.
I professionisti iscritti agli Ordini di categoria che intendono partecipare in modalità webinar devono iscriversi all’evento alla pagina web: https://tinyurl.com/FdA25Webinar
Una volta effettuata la registrazione, l’iscritto riceverà all’indirizzo di posta ordinaria indicato, il link di partecipazione all’evento. Il riconoscimento dei previsti CFP avverrà secondo quanto previsto dalle vigenti Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo della formazione.