Quota associativa anno 2020
La quota associativa da quest'anno deve essere versata solamente attraverso il sistema PagoPA, gli importi sono così suddivisi:
- Iscritti dal 1° gennaio 2018 | € 250,00
- Iscritti anni precedenti | € 300,00
- Società Tra Professionisti STP | € 300,00
Ogni iscritto riceverà al proprio indirizzo PEC due file pdf personalizzati con gli importi da versare.
Tramite il sistema PagoPa si riceverà immediata conferma di avvenuto pagamento. Sarà infatti possibile scaricare una ricevuta telematica al termine dell’operazione, che deve essere conservata e costituisce prova dell’avvenuto addebito da parte del pagante e regolarità della propria posizione nei confronti dell’Ordine.
E’ stato convertito il Decreto c.d. “Collegato alla Finanziaria 2020” contenente una serie di disposizioni in materia fiscale, di seguito le novità.
Disposizioni in materia fiscale .pdf
2020-03-04_ritenute_sugli_appalti_la_guida_operativa.pdf
DISPOSIZIONI EMANATE A SEGUITO DELL'EMERGENZA COVID-19
Le_novità_fiscali_del_decreto_cura_italia.pdf
2020-03-24_credito-dimposta-locazioni-spendibile-dal-25-marzo.pdf
Lo spazio morale | Assistenza umanitaria e cooperazione allo sviluppo
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato la Guida “Lo Spazio morale - Assistenza umanitaria e cooperazione allo sviluppo” a cura del Dipartimento Cooperazione, solidarietà e protezione civile, in collaborazione con il Dipartimento Ambiente, energia e sostenibilità.
La Guida, pubblicata anche sul sito AWN e da questo scaricabile attraverso il link: http://www.awn.it/component/attachments/download/2207, costituisce uno strumento di orientamento per gli architetti interessati al tema della architettura umanitaria, dando valore alle esperienze dei tanti colleghi impegnati in questo campo tra volontariato e professione.
Informative delegati Inarcassa | Ordine degli Architetti PPC e Ordine degli Ingegneri
Ultimi giorni per la deroga al minimo soggettivo
Principali novità e alcuni approfondimenti di interesse.pdf
Proroga termini per l'adesione e l'estensione dei piani sanitari.pdf
Elezioni Comitato Nazionale Delegati Inarcassa 2020-2025 ed emergenza sanitaria.pdf
Risultati dell'affluenza per le elezioni Comitato Nazionale Delegati Inarcassa 2020-2025.pdf
Informativa bonus 600 euro dal Governo.pdf
Emergenza COVID-19 Misure adottate e provvedimenti.pdf
Prima rata dei minimi 2020.pdf
La Finanziaria 2018 ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’ENEA le informazioni relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, per i quali il contribuente intende fruire della detrazione IRPEF di cui all’art. 16-bis, TUIR. Recentemente tuttavia l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 18.4.2019, n. 46/E ha chiarito che: “la mancata o tardiva trasmissione delle informazioni di cui al citato art. 16, comma 2-bis, del decreto legge n. 63 del 2013 non comporta la perdita del diritto alle detrazioni attualmente disciplinate dal medesimo art. 16”.
Circolare
Prefettura di Sondrio | Comando Vigili del Fuoco di Sondrio
Iniziative di prevenzione degli incendi delle coperture in legno degli edifici civili - diffusione vademecum su modalità di realizzazione e manutenzione canne fumarie per impianti termici
La Prefettura, a seguito dei numerosi episodi di incendi dei tetti in legno delle civili abitazioni, determinati principalmente, dalla non acorretta installazione delle canne fumarie o da una carente manutenzione delle stesse, specie in relazione ai camini cd. moderni, ha inviato per opportuna diffusione un vademecum elaborato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di cui si allega copia.
Quota associativa anno 2019
Di seguito circolare relativa al versamento della quota associativa valida per l'anno 2019, da versare entro il 15 maggio 2019.
Circolare