Sono stati proclamati i vincitori del CITY’SCAPE Award 2025, il premio internazionale promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e organizzato da PAYSAGE - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, con l’obiettivo di valorizzare le best practices nel campo dell’architettura del paesaggio, della rigenerazione urbana e ambientale.
Questa edizione, che ha visto oltre 260 progetti candidati, ha rappresentato un momento di straordinaria crescita e confronto internazionale, con l’introduzione di nuove categorie che testimoniano l’evoluzione del paesaggio come disciplina progettuale integrata, confermando l’importanza crescente del riconoscimento nel panorama globale dell'Architettura del Paesaggio.
Si evidenzia che nella categoria I - TOURISM LANDSCAPE - Il progetto del paesaggio per il turismo il terzo premio è stato assegnato ex-aequo, al progetto:
- AREE SPORTIVE LUNGO LE PISTE CICLOPEDONALI E REALIZZAZIONE STRUTTURE DI SUPPORTO, SENTIERO VALTELLINA presentato da SCSdA - Simone Cola Studio di Architettura con il gruppo di lavoro costituito da: Arch. Simone Cola, Ing. Anna De Giovanetti, Arch. Benedetta Neri Arch. Giulia Mazzoletti, Arch. Giulia Gusmeroli, Ing. Francesco Reghenzani.
OAPPC Milano | 9 luglio > 16 luglio 2025 | 9.30 > 13.00 | 3 + 3 cfp deontologici
OAMi propone per il mese di luglio 2025 due tavoli di lavoro dedicati ai temi dei concorsi. Dopo più di 10 anni di pratica attraverso .concorrimi – piattaforma recentemente tornata operativa dopo l’iter di certificazione - l’Ordine offre un’occasione di discussione con i colleghi che vivono i concorsi di progettazione come pratica fondamentale della propria attività. 9 e 16 luglio 2025.
Il 9 e 16 luglio 2025 si svolgeranno due giornate di confronto, frequentabili in presenza e da remoto: oltre a esperti e colleghi di altri Ordini territoriali, sarà possibile per i professionisti portare la propria esperienza critica e consapevole in due sessioni dedicate al dibattito: per partecipare è necessario compilare il modulo di candidatura relativo a ogni giornata in cui si intende contribuire. Le proposte di partecipazione al dibattito saranno raccolte fino al 2 luglio 2025: per l’inserimento a programma dei contributi pervenuti saranno tenuti in considerazione il tema proposto e il tempo a disposizione.
10 maggio > 23 novembre 2025
Venezia | Giardini, all’Arsenale e Forte Marghera di Venezia
Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, si svolgerà la 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva”, a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Pietrangelo Buttafuoco.
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC, ha firmato una Convenzione, sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini.
Sono previste inoltre possibilità di approfondimento rappresentate dalle visite guidate di cui all’art.3 e sarà possibile organizzare sessioni speciali come indicato all’art.4.
Di seguito si riportano i punti salienti:
1. Tariffa agevolata “early bird” sul biglietto d’ingresso alla Mostra
Fino al 31 marzo sarà possibile accedere alla promozione “early bird” tariffa dedicata al CNAPPC che permetterà di acquistare online e in totale autonomia un biglietto al prezzo di 18,00€/cad. (anziché 25€). Per accedere a questa agevolazione si dovrà scrivere entro e non oltre il 31 marzo a
N.B. Per tutti gli acquisti on line verrà inviato un link a chi ne fa richiesta via mail. La richiesta andrà indirizzata a
Il Bando dei Premi 2025 intende dare ampia visibilità alle professioniste e ai professionisti che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
La partecipazione ai Premi viene gestita dalla piattaforma istituzionale concorsiawn.it in modo facile e trasparente e i progetti saranno valutati da una autorevole giuria, presieduta
da un collega internazionale.
Partecipare ai Premi permette di contribuire attivamente alla divulgazione della qualità del progetto di architettura e a promuovere il dibattito, anche a livello politico, sulla sua centralità nella trasformazione delle città e dei territori. Il Bando, infatti, quest’anno si concentra su progetti della trasformazione urbana ed esempi rigenerativi di piccole o grandi parti di città o territori.
Possono partecipare le professioniste ed i professionisti che hanno realizzato interventi volti al riuso di spazi edificati esistenti, luoghi degradati, vuoti urbani, interventi di rigenerazione e riqualificazione del patrimonio edilizio, interventi trasformativi di contesti geografici fragili, progetti che abbiano saputo dialogare con la città e sviluppato un approccio innovativo per la comunità alla quale sono diretti.
ARCHITETTI MILANESI V | prima parte | 17 e 24 giugno 2025
ARCHITETTI MILANESI V | seconda parte | 30 settembre e 7 ottobre 2025
Coordinamento_ Arch. Maurizio Carones_ Consigliere OAPPC Milano
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
Ciclo di incontri formativi di approfondimento su alcune figure milanesi che hanno contribuito a dare forma alla città. Gli incontri tratteranno architetture che, in modi diversi, costituiscono nel loro insieme un alto pensiero sulla modernità, sulla città, sul rapporto con la tradizione e il sapere costruttivo.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori ha aderito all’iniziativa del Padiglione Venezia durante la diciannovesima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025.
Infatti, in occasione della Biennale di Venezia il Padiglione Venezia ospiterà la mostra Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana | Libraries. Bildung Venice intelligence. Venezia si candida a diventare un polo d’eccellenza per la nuova economia della conoscenza e dell’intuizione, con una biblioteca innovativa e diffusa che rappresenterà il cuore pulsante di questa trasformazione. L’insieme delle 101 biblioteche cittadine forma un’unica grande biblioteca, un ecosistema del sapere integrato nella città stessa.
La Fondazione Bruno Zevi indice il Concorso Internazionale “Marisa Cerruti” dedicato all’ideazione e realizzazione di un moderno strumento di comunicazione multimediale dell’architettura, capace di rilanciare in modo innovativo e radicale il messaggio della rivista “L’architettura - cronache e storia”, e dei suoi valori, nel presente contesto storico. L’iniziativa, infatti, è resa possibile grazie ad un lascito testamentario di Marisa Cerruti, storica collaboratrice e coordinatrice della redazione della rivista, fondata da Bruno Zevi nel 1955.
Il Concorso è aperto a tutti quelli che posseggono adeguate competenze ed esperienze nel settore della comunicazione di contenuti multimediali e interdisciplinari (singoli, gruppi, associazioni, società pubbliche e private, istituzioni); per il progetto vincitore è previsto un importo onnicomprensivo pari a 30.000,00 €, oltre IVA di legge, che sarà corrisposto nell’arco dei tre anni, in corrispondenza con gli stati di avanzamento del lavoro.