Iniziative
Convegno
Progettare in Alta Quota
Webinar | 14 marzo 2025 | 18.30>19.30 | 2cfp
Iscrizione evento online
Iscrizione evento in presenza
Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Bolzano e Trento
36° Campionato Nazionale di Sci Architetti | 30° Campionato Nazionale di Sci Ingegneri
Folgarida Marilleva - Val di Sole (TN) | dal 14 al 16 marzo 2025
Gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti delle province di Trento e Bolzano, con il patrocinio dei rispettivi Consigli Nazionali, organizzano i Campionati Nazionali di Sci degli Ingegneri e degli Architetti, edizione 2025.
Sono invitati a partecipare tutti gli ingegneri e gli architetti d’Italia, insieme ai loro familiari, che potranno iscriversi come “Simpatizzanti”.
Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate entro il 7 marzo 2025.
Sondrio | sabato 7 dicembre 2024 | 10.00>12.30 | sala mostre "Ligari" - Palazzo della Provincia
Il Centro Culturale Oltre i Muri, organizza per sabato 7 dicembre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 un tributo all’Architetto Piercarlo Stefanelli, primo Presidente del Centro Culturale, scomparso nel giugno del 2022.
Durante l’incontro pubblico dal titolo “Lo Scavo Culturale”, verrà ricordata la figura del noto e stimato architetto ed urbanista, presentando al pubblico il libro “Piercarlo Stefanelli Opere e Progetti 1959-2000”.
Sarà presente il curatore del libro l’Architetto Leo Guerra. Muccio Oreste ricorderà l’impegno amministrativo, politico e di collaboratore al “Lavoratore Valtellinese” di Piercarlo Stefanelli.
L’Amministrazione provinciale sta concludendo il progetto “Valtellina Dieci”, che ha lo scopo di trovare una convergenza sulla visione, gli obiettivi e le azioni prioritarie su cui costruire il Piano di Sviluppo territoriale per il futuro della Valtellina.
Attraverso un form che trovate QUI è possibile partecipare alla consultazione, bastano solo 10 minuti.
In allegato potete trovare i risultati emersi finora dal percorso progettuale, un documento ancora non definitivo che riassume i risultati e le azioni prioritarie individuate ad oggi dai partecipanti al progetto. Tale documento diventerà definitivo non appena conclusa la fase di consultazione, e sarà la base su cui verrà perfezionato "il Patto di (ri)generazione Alpina" e le linee guida per il Piano di Sviluppo territoriale.
Il "Patto" rappresenta l’impegno concreto nel proseguire su questa strada, sostenendo tutte le progettualità che rispondono agli obiettivi per un impatto positivo sul territorio, le linee guida definiranno i parametri attraverso cui selezionare e monitorare l'impatto generato dai progetti che verranno realizzati.
mostra
“Profusion of Colors”
Tirano | 10 > 24 ottobre 2024 | c/o A.E. Corner, Galleria di Tirano, Viale Italia n. 24
L’inaugurazione avrà luogo giovedì 10 ottobre, dalle 17h30 alle 20h30, con un evento aperto al pubblico che offrirà l’occasione di incontrare alcuni degli artisti partecipanti e di immergersi in un’esperienza unica di esplosione cromatica e creativa.
“Profusion of Colors” riunisce artisti provenienti da diverse parti del mondo, ognuno dei quali porta con sé un linguaggio espressivo unico, ma unito dal filo conduttore del colore come strumento privilegiato per raccontare emozioni, culture e visioni del mondo. Pitture ed installazioni convivranno in un caleidoscopio di tecniche e stili, che riflettono la ricchezza e la diversità dell’arte contemporanea globale.
Profusion_of_Colors_comunicato_stampa.pdf
Studio Alcantino GalleRighini | Madonna di Tirano| via Rasica 156 | ore 20.30
Settembre
27_ Enrico Beretta
Enrico Beretta, nato a Tirano nel 1956, da sempre interessato alla Storia e alla Letteratura contemporanea, ha pubblicato quattro libri: Il pozzo di creta (2002), Il giudizio sospeso (2005), Le frontiere invisibili (2008), Conrad l’infame (2024).
E’ anche autore di documentari su argomento artistico.
Locandina
John Sandell_ visualizza (rinviato)
Locandina_Sandell.pdf
conferenza
Attraversare le Alpi_ Lavoro e viaggi sulle strade di Spluga e Stelvio
Teglio | 28 settembre 2024 | Palazzo Besta | ore 15.00
Cristina Pedrana | Istituto ricerca e studi Carlo Donegani
Enrica Guanella | Responsabile scientifico del Muvis
mostra
Spluga e Stelvio_ Antichi tracciati e nuove strade per attraversare le Alpi
Teglio | 28 settembre > 15 dicembre | Palazzo Besta
L'Istituto ricerca e studi Carlo Donegani, in collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei e in particolare con la Direttrice di Palazzo Besta, dott.ssa Giuseppina Di Gangi, in occasione delle GEP, Giornate europee del Patrimonio, allestirà la mostra "Spluga e Stelvio: antichi tracciati e nuove strade per attraversare le Alpi".
L’iniziativa è promossa nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, che nell’edizione di quest’anno ha come tema “Patrimonio in cammino”, un invito a esplorare i percorsi e le vie che hanno favorito gli scambi e le relazioni tra i popoli, plasmando la nostra identità collettiva.
Verrà proposta una selezione significativa dei pannelli dedicati alle strade storiche dello Spluga e dello Stelvio, esito dei progetti didattici “Carlo Donegani, l’ingegnere tra le Alpi. Lo Spluga, un passo verso l’Europa" e "La sfida al Giogo di Stelvio”, realizzati con gli studenti del Liceo Donegani di Sondrio, dell'IIS Da Vinci di Chiavenna e dell'IIS Alberti di Bormio negli anni scolastici 2016-18 e 2019-2021.
Per informazioni e prenotazioni_ Tel .0342.781208_ mail
I percorsi, con soste ristoro, includono luoghi di interesse storico-culturale e naturalistico, super spotcome: la passerella sulle Cassandre, il centro di Ponte in Valtellina, i vigneti e i meleti, i palazzi di Teglio, lacampagna in riva al fiume Adda. Il risultato è un’esperienza che unisce il riding in bicicletta e la scopertadel territorio. La prima edizione di “Gravellina - Strade Rurali” è un weekend in bici su tre percorsi di variadifficoltà e con diverso chilometraggio. I nomi richiamano le misure del tipico bricco usato per“assaggiare” il vino in compagnia. l cuore di “Gravellina” è Parco Adda-Mallero Bartesaghi a Sondrio. Quiattività aperte a tutti: area partner, mercato di Campagna Amica, ristoro, percorso bici per i più piccoli,musica dal vivo.
Maggiori informazioni al seguente_ link
Festival DS4Planet_ Design Hackaton delle idee_ visualizza
Sondrio loc.tà Arquino | 21 e 22 settembre
È possibile progettare “a servizio” del Pianeta? Oggi più che mai è fondamentale riconoscere l’interconnessione tra uomo, natura e tecnologia: una prospettiva più ampia che considera gli
impatti delle nostre azioni su animali, piante e ambiente circostante. Lo Studio Shift di Morbegno, impresa benefit che applica il design per produrre nuove soluzioni a impatto sociale e ambientale, porta a Sondrio uno dei 4 eventi europei sul tema, in linea con la filosofia del Nuovo Bauhaus Europeo (programma NEB).
Il Green Deal sottolinea il ruolo del settore culturale nel raggiungimento della neutralità del carbonio e della resilienza climatica in Europa entro il 2050. Combinando la generazione di idee innovative e l'impegno attivo della comunità, l’obiettivo di EIT Community Ignite NEB – DS4Planet Festival è quello di incoraggiare i partecipanti a riflettere sull’importanza della
sostenibilità delle scelte attuali (di vita e di consumo) in termini di impatti di lungo periodo. Dopo una fase di ricerca su scenari e trend di futuro curata da SHIFT, il cuore del progetto consiste in un “hackathon delle idee” di 2 giorni, co-organizzato con l’associaizone Abriga.it che gestisce Teatro Spazio Centrale, che avrà luogo il 21 e 22 settembre presso la Centrale idroelettrica Mallero di Arquino - Enel Green Power, Sondrio.
Scopo del DS4Planet Festival è far incontrare esterni e locali (appartenenti ai settori del design, arti, educazione, ambiente e impresa) per discutere e immaginare in modo collaborativo nuove soluzioni di prodotto/servizio capaci di promuovere la riconnessione -o nuove connessioni- con la Natura, abbracciando una visione profonda e resiliente al clima.
Architettura e design per la montagna
Incontri, mostre e allestimenti negli antichi tabià e nel centro storico di Vione_ visualizza
Incontri | Vione | 5 > 7 luglio 2024
Abitare Comunità, questo il titolo scelto per la rassegna che da venerdì 5 a domenica 7 luglio trasformerà il paese di Vione in un palcoscenico per l’architettura e il design per la montagna, e in un osservatorio sulle trasformazioni possibili per le comunità alpine. Una proposta che porta a frutto due intensi anni di lavoro in cui il progetto VIONELab – Vione Laboratorio Permanente si è progressivamente affermato quale fulcro d’innovazione, ricerca e riflessione partecipata sulla rigenerazione architettonica dei borghi montani.
Eventi in programma presso la Triennale
Scopri il programma / Organizza la visita / Acquista i biglietti_ Link