Concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi | Ridefinizione della piazza centrale del Comune di Piateda e delle aree pubbliche compresa tra l'Asilo Nido, la Latteria Sociale e la Palestra.
Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di attibilità tecnica ed economica, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, affidare le fasi successive della progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori. Si richiede una visione complessiva che possa al tempo stesso armonizzare gli spazi e dare identità rappresentativa del Comune, luogo significativo della vita sociale del paese.
Invio elaborati e documentazione amministrativa per il 1° grado_ entro le ore 12:00 del giorno 12 settembre 2022
Bando e allegati_ QUI
L’intervento di riqualificazione dell’area della ex cartiera Burgo ha l’obiettivo di ricreare lo stretto legame tra la frazione di Lama di Reno e la cartiera mediante la fornitura di nuovi strumenti e servizi per lo sviluppo sociale ed economico.
Tale intervento di riqualificazione fonda il suo principio di azione sul recupero e sulla riqualificazione di un significativo numero di edifici della ex cartiera, i cui ampi spazi consentono la realizzazione al loro interno di una molteplicità di attività e servizi, consentendo al tempo stesso di mantenerne un’identità storico-industriale.
Il CNAPPC informa circa le prossime iniziative dell’UIA e dell’UMAR, organismi di rappresentanza internazionale degli architetti, di cui il CNAPPC è componente.
UIA | Call for paper “SUSTAINABLE FUTURES - No leave no one behind”, L’Unione Internazionale Architetti (UIA), negli ultimi anni, ha posto al centro delle sue politiche l’Agenda Urbana 2030, per un più efficace coinvolgimento della comunità internazionale degli architetti nell’attuazione del Goal 11 “Rendere entro il 2030 gli insediamenti umani sostenibili, sicuri e resilienti”, sul quale siamo chiamati in particolare a fornire il nostro contributo mettendo a disposizione il nostro expertise.
Firenze | 13 giugno 2022 | Auditorium di S. Apollonia | 18.00>22.30 | 4CFP
Un approfondimento della metodologia lavorativa e del processo progettuale dello studio di Werner Tscholl seguito da uno spettacolo ispirato ai 4 libri dell’Architettura di Andrea Palladio.
Programma e iscrizioni_QUI
Bologna | 14 giugno 2022 | Fondazione Golinelli | 18.00>22.30 | 4CFP
Un approfondimento della metodologia lavorativa e del processo progettuale dello studio di Gianmatteo Romegialli seguito da uno spettacolo ispirato ai 4 libri dell’Architettura di Andrea Palladio.
Programma e iscrizioni_QUI
In ricordo dello stimato collega che aveva a cuore la sua città.
Circolare CNAPPC
Nel 2022 ricade la decima edizione dei Premi del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
In omaggio a questa ricorrenza, viene riproposto il bando originario dei premi, con la finalità di dare visibilità ai professionisti/e che rappresentano un’eccellenza e che hanno saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico alla professione. Partecipare significa offrire il proprio lavoro al giudizio degli altri per contribuire ad affermare l’assunzione di responsabilità e consapevolezza del ruolo dell'architetto.