Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Patrimoni grigi

Avvisi e Bandi

PATRIMONI GRIGI_ Riflessioni ed esperienze per le architetture, i paesaggi e i tessuti urbani ai margini della tutela

Politecnico di Milano | 9_ 10_ 11 luglio 2025

Si segnala l’apertura della Call for abstracts della Conferenza internazionale “PATRIMONI GRIGI,  che si terrà al Politecnico di Milano, nelle giornate del 9, 10 e 11 luglio 2025.

L’obiettivo del convegno è di attivare una riflessione corale e il più possibile condivisa, da parte di chi ricerca e opera nel settore della tutela e del progetto per il patrimonio architettonico, urbano e paesaggistico, sulla protezione di quei patrimoni non vincolati tenuti al margine della tutela che qui si definiscono “grigi”, ovvero quei beni che si trovano in una posizione di ombra, cioè poco visibili, dunque poco considerati rispetto ai valori che custodiscono, talvolta difficili da riconoscere, ma soprattutto in relazione all’inadeguatezza degli strumenti di tutela e di piano che dovrebbero favorirne i processi di cura.

Si tratta dunque di patrimoni – fra i quali, a titolo di esempio, si includono le aree di cintura al di fuori dei cosiddetti centri storici, il patrimonio del secondo Novecento, eventualmente, anche di culto e di proprietà degli enti religiosi, quello dei cosiddetti “borghi” in via di spopolamento, l’architettura rurale o diffusa in via di abbandono, i paesaggi agrari e della produzione, e cosi via – confinati ai margini della tutela, talvolta anche quando vi è un riconoscimento condiviso di valori e significati. La riflessione che il convegno intende stimolare, oltre che dalla necessità di tale riconoscimento, muove dal bisogno di trarre questi beni fuori dagli spazi nebulosi in cui sono confinati, stimolando una riflessione condivisa sulla necessità di superare un’idea di tutela intesa o interpretata per lo più in termini vincolistici che non risponde alla complessità e varietà del costruito.

Gli abstract dovranno essere di massimo 2000 battute spazi inclusi, corredati di nome, cognome, indirizzo di posta elettronica ed eventuale Ente di appartenenza del/degli autore/i su pagina separata rispetto al testo.
Per la redazione dell’abstract, in lingua italiana o inglese chiediamo di attenersi al modello scaricabile dal sito ufficiale.

Termine per invio abstracts_ 24 aprile 2025.

I full paper saranno richiesti a valle del Conferenza, in modo da permettere ai partecipanti di avvalersi in massimo grado degli spunti raccolti nelle discussioni e sottoposti ad un processo di “double blind-review”, finalizzato a comporre un numero speciale della rivista ArcHistoR (Classe A).

Patrimoni grigi

Ordine degli Architetti
Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
della Provincia di Sondrio

Via delle Pergole 8
23100 Sondrio

Codice Fiscale: 93000530142
Partita IVA: 01002590147
Codice Univoco: UFHGRZ

© 2024 Ordine Architetti della Provincia di Sondrio | Privacy Policy | Cookie Policy

| Rivedi consensi