Iniziative
Sondrio | 13 giugno > 27 luglio 2025
Ventiseiesima edizione della Milanesiana, dedicata all’Intelligenza, parola dal significato amplissimo, dalle infinite collocazioni, costellazioni, sfumature, in cui nuotare dentro.
13 giugno 2025_ ore 18.00 MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte
Inaugurazione Mostra di MICHELE BERNARDI_ FOTOGRAMMI SONORI a cura di Elisabetta Sgarbi
Intervengono: Michele Bernardi_ Luca Barbarossa_ Elisabetta Sgarbi_ Marcella Fratta (Assessore alla Cultura Comune di Sondrio)
In collaborazione con Comune di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, BIM, Lions Clubsondrio Host, Lions Club Sondrio Masegra, Acinque Energie, Ciaccio Arte.
ingresso su prenotazione -> prenota
13 giugno 2025_ ore 21.00 Teatro Sociale di Sondrio
CENTO STORIE PER CENTO CANZONI_ Spettacolo Luca Barbarossa e Social Ba
Saluti istituzionali: Marco Scaramellini (Sindaco di Sondrio)_ Marcella Fratta (Assessore alla Cultura Comune di Sondrio)
In collaborazione con Comune di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, BIM, Lions Clubsondrio Host, Lions Club Sondrio Masegra, Acinque Energie, Luca Barbarossa
Open House Torino è un evento pubblico totalmente gratuito, pensato per permettere di visitare case, palazzi e luoghi di interesse, abitualmente non accessibili, e scoprire così la ricchezza dell’architettura e del paesaggio urbano. Per un fine settimana allʼanno dà la possibilità di visitare edifici storici, moderni o contemporanei, appartamenti privati, uffici, spazi verdi o sociali, eccellenze in città, strutture recuperate.
Lʼ7-8 giugno 2025 è in programma l’ottava edizione torinese di questo format internazionale. Lʼidea di Open House nasce a Londra nel 1992 dal lavoro della fondatrice Victoria Thornton e da allora si è diffusa nel mondo. Ad oggi le città della rete Open House Worldwide sono più di quaranta, distribuite in ogni continente.
In Italia, Torino segue Open House Roma (dal 2012) e Open House Milano (dal 2016), a cui si è aggiunta anche Open House Napoli (dal 2019). A partire dal 2021, le quattro realtà italiane hanno dato vita alla rete Open House Italia per collaborare più attivamente a progetti comuni.
Alcantino GalleRighini incontra | Programmazione 2025
Madonna di Tirano | studio/galleria "GalleRighini" | Via Rasica, 156 | ore 20.30
02 maggio | Matteo BIANCHI
Due presenze d'arte in Valtellina Enrico Della Torre e Mario Negri
16 maggio | Giulio CALEGARI
Taouardei sito archeologico e "città invisibile" dei Tuareg
30 maggio | Giuliana NUVOLI ( rinviato )
Io sono Anna (Kuliscioff) - testi e narrazioni di Giuliana Nuvoli
20 giugno | Susanna BERENGO GARDIN
L'opera fotografica del papà Gianna Berengo Gardin
Bormio | Sabato 24 maggio 2025 | via M. Cristallo c/o Auditorium Istituto Alberti
Mattinata_ riservata alla scuola
Gli studenti dell'IIS Alberti e del Liceo Donegani hanno sviluppato approfondimenti che confluiranno nel percorso espositivo già dedicato allo Stelvio (Donegani, l'ingegnere tra le Alpi. La sfida al Giogo di Stelvio). Filo conduttore, le relazioni e le frequentazioni che hanno caratterizzato la storia della strada (guerre, transiti, rappresentazioni rivolte ai viaggiatori, cartoline ricordo) con qualche affondo su sport e aspetti naturalistici, oltre che sugli eventi geologici che hanno trasformato il volto dell'Alta Valle nella zona di Sant'Antonio Morignone, travolgendo vite e distruggendo i paesi e il tratto storico della Bormio Tirano che faceva parte del collegamento Lecco- Alto Adige realizzato nell'800.
Pomeriggio_ apertura al pubblico
Sia nell'incontro del mattino, sia in quello pomeridiano, Cristina Pedrana presenterà la "Guida allo Stelvio", di cui abbiamo realizzato la ristampa.
Un evento culturale arts-based, nella sua seconda edizione in Valtellina, che riprende l’impostazione della precedente edizione e prevede il posizionamento di installazioni gioco-artistico-laboratoriali diffuse sul territorio della Val Tartano, lungo un percorso di facile percorrenza per famiglie e bambini. In generale, si ricorre agli strumenti dell’arte e del visual design, facendo leva sulle leve del contemporaneo, per promuovere pratiche partecipate di salvaguardia del patrimonio dei luoghi.
Partecipano alla realizzazione delle installazioni artisti, designer e professionisti dell’educazione, nella volontà di inserirsi in quel solco creatosi solo in anni recenti, dove a integrazione della tradizionale offerta educativa scolastica, hanno sempre più importanza le iniziative promosse da dipartimenti didattici, gruppi di ricerca o da specialisti dell’educazione, organizzate all’interno di spazi museali oppure sul territorio. Iniziative ed installazioni temporanee, spesso risultanti dalla collaborazione di un variegato gruppo di professionisti: educatori, designer, performer, maestri dell’arte e pedagogisti; per un’offerta curata e ponderata, parallela e mai antitetica a quella più istituzionale. Originariamente sviluppato in collaborazione con UniBz, Facoltà di Design e Arte, quest’anno si è ricevuto anche il supporto di Unimib, in riferimento allo studio delle pratiche di salvaguardia del Patrimonio culturale dei luoghi, mediante azioni di partecipazione.
Sondrio | sabato 7 dicembre 2024 | 10.00>12.30 | sala mostre "Ligari" - Palazzo della Provincia
Il Centro Culturale Oltre i Muri, organizza per sabato 7 dicembre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 un tributo all’Architetto Piercarlo Stefanelli, primo Presidente del Centro Culturale, scomparso nel giugno del 2022.
Durante l’incontro pubblico dal titolo “Lo Scavo Culturale”, verrà ricordata la figura del noto e stimato architetto ed urbanista, presentando al pubblico il libro “Piercarlo Stefanelli Opere e Progetti 1959-2000”.
Sarà presente il curatore del libro l’Architetto Leo Guerra. Muccio Oreste ricorderà l’impegno amministrativo, politico e di collaboratore al “Lavoratore Valtellinese” di Piercarlo Stefanelli.
L’Amministrazione provinciale sta concludendo il progetto “Valtellina Dieci”, che ha lo scopo di trovare una convergenza sulla visione, gli obiettivi e le azioni prioritarie su cui costruire il Piano di Sviluppo territoriale per il futuro della Valtellina.
Attraverso un form che trovate QUI è possibile partecipare alla consultazione, bastano solo 10 minuti.
In allegato potete trovare i risultati emersi finora dal percorso progettuale, un documento ancora non definitivo che riassume i risultati e le azioni prioritarie individuate ad oggi dai partecipanti al progetto. Tale documento diventerà definitivo non appena conclusa la fase di consultazione, e sarà la base su cui verrà perfezionato "il Patto di (ri)generazione Alpina" e le linee guida per il Piano di Sviluppo territoriale.
Il "Patto" rappresenta l’impegno concreto nel proseguire su questa strada, sostenendo tutte le progettualità che rispondono agli obiettivi per un impatto positivo sul territorio, le linee guida definiranno i parametri attraverso cui selezionare e monitorare l'impatto generato dai progetti che verranno realizzati.
mostra
“Profusion of Colors”
Tirano | 10 > 24 ottobre 2024 | c/o A.E. Corner, Galleria di Tirano, Viale Italia n. 24
L’inaugurazione avrà luogo giovedì 10 ottobre, dalle 17h30 alle 20h30, con un evento aperto al pubblico che offrirà l’occasione di incontrare alcuni degli artisti partecipanti e di immergersi in un’esperienza unica di esplosione cromatica e creativa.
“Profusion of Colors” riunisce artisti provenienti da diverse parti del mondo, ognuno dei quali porta con sé un linguaggio espressivo unico, ma unito dal filo conduttore del colore come strumento privilegiato per raccontare emozioni, culture e visioni del mondo. Pitture ed installazioni convivranno in un caleidoscopio di tecniche e stili, che riflettono la ricchezza e la diversità dell’arte contemporanea globale.
Profusion_of_Colors_comunicato_stampa.pdf
conferenza
Attraversare le Alpi_ Lavoro e viaggi sulle strade di Spluga e Stelvio
Teglio | 28 settembre 2024 | Palazzo Besta | ore 15.00
Cristina Pedrana | Istituto ricerca e studi Carlo Donegani
Enrica Guanella | Responsabile scientifico del Muvis
mostra
Spluga e Stelvio_ Antichi tracciati e nuove strade per attraversare le Alpi
Teglio | 28 settembre > 15 dicembre | Palazzo Besta
L'Istituto ricerca e studi Carlo Donegani, in collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei e in particolare con la Direttrice di Palazzo Besta, dott.ssa Giuseppina Di Gangi, in occasione delle GEP, Giornate europee del Patrimonio, allestirà la mostra "Spluga e Stelvio: antichi tracciati e nuove strade per attraversare le Alpi".
L’iniziativa è promossa nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, che nell’edizione di quest’anno ha come tema “Patrimonio in cammino”, un invito a esplorare i percorsi e le vie che hanno favorito gli scambi e le relazioni tra i popoli, plasmando la nostra identità collettiva.
Verrà proposta una selezione significativa dei pannelli dedicati alle strade storiche dello Spluga e dello Stelvio, esito dei progetti didattici “Carlo Donegani, l’ingegnere tra le Alpi. Lo Spluga, un passo verso l’Europa" e "La sfida al Giogo di Stelvio”, realizzati con gli studenti del Liceo Donegani di Sondrio, dell'IIS Da Vinci di Chiavenna e dell'IIS Alberti di Bormio negli anni scolastici 2016-18 e 2019-2021.
Per informazioni e prenotazioni_ Tel .0342.781208_ mail
I percorsi, con soste ristoro, includono luoghi di interesse storico-culturale e naturalistico, super spotcome: la passerella sulle Cassandre, il centro di Ponte in Valtellina, i vigneti e i meleti, i palazzi di Teglio, lacampagna in riva al fiume Adda. Il risultato è un’esperienza che unisce il riding in bicicletta e la scopertadel territorio. La prima edizione di “Gravellina - Strade Rurali” è un weekend in bici su tre percorsi di variadifficoltà e con diverso chilometraggio. I nomi richiamano le misure del tipico bricco usato per“assaggiare” il vino in compagnia. l cuore di “Gravellina” è Parco Adda-Mallero Bartesaghi a Sondrio. Quiattività aperte a tutti: area partner, mercato di Campagna Amica, ristoro, percorso bici per i più piccoli,musica dal vivo.
Maggiori informazioni al seguente_ link