Linee guida
Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo | in vigore dal 1 settembre 2025
Al testo vigente dal 1° gennaio 2024 sono stati aggiunti i seguenti commi sottoelencati, mentre i relativi allegati, non hanno subito alcuna variazione:
_ 6.3.4 Non possono essere accreditati soggetti terzi che, anche in contesti diversi dal settore della formazione continua, offrano direttamente, o indirettamente per il tramite di enti controllati o comunque collegati, beni o servizi di qualsiasi genere ponendo in essere pratiche commerciali scorrette o ingannevoli, o anche omissioni ingannevoli, come definite dagli articoli 20, 21, 22 e 23 del vigente codice del consumo;
_ 6.3.5 Non possono essere accreditati soggetti terzi che, anche in contesti diversi dal settore della formazione continua, ledano direttamente, o indirettamente per il tramite di enti controllati o comunque collegati, la reputazione e l’immagine della professione di architetto.
Testo approvato dal CNAPPC in data 20 dicembre 2023, in vigore per il triennio 2023-2025 dal 1 gennaio 2024.
Novità > Art. 4 "Credito formativo professionale" in eccesso da un triennio al triennio successivo
Crediti formativi "ordinari"
E' ammesso riportare eventuali crediti formativi "ordinari" maturati in eccesso con un limite massimo di 40 CFP.
Crediti formativi "deontologia, discipline ordinistiche, etica e legalità della professione"
E' ammesso riportare eventuali crediti formativi "deontologici" maturati in eccesso con un limite di 8 CFP.
CNAPPC_linee-guida-formazione_2024.pdf
CNAPPC_ALL. 1_linee-guida-formazione_2024.pdf
CNAPPC_ALL. 2_linee-guida-formazione_2024.pdf
Il Regolamento, sostituisce quello vigente dal 1 gennaio 2014, pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 17 in data 15 settembre 2013 (a seguito del parere del Ministro della Giustizia ai sensi dell’art. 7, comma 3 del DPR 7 agosto 2012 n. 137), è frutto di un percorso di revisione partecipata iniziato a maggio del 2016 che ha visto i contributi del Gruppo operativo, della Delegazione Consultiva a base regionale, della Conferenza degli Ordini e del Consiglio Nazionale.
Obiettivo della revisione è stata la necessità di apportare tutti gli aggiornamenti volti ad eliminare le criticità emerse durante il primo triennio formativo, mantenendo inalterata la struttura generale e l’articolato (cfr Circolare n. 104 del 29 settembre 2016, per l’illustrazione delle puntuali modifiche apportate).
Il Regolamento sulla Formazione, condiviso nella Conferenza degli Ordini del 22 luglio 2016 ed approvato con delibera di Codesto Consiglio, è stato inviato al Ministero della Giustizia in data 13 ottobre 2016, prot. 0003148.
La "nuova" piattaforma creata dal CNAPPC, dedicata alla formazione è accessibile con le seguenti modalità:
- cliccare su https://portaleservizi.cnappc.it inserire le credenziali personali di accesso centralizzato (utilizzare quelle con le quali si faceva accesso alla piattaforma iM@teria);
- nel caso di primo accesso, si deve attivare la procedura di richiesta alla pagina https://albounico.awn.it/SSO/login.aspx.
Per problemi relativi all’utenza già assegnata piuttosto che alla relativa procedura di richiesta, deve essere contattata l’assistenza scrivendo a
Il nostro Ordine utilizza esclusivamente la piattaforma formazione del CNAPPC.
I proponenti che richiedono di co-organizzare con gli Ordini professionali territoriali eventi formativi per il rilascio di CFP, devono fare specifica domanda da inoltrare presso la Segreteria dell’Ordine almeno 45 giorni prima della data dell’evento, trasmettendo tutta la documentazione richiesta così come riportato nell’articolo 2 dell'allegato.
Linee_guida_per_la_co-organizzazione_-diffusione_eventi_accreditati
Testo approvato dal CNAPPC in data 19 dicembre 2019, in vigore per il triennio 2020-2022
CNAPPC_Linee-Guida_2020_ALL1.pdf
CNAPPC_Linee-Guida_2020_ALL2.pdf