Avvisi e Bandi
Polis Lombardia - Regione Lombardia
Invitano all'iniziativa "Previsione, allertamento e monitoraggio temporali: seminario online per gli Enti Locali della Regione Lombardia"
FAD Sincrono | 2 aprile 2025 | 9.30 > 13.00
Regione Lombardia - Direzione Generale Sicurezza e Protezione civile - promuove, tramite la Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC), un seminario on-line sul tema della previsione, allertamento e monitoraggio dei temporali, con un focus sulle piattaforme web disponibili per la ricezione dei dati e delle informazioni necessari allo svolgimento delle attività menzionate, nonché sulle responsabilità di funzionari e amministratori degli enti locali.
Il Seminario online è destinato a Prefetture, Sindaci, Amministratori e Funzionari degli Enti Locali della Lombardia. Il seminario è inoltre rivolto anche a tutti gli altri Attori del Sistema di Protezione Civile.
Programma e iscrizioni
L'Architetto premia il Committente
Il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura è promosso con cadenza biennale da ALA Assoarchitetti & Ingegneri con la Regione del Veneto* e il Comune di Vicenza. Fondato nel 1997 è giunto alla sua tredicesima edizione.
Il Premio promuove la qualità dell'architettura, analizzando e ponendo l'accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell'opera: l'architetto e il committente, con al loro fianco gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni).
Sono aperte le iscrizioni al concorso EUROPAN 18, sul tema del "RE-Sourcing", dedicato ai giovani progettisti.
Termine invio proposte_ 29 giugno 2025.
Questa diciottesima edizione vede impegnate 47 città in Europa. L'Italia è presente con il sito proposto dalla Città di Polignano a Mare, in collaborazione con FS Sistemi Urbani del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Partecipare al prestigioso concorso EUROPAN giunto alla diciottesima edizione, rappresenta per i giovani una grande opportunità di progettazione e di formazione.
Se comunicato tempestivamente i progettisti avranno un congruo tempo per partecipare a questa importante iniziativa europea.
Importi:
- Iscritti dal 1° gennaio 2023 | € 250,00
- Iscritti anni precedenti | € 300,00
- Società Tra Professionisti STP | € 300,00
Versamento_ entro il 30 aprile 2025_ esclusivamente tramite PagoPA.
Ritardo versamento_ dal 15 maggio al 15 giugno applicazione mora di € 50,00.
Mancato versamento al 15 giugno_ deferimento al Consiglio di Disciplina.
Modalità di versamento
Ogni iscritto riceverà al proprio indirizzo PEC un file pdf personalizzato con l’importo da versare, nel quale sarà riportato il riferimento univoco per il versamento, che può essere effettuato nelle seguenti diverse modalità:
- attraverso Home Banking (o similari) nella sezione dedicata al PagoPA, se l’istituto di credito è aderente al servizio PagoPA, con addebito sul proprio conto corrente;
- versando direttamente allo sportello della banca o tabaccherie mostrando l’avviso ricevuto via PEC o mail.
Informativa Inarcassa n. 02/2025
Polizze sanitarie, le adesioni entro il 28 febbraio
Nella pagina del sito Inarcassa dedicata all’assistenza sanitaria sono disponibili le informazioni sulle polizze Reale Mutua e l’accesso all’Area Riservata da cui aderire alle coperture volontarie e l’estensione al nucleo familiare. L’adesione dovrà avvenire entro il 28 febbraio 2025; stesso termine anche per i pensionati non iscritti che desiderino sottoscrivere il piano base.
1° rata bimestrale dei minimi 2025
Per chi ha scelto di versare i contributi minimi dell’anno in sei rate bimestrali, il 28 febbraio scade la prima rata.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Premio Rigenera, il concorso ideato dalla Fondazione Architetti di Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e Stu Reggiane Spa nell’ambito del Festival Rigenera. Un prestigioso riconoscimento che, come ormai da tradizione, rientra nel vasto programma del Festival reggiano dedicato all’architettura rigenerativa, anche quest’anno vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura” – III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Iscrizioni_ entro le ore 24:00 del giorno 04 marzo 2024
Organizzazione del sistema regionale di protezione civile - Aggiornamento allegati alla direttiva regionale per la "gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento per i rischi naturali ai fini di protezione civile"
Il sistema di Protezione Civile, disciplinato dal Codice della Protezione Civile (D. Lgs n. 1 del 2018) che definisce le attività di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell'emergenza e individua compiti e responsabilità dei vari attori, è basato sull’intervento coordinato e congiunto delle strutture statali e regionali, delle amministrazioni locali, delle forze operative e delle componenti della società civile.
Regione Lombardia ha approvato, con la Legge regionale n. 27 del 29 dicembre 2021, la nuova disciplina di settore, adeguandola a quella nazionale e adattandola alle realtà e alle peculiarità organizzative territoriali.
Informativa Inarcassa n. 01/2025
Entro il 31 gennaio la richiesta per i minimi in sei rate
È possibile versare i contributi minimi 2025 in 6 rate bimestrali tramite SDD, anziché in 2 semestrali. L’opzione, valida per tutti gli iscritti, inclusi i pensionati, prevede rate di pari importo, senza interessi: prima scadenza 28.2.2025, ultima il 31.12.2025. Basta farne richiesta entro il 31 gennaio, tramite la funzione disponibile su Inarcassa On Line alla voce “Agevolazioni”.
Webinar informativo | venerdì 24 gennaio 2025 | 17.30
Dedicato ad iscritti agli Ordini professionali afferenti all’associazione Architetti Arco Alpino, per illustrare le finalità del premio e le modalità di partecipazione_ link di collegamento
Come partecipare al Premio
Le iscrizioni ad Alpi Design Awards 2025 devono essere formalizzate online, compilando l’apposito modulo sul sito del premio www.alpidesignawards.it, dove può essere consultato e scaricato il regolamento in cui sono indicate tutte le modalità di candidatura. In sintesi, è possibile partecipare con progetti, prodotti o servizi ideati e/o realizzati negli anni 2023 e 2024, candidandoli in una, due o tre categorie.
Link per le candidature
Iscrizioni
Le candidature devono essere presentate con relativo form d’iscrizione e quota d’iscrizione entro il 31 gennaio 2025.
Per gli associati di AAA Architetti Arco Alpino e gli Ordini professionali di riferimento, è stato riservato una speciale agevolazione del 30% di sconto per le iscrizioni entro il 31 gennaio inserendo nel form online il codice AAA.
Le quote di iscrizione sono indicate nel Regolamento, che prevede anche la gratuità per i candidati Under 30 e agevolazioni per le candidature plurime di diversi progetti, prodotti o servizi in più categorie, fino a un massimo di tre.
L'Unione Internazionale degli Architetti (UIA) ha lanciato un concorso internazionale di idee per giovani architetti sul tema: “Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design”.
Questa iniziativa vuole testimoniare l’impegno dell’UIA per sostenere e incoraggiare il ruolo fondamentale dei giovani architetti nel plasmare città e territori sostenibili e inclusivi per il prossimo futuro.
Il concorso di idee è aperto ad architetti di tutto il mondo nati il (o dopo) il 1° gennaio 1989, incoraggia la ricerca di soluzioni innovative rispetto le sfide contemporanee, in particolare quelle che riguardano i siti patrimonio mondiale dell'UNESCO in un contesto urbano.