Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
OLIVO BARBIERI
Sondrio | mercoledì 29 marzo 2023 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 27 marzo.
L’architettura é fatta di spazio; le immagini di tempo: in che modo l’immaginario visivo condiziona la progettazione?
Il talk del fotografo di fama internazionale Olivo Barbieri (Carpi, 1954) che si terrà a Sondrio mercoledì 29 marzo alle 18.00 alla Sala Besta della Banca Popolare in piazza Garibaldi intende investigare i confini di questo immaginario e la capacità di influenzamento reciproco fra prassi progettuale e creazione artistica.
Il programma di “Interferenze”, ciclo di incontri organizzati dall’Ordine degli Architetti di Sondrio - ora al suo secondo appuntamento - si prefigge così di scandagliare i momenti di interconnessione tra il fare architettura oggi e le discipline nutrienti l’immaginario proprio del progettare, in tutte le accezioni possibili, cercando una strada alternativa agli accomodamenti del professionismo senza ricerca e dell’adattamento alla meno peggio rispetto ai vincoli contingenti, siano essi economici, legislativi o sociali.
OAPPC Vicenza_Casa di Riposo_Comune di Asiago (VI)
Riqualificazione della Casa di Riposo e del complesso ex Caserma Riva di Asiago
L'obbiettivo del concorso è quello, attraverso interventi che possano avere una propria autonomia realizzativa, dato che la struttura della casa di riposo dovrà rimanere sempre in funzione, di rendere tale complesso il più funzionale ed accogliente possibile per gli ospiti, ricavando nuovi spazi soprattutto relazionali interni ed esterni, recuperando in parte il rapporto con il verde del paesaggio alpino che caratterizza questi luoghi senza diminuire, anzi migliorandolo se possibile, il rapporto con la dimensione urbana e quindi umana del paese.
Il nostro Ordine ha previsto di organizzare un viaggio studio per gli iscritti, che si terrà dal giorno 4 al giorno 8 ottobre 2023, con destinazione Lisbona e Porto.
Il programma in sintesi prevede:
04_ mercoledì – partenza in bus da Tirano + volo (da Malpensa o Bergamo) con arrivo a Lisbona;
05_ giovedì – visita architetture a Lisbona;
06_ venerdì – ore 14.00 trasferta in bus con stop ad Aveiro per visita al campus;
07_ sabato – visita architetture a Porto e dintorni;
08_ domenica – ritorno da Porto con volo da Malpensa o Bergamo + bus fino a Tirano.
Tra le principali mete del viaggio sono previste visite a: MAAT (Museo di Arte, Architettura e Tecnologia), Pavilhao de Portugal, Casa da Severa, Casa da Musica, Porto Cruise Terminal, Casa del The. Un programma più dettagliato e aggiornato sarà sviluppato nei prossimi mesi.
L'iscrizione dovrà essere formalizzata con il versamento della caparra entro il giorno 20 marzo 2023 tramite il modulo in allegato.
Da Fattori a Previati. La collezione Molo della Pinacoteca Cantonale Giovanni Zust di Rancate al MVSA
Sondrio | 17 marzo > 27 agosto 2023 | Museo Valtellinese di Storia e Arte, Sala Gianoli di Palazzo Sassi de' Lavizzari
Apertura: da martedì a domenica
Orari: 10.00>13.00 / 14.00>18.00
Agli architetti che visiteranno la mostra, firmando l'apposito registro, sarà rilasciato 1CFP.
Premio di Architettura e Design “Maestri Comacini_MMXXIII_RENEW” – Festival d’Architettura “LuogoCOmune”
È indetto dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como, il PREMIOMAESTRI COMACINI 2023, PMC.MMXXIII: Premio di Architettura con ilcoinvolgimento dell’Ordine degli Ingegneri, dell’Associazione NazionaleCostruttori Edili(ANCE) di Como e dell’Associazione Nazione Comuni Italiani (ANCI) di Regione Lombardia. Nato nel 1994, ormai a 30 anni dallaprima edizione, è stato conferito 12 volte.
Il Premio è incentrato sul riconoscimento della qualità dell’opera, intesacome sinergia tra la fase di progettazione, quella esecutiva e la Committenza.
Scenari e sviluppo sostenibile per la Valtellina
FAD Sincrono o in presenza | 16 marzo 2023 | 14.00>18.00 | 4CFP gratuito
Iscrizioni FAD Sincrono_ QUI entro il 14 marzo e fino ad esaurimento posti.
Una volta compilato il form per l'iscrizione, bisogna iscriversi, gratuitamente, in pochi passaggi veloci e intuitivi alla piattaforma Zoom. Indicare davanti al nome "arch. nome e cognome" nel form di iscrizione.
Non utilizzare il canale youtube in quanto non possono essere attribuiti CFP con questa modalità.fino ad esaurimento posti.
Per la partecipazione in PRESENZA le iscrizioni devono essere fatte entro il 14 marzo tramite la piattaforma CNAPPC_ Link
Call for proposal: UIA Guidebook for the 2030 Agenda
In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti, che si terrà a Copenaghen dal 2 al 6 Luglio 2023 sul tema “SUSTAINABLE FUTURES - No leave no one behind”, la Commission
dell’UIA Sustainable Development Goals (SDG) ha lanciato la Call for proposals: “UIA GUIDEBOOK FOR THE 2030 AGENDA” aperta a tutti i professionisti e ricercatori, per raccogliere le migliori progettualità e buone pratiche sui temi della sostenibilità ambientale, al fine di realizzare la terza edizione dell’UIA Guidebook per l’Agenda 2030.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 30 Aprile 2023. La selezione internazionale delle proposte sarà a cura dell’UIA e avverrà tra 15 Maggio - 30 Giugno 2023 ed i risultati della selezione saranno annunciati il 5 luglio 2023 durante il Congresso Mondiale degli Architetti a Copenaghen.
La presentazione delle proposte dovrà avvenire compilando il formulario al seguente_LINK
Tutte le informazioni e i termini di partecipazione alla call for proposals sono reperibili al seguente_LINK