Nel primo anniversario della scomparsa del collega arch. Giuseppe Galimberti, il “Galimba”, l’Ordine degli Architetti PPC lo ricorda con una serie di immagini di Suoi quadri, bozzetti e disegni provenienti da Collezione privata.
Il nostro Ordine ha stipulato una convenzione con la società X-Clima, specializzata nell’organizzazione e diffusione di eventi formativi in modalità F.A.D, sia sincroni che asincroni.
Visto il particolare periodo di emergenza sanitaria, che si prevede possa prolungarsi per i prossimi mesi, si ritiene utile fornire a tutti gli iscritti la possibilità di accedere all’ampia offerta formativa specializzata.
Gli interessati, accedendo al portale mediante il link sotto riportato potranno registrarsi gratuitamente e visionare i vari seminari, sia gratuiti che a tariffa agevolata prevista dalla convenzione stipulata.
Accesso_ https://xclima.com/convenzione-2021/
All’atto dell’iscrizione confermare l’appartenenza all’Ordine Architetti PPC di Sondrio.
Elezioni del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Presentazione candidature
In data lunedì 15 marzo 2021, tutti i Consigli degli Ordini dovranno procedere alla votazione per il rinnovo del Consiglio Nazionale.
Come stabilito nella citata nota le candidature dovranno essere comunicate al Consiglio Nazionale entro lunedì 22 febbraio 2021 e la loro pubblicazione verrà effettuata sul sito www.awn.it entro il successivo 24 febbraio 2021.
La domanda di candidatura dovrà contenere: il cognome e il nome; il luogo, giorno, il mese e l’anno di nascita; la residenza e l’indirizzo; il giorno, il mese e l’anno di iscrizione all’Albo (nel caso di trasferimento da altro Ordine, quella di prima iscrizione); l’Ordine territoriale in cui si è iscritti ed il numero di matricola.
Pena la decadenza, la domanda di candidatura (allegato fac-simile) potrà essere presentata entro le ore 18.00 del 22 febbraio 2021, con una delle seguenti modalità:
1. alla segreteria del Consiglio Nazionale (sito in Via di Santa Maria dell’Anima 16 - Roma) e dovrà essere sottoscritta in presenza del Direttore Dott. Francesco Nelli o dal dipendente all’uopo delegato, unitamente a copia firmata del documento di riconoscimento.
Si precisa che, a causa dell’emergenza epidemiologica in corso, la consegna in sede, potrà avvenire esclusivamente nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 18.00 (lunedì e venerdì gli uffici sono chiusi).
Eccezionalmente, per il 22 febbraio, ultimo giorno utile per la presentazione delle candidature, la segreteria sarà aperta dalle ore 8.30 alle ore 18.00.
2. Tramite Raccomandata A.R. - domanda in originale debitamente sottoscritta con allegata fotocopia firmata, non autenticata, di un documento di identità in corso di validità.
3. Tramite posta elettronica certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; in tal caso dovrà pervenire con file in formato PDF firmato digitalmente, sempre accompagnato da copia del documento di identità, anch’essa firmata digitalmente.
Si precisa che verranno accettate le candidature, unitamente al documento di identità, inviate in formato PDF a mezzo PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., anche se non firmati entrambi digitalmente.
Costi di costruzione in edilizia
Il CNAPPC ha sviluppato, di concerto con CRESME, un applicativo web estremamente intuitivo e versatile, messo a disposizione gratuitamente per C.T.U. e C.T.P. iscritti al sistema ordinistico nazionale, e per tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti agli Ordini provinciali e censiti sull’Albo Unico Nazionale, in grado di calcolare, in modo immediato e semplice, i costi di costruzione per edilizia di nuova costruzione secondo i parametri giudiziali del DM 140/2012.
Modalità_effettuare il Login per l'accesso centralizzato ai servizi. Successivamente ci sarà il link di riferimento.
CNAPPC
Costruire l'educazione. Il progetto dei luoghi della scuola come misura di futuro
FAD Sincrona | 27_28_29 gennaio 2021
Nel corso della Festa, sarà presentato il nuovo Museo Virtuale del CNAPPC, nel quale sono in corso di allestimento le mostre dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana “Le migliori scuole degli ultimi cinque anni”, del Premio Speciale (Ri)progettare la Scuola “Le migliori idee e proposte per una scuola che guarda al futuro”, visitabili tramite APP in modalità “realtà aumentata”, avvicinandosi alle opere come se si fosse realmente in loco. L'Edizione Speciale sarà incentrata sul tema della Scuola: ripartire dalla Scuola significa riscrivere uno dei patti fondamentali alla base della nostra società, quello che lega l’istruzione alla cittadinanza, all’equità e alla mobilità sociale. Occuparsi della Scuola significa occuparsi del futuro delle prossime generazioni; significa darsi un futuro come società tutta. E affinché il pensiero della Scuola non abbia solo le caratteristiche della risposta all’emergenza, ma anche quelle di un progetto realmente proiettato nel futuro, serve l'Architettura.
Gli interessati dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro il 26 gennaio p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso centralizzato ai Servizi), cercando il titolo o il codice dell’evento:
27 gennaio (webinar) | CNA016012021111247T03CFP00300 | 3CFP
28 gennaio mattina (webinar) | CNA016012021182544T03CFP00300 | 3CFP
28 gennaio pomeriggio (webinar) | CNA018012021182521T03CFP00400 | 4CFP
29 gennaio (webinar) | CNA016012021111917T03CFP00400 | 4CFP
Una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno in “area riservata”, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in iM@teria sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in “area riservata” non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi cfp.
Cliccando al link indicato e dopo aver compilato il format presente, sarà comunicata, all'indirizzo e-mail riportato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale; questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE, e non cedibile, al quale collegarsi per la diretta dei giorni 27-28-29 gennaio p.v.; si precisa che sarà inviato un link per ciascuno dei 4 eventi.
Dai bordi al cuore delle città
“Dai bordi al cuore della città” è il titolo del concorso di idee che il Comune di Santeramo in Colle ha lanciato dal 28 dicembre 2020, per raccogliere proposte, idee, strategie e scenari evolutivi tesi a qualificare il paesaggio periurbano connesso ad un sistema di greenways che penetra la città.
Il programma proposto dal concorso prevede:
- la riqualificazione degli spazi periurbani, dai bordi al cuore della città, ricostruendo le relazioni tra il paesaggio agricolo e quello urbano.
Si tratta di pensare ad una rete verde sia anulare che trasversale su sedi stradali esistenti, da sviluppare come rete ecologica e opportunità di mobilità sostenibile, che intercetta luoghi simbolo e di riferimento collettivo della città come chiese, biblioteche, piazze, luoghi di uffici pubblici, luoghi di servizi per la collettività.
Direzione Generale Creatività Contemporanea
Creative Living Lab Terza Edizione
Obiettivi_realizzare spazi attrezzati per nuove destinazioni e per attività che possono contribuire a trasformare la qualità dei servizi e degli spazi di comunità attraverso la creatività contemporanea; favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana orientati al potenziamento delle dinamiche socio-culturali di crescita partecipata e al miglioramento della qualità della vita a delle economie locali; sperimentare e diffondere metodologie inclusive e aggregative per le comunità residenti, capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi.
Le proposte devono indicare nuove forme di utilizzo dei luoghi prescelti al fine di migliorare i servizi, la fruizione e le funzioni culturali, di incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione e autocostruzione attraverso il coinvolgimento di istituzioni, professionisti, artisti, cittadini e soggetti attivi sul territorio e di promuovere un sistema di autorganizzazione dal basso che sia tale da favorire un processo di empowerment e di riappropriazione nelle comunità coinvolte.
Questa terza edizione, per la quale la DGCC stanzia oltre 1 milione di euro, è finalizzata a sostenere progetti di natura multidisciplinare, che abbiano come obiettivo la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimità all'interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole e concetti chiave, quali: interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili.
Termine invio proposte_ ore 12.00 del 10 marzo 2021.