Conferenze
20 ANNI DI ARCHITETTURA
Un racconto tra le pagine di IoArch e le opere di Armando Ruinelli
Morbegno | venerdì 24 ottobre 2025 | 17.30 > 19.30 | 2cfp
Tavola rotonda_ introduce e modera Carlo Ezechieli
Lectio magistralis_ Armando Ruinelli
Con la presenza di Antonio Morlacchi, Fondatore della Rivista IoArch.
Con la partecipazione in video di:
- C377 Gabriela Carrillo (Colectivo C377)
- Fabrizio Barozzi (Barozzi Veiga) * da confermare)
Iscrizioni_ portale formazione CNAPPC entro le ore 12.00 del 23 ottobre 2025
L’evento è legato al numero speciale di IoArch ed in particolare ai vent’anni della rivista raccontati attraverso una rassegna venti opere di architettura significative (a cura di Carlo Ezechieli).
L’incontro si svilupperà con contributi video di alcuni autori presenti nella rassegna come Gabriela Carrillo (Colectivo C377, Messico) e Fabrizio Barozzi (Barozzi Veiga, Spagna) ed, in particolare, con un dialogo diretto con Armando Ruinelli (Soglio, CH) in una sua Lectio magistralis.
OAPPC Sondrio | Conferenza arch. Paola Vigano'
Sondrio | 13 settembre 2025 | 11.00 > 13.00 | sala "A. Succetti" Confartigianato | 2cfp
Iscrizioni_ entro il 10 settembre sulla piattaforma del CNAPPC (ARSO795)
Paola Vigano' si è laureata con lode in architettura all'Università di Firenze con una tesi in composizione architettonica, diventa collega di Bernardo Secchi, con cui fonda uno studio specializzato nella realizzazione degli spazi pubblici, e docente presso l'Università Iuav di Venezia di Urban design and landscape.
Viganò mira a porre le basi della transizione verso città e territori intelligenti, ecologici e equi; tra i suoi progetti più rinomati troviamo il parco di spoornood ad Anversa, il sistema di spazi pubblici a Mechelen, il cimitero e la Grote Merkt di kortijk.
Lo studio
Fondato nel 1990 da Bernardo Secchi e Paola Vigano, lo Studio (SBSPV) si occupa di studi e visioni del territorio prospettico, progetti di space e architettura urbana e pubblica in diversi contesti europei e internazionali. Attività e ricerca professionali caratterizzano lo Studio: descrizioni fine ed esplorazioni del futuro alimentano la propria ricerca progettuale, contribuendo alla ridefinizione del ruolo del design nella società contemporanea.
ARCHITETTI MILANESI V | seconda parte | 30 settembre e 7 ottobre 2025
Coordinamento_ Arch. Maurizio Carones_ Consigliere OAPPC Milano
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
Ciclo di incontri formativi di approfondimento su alcune figure milanesi che hanno contribuito a dare forma alla città. Gli incontri tratteranno architetture che, in modi diversi, costituiscono nel loro insieme un alto pensiero sulla modernità, sulla città, sul rapporto con la tradizione e il sapere costruttivo.
Sondrio | 2_ 9_ 15 aprile 7 e 14_ 21 maggio | sala "F. Besta" della Banca Popolare | dalle ore 17.30 | 2cfp per ciascun evento
Iscrizioni_ tramite la piattaforma formazione del CNAPPC
L'Associazione "Amici della Biblioteca di Sondrio" ha organizzato con SEV il ciclo di seminari di studi storici "Sandro Massera" che si svolgeranno come dal seguente calendario:
2 aprile | L'alternativa al Risorgimento se avesse vinto l'Austria...
9 aprile | L'Ottocento in Valtellina nelle relazioni tecniche ed economico sociali
15 aprile | Rosa Genoni la valtellinese che inventò il Made in Italy e cercò di fermare la guerra
7 maggio | I salassi e il telegrafo. La medicina nell'Ottocento
14 maggio | L'alimentazione in Lombardia nell'Ottocento. Specificità territoriali, strutture agrarie, sistemi alimentari
21 maggio | Verso la Grande Guerra: gli obiettivi geopolitici degli Imperi Centrali
Sondrio | 14 marzo 2025 | sala "Martinelli" C.C.I.A.A. | 15.00>18.30 | 3cfp gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il giorno 11 marzo 2025
_La riqualificazione del tessuto urbano: obiettivi, ruoli e metodologie | Prof.ssa Elisabetta Venco
_La collaborazione tra Enti Pubblici e Imprenditori privati: basi normative e strumenti | Avv. Lorenzo Spallino
_Il recupero delle piazze di Sondrio: interesse pubblico, visione imprenditoriale, qualità urbana | Ing. Gianluca Venturini, Arch. Fernando Grattirola, Arch. Fabio della Torre
L'evento può essere seguito anche in via telematica in diretta youtube (senza attribuzione cfp)
Sondrio | giovedì 12 dicembre 2024 | 18.00>20.00 | Sala “Fabio Besta” della Banca Popolare di Sondrio | Via Vittorio Veneto n. 4
Iscrizioni chiuse_ portale CNAPPC Posti esauriti.
L’Ordine Architetti Sondrio presenta l’ultimo attesissimo talk del 2024, che offrirà anche l’occasione per il tradizionale scambio degli auguri.
L’incontro pubblico, a ingresso libero, è aperto alla città, agli iscritti e al pubblico più ampio.
Il talk vedrà protagonista Michele De Lucchi, architetto e fondatore di AMDL CIRCLE, docente, designer e artista di notorietà internazionale, le cui visioni e realizzazioni continuano a influenzare il dibattito globale attorno all’idea di un approccio umanistico e multidisciplinare al progetto - così come alla responsabilità sociale e individuale del suo artefice – attorno alla creatività, alla produzione di spazi ed oggetti dalla piccola alla grande scala.
Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
MATILDE CASSANI_ visualizza
Architettura, performance, installazione, situazione
Sondrio | 21 novembre 2024 | sala "F. Besta" della Banca Popolare, via Vittorio Veneto n. 4 | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 20 novembre 2024
L’Ordine Architetti Sondrio, dopo l’acclamato intervento di Giovanna Calvenzi sul rapporto tra fotografia e architettura, presenta il quarto talk dell’anno di “INTERFERENZE” – ciclo di incontri teso a indagare le connessioni fra l’architettura e le discipline confinanti - in questo caso: il territorio liminare tra il ‘fare architettura’ inteso in senso classico e l’azione performativa, l’installazione artistica e quella ambientale.
L’incontro pubblico, a ingresso libero, è aperto alla città, agli iscritti all’Ordine degli Architetti e al pubblico in generale.
Il talk vedrà protagonista Matilde Cassani, artista, designer, performer e docente presso le più influenti istituzioni europee di ricerca per il design e le arti visive.
Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
GIOVANNA CALVENZI_ Fotografia è architettura
Sondrio | 12 novembre 2024 | sala "F. Besta" della Banca Popolare, via Vittorio Veneto n. 4 | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 10 novembre 2024
L’Ordine Architetti di Sondrio presenta il terzo attesissimo talk del 2024 per il ciclo “INTERFERENZE” – volto a indagare le connessioni fra l’architettura e le discipline confinanti - in questo caso la fotografia d’architettura. L’incontro pubblico, a ingresso libero, è aperto alla città, agli iscritti all’Ordine degli Architetti e al pubblico generalista.
Il talk vedrà protagonista Giovanna Calvenzi, docente, curatrice indipendente e storica della fotografia contemporanea oltre che presidente dell’Archivio Gabriele Basilico.
Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
CAMILLA DE CAMILLI
Sondrio | 27 settembre 2024 | sala "A. Succetti" di Confartigianato | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 26 settembre 2024
Camilla De Camilli è una progettista indipendente che si occupa di architettura e campi affini. Ha studiato all'EAVT Paris Est e all'Università della Svizzera Italiana - Accademia di Architettura di Mendrisio, dove si è laureata nel 2009. Ha sviluppato un’articolata esperienza professionale tra Spagna, Italia e Svizzera e recentemente ha ricevuto la menzione come giovane talento dell'architettura 2023 dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e il Wood Architecture Prize 2024 dal Klima Haus di Bolzano.
Nel 2015 si è messa in luce sulla scena nazionale per essersi qualificata vincitrice al concorso di progettazione - riservato agli architetti under 30 - per la Casa del custode all’interno del parco di Villa Belpoggio-Baciocchi a Bologna, con premiazione al MAST, punto di riferimento culturale di recente fondazione nel capoluogo felsineo.