In evidenza
La Fondazione Bruno Zevi indice il Concorso Internazionale “Marisa Cerruti” dedicato all’ideazione e realizzazione di un moderno strumento di comunicazione multimediale dell’architettura, capace di rilanciare in modo innovativo e radicale il messaggio della rivista “L’architettura - cronache e storia”, e dei suoi valori, nel presente contesto storico. L’iniziativa, infatti, è resa possibile grazie ad un lascito testamentario di Marisa Cerruti, storica collaboratrice e coordinatrice della redazione della rivista, fondata da Bruno Zevi nel 1955.
Il Concorso è aperto a tutti quelli che posseggono adeguate competenze ed esperienze nel settore della comunicazione di contenuti multimediali e interdisciplinari (singoli, gruppi, associazioni, società pubbliche e private, istituzioni); per il progetto vincitore è previsto un importo onnicomprensivo pari a 30.000,00 €, oltre IVA di legge, che sarà corrisposto nell’arco dei tre anni, in corrispondenza con gli stati di avanzamento del lavoro.
Il nuovo progetto di comunicazione è pensato come uno strumento agile, flessibile, capace di raggiungere soprattutto i giovani, orientandoli nelle scelte professionali e nella comunicazione della complessità dell’architettura e del paesaggio. Deve possedere caratteristiche di innovazione, può proporre qualunque tipo di tecnologia (sempre open source) e canale di diffusione, deve essere concretamente realizzabile secondo i tempi previsti e facilmente gestibile.
La partecipazione al Concorso è gratuita e la scadenza delle candidature è fissata al 15 luglio 2025.
Documenti e dettagli per la partecipazione
Contatti_ Fondazione Bruno Zevi, Via Nomentana 150 - Roma
Tel +39 06.8601369 |
Bellano | 30 aprile 2025 | apertura al pubblico del Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50
La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato.
Il Comune di Bellano celebra l’apertura di questa importante tappa del nuovo progetto BAC (Bellano Arte Cultura), invitando tutta la Comunità alla festa “Il Paese del Pittore” , dalle ore 20 di martedì 29 aprile al Palasole in via Tommaso Grossi 19.
Presentazione rivista a cura di Casabella Formazione e OAPPC Milano
Webinar | 29 aprile 2025 | 18.00>20.00 | 2cfp
Martedì 29 aprile 2025, dalle ore 18 alle 20, presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano e in webinar, inaugura un nuovo ciclo di incontri, in collaborazione con la rivista Casabella. Il primo evento sarà dedicato all'architettura italiana, occasione per presentare il numero 967 di marzo 2025.
Interverranno Michel Carlana (curatore del numero), Lorenzo Bini, Federico Tranfa in dialogo con BDR Bureau, DEMOGO, Enrico Dusi Studio, ErranteArchitetture, OASI Architects, Piovenefabi.
Dall'editoriale del numero 967 di Casabella di marzo 2025, di Francesco Dal Co, direttore della rivista: "da diversi anni l’architettura italiana è finita in un cono d’ombra. Soltanto pochi decenni fa la situazione era l’opposta. Enumerare le ragioni perché questo è accaduto sarebbe lungo, noioso e, soprattutto, ripetitivo. Così, nel decidere di dedicare un intero numero della rivista al tema “singolarità italiane”, i redattori di «Casabella» 967 si sono dati regole semplici senza molto concedere ai luoghi comuni: hanno deciso di documentare con agio il lavoro di alcuni studi professionali di piccole dimensioni, residenti anche fiscalmente in Italia, attivi nel cercare di rianimare un dibattito culturale per molti aspetti stagnante, non di rado impegnati nel tentativo di risvegliare l’università dallo stato comatoso in cui versa, e, last but not least, mai approdati alle pagine di «Casabella». Una volta approntati i brevi profili degli studi BDR bureau, Demogo, Enrico Dusi Studio, ErranteArchitetture, OASI architects, Piovenefabi, destinati a venire pubblicati in «Casabella» 967, si è ritenuto opportuno farlo in maniera lievemente diversa da quella usuale. Ne è derivata una grafica che mira a rendere evidente la diversità di toni, atteggiamenti, modi di operare e scelte espressive che caratterizza le esperienze professionali compiute dai protagonisti di «Casabella» 967, con i quali la rivista vorrebbe condividere la convinzione che sia venuto il tempo di sottrarsi al cono d’ombra di cui prima si diceva".
Rezzato (BS) | 8 maggio 2025 | Villa Fenaroli – Via Giuseppe Mazzini, 14 | 9.00 > 12.30 e 14.00 > 17.30 | 6 cfp (3 mattina + 3 pomeriggio)
Giovedì 8 maggio, nella splendida cornice di Villa Fenaroli, a pochi passi da Brescia, si terrà la prima edizione di Architecture Insights Forum, un evento esclusivo riservato ai professionisti dell’architettura, del design e dell’edilizia.
Il Forum nasce come luogo privilegiato di incontro, ispirazione e confronto, in cui idee innovative e visioni strategiche si fondono per creare nuove opportunità. Attraverso un programma ricco di ospiti e contenuti, l’evento offre ai partecipanti la possibilità di esplorare tematiche di grande rilevanza e di acquisire nuove prospettive per affrontare le sfide del settore.
PATRIMONI GRIGI_ Riflessioni ed esperienze per le architetture, i paesaggi e i tessuti urbani ai margini della tutela
Politecnico di Milano | 9_ 10_ 11 luglio 2025
Si segnala l’apertura della Call for abstracts della Conferenza internazionale “PATRIMONI GRIGI, che si terrà al Politecnico di Milano, nelle giornate del 9, 10 e 11 luglio 2025.
L’obiettivo del convegno è di attivare una riflessione corale e il più possibile condivisa, da parte di chi ricerca e opera nel settore della tutela e del progetto per il patrimonio architettonico, urbano e paesaggistico, sulla protezione di quei patrimoni non vincolati tenuti al margine della tutela che qui si definiscono “grigi”, ovvero quei beni che si trovano in una posizione di ombra, cioè poco visibili, dunque poco considerati rispetto ai valori che custodiscono, talvolta difficili da riconoscere, ma soprattutto in relazione all’inadeguatezza degli strumenti di tutela e di piano che dovrebbero favorirne i processi di cura.
ProViaggiArchitettura
San Giacomo di Teglio | martedì 6 maggio 2025 | 17.30>20.00 | 2cfp
Finstral, in collaborazione con lo Studio Partner Serramenti Palotti, presenta il talk con Galeotti/Rizzato Architetti. L’incontro, a San Giacomo di Teglio, rientra nel ciclo di appuntamenti formativi “Studio Architect Talks” dedicati al confronto tra Studi italiani pluripremiati e professionisti locali sul tema “la sostenibilità in architettura”.
Galeotti/Rizzato Architetti nasce a Treviso nel 2020 per iniziativa di Massimo Galeotti ed Elisa Rizzato, affermandosi rapidamente con riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Lo studio opera su Diverse scale progettuali, coniugando la pratica professionale con una costante ricerca architettonica. Massimo Galeotti, laureato in Architettura all’Università IUAV di Venezia nel 2005, avvia la propria attività nel 2010 e nel 2018 è tra i fondatori di Spazio Solido, luogo dedicato alla cultura dell’architettura a Treviso. Dal 2019 al 2023 è membro del CDA della Fondazione Architettura Treviso. Elisa Rizzato si laurea in Architettura Costruzione e Conservazione presso l’Università IUAV di Venezia nel 2017, affiancando alla professione un’attività di ricerca e divulgazione. Collabora alla didattica dell’Università IUAV di Venezia dal 2016 al 2020 e dal 2017 contribuisce alla rivista Pièra, entrando a far parte della redazione nel 2022. Consigliera dell’Ordine degli Architetti di Treviso dal 2021, è membro del Comitato Organizzativo del PAO – Premio Architettura Oderzo dal 2022.
Metamorphosis. Transforming Italian Architecture
Festival sostenuto da Festival Architettura III promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
4 > 13 aprile | Trentino Alto Adige_ Puglia_ Sardegna_ Lombardia (Milano Design Week)
Nato per esplorare nuove frontiere dell'architettura per proteggere il pianeta, ispirandosi alla vita oltre la Terra. Architetti e urbanisti come novelli alchimisti per la rigenerazione degli spazi e la creazione di ambienti sostenibili in armonia con la natura.
TRACCIARE IL FUTURO | ciclo di incontri per la Milano Design Week
Nuova Consulta AL patrocina tutto il programma milanese.
Il festival propone un ciclo di reading e interviste | da martedì 8 a domenica 13 aprile.
Punto di incontro, la Fabbrica del Vapore, l’ex Società Italiana Carminati Toselli in via Procaccini 4 divenuta spazio di aggregazione gestito dal Comune di Milano
Al centro, i temi più urgenti della contemporaneità a partire da un inusuale punto di vista: lo Spazio e la sua relazione con il pianeta Terra. Il pubblico verrà accompagnato in un viaggio esplorativo attraverso le tematiche della trasformazione e della terraformazione, del design e dell’architettura spaziale, del cambiamento climatico e dei nuovi paesaggi distopici e immaginari, maturando così uno sguardo critico sulle prospettive emergenti che stanno ridefinendo il nostro modo di vivere, di abitare e di immaginarci il futuro.