Un racconto tra IoArch e le opere di Armando Ruinelli
20 ANNI DI ARCHITETTURA
Un racconto tra le pagine di IoArch e le opere di Armando Ruinelli
Morbegno | venerdì 24 ottobre 2025 | 17.30 > 19.30 | 2cfp
Tavola rotonda_ introduce e modera Carlo Ezechieli
Lectio magistralis_ Armando Ruinelli
Con la presenza di Antonio Morlacchi, Fondatore della Rivista IoArch.
Con la partecipazione in video di:
- C377 Gabriela Carrillo (Colectivo C377)
- Fabrizio Barozzi (Barozzi Veiga) * da confermare)
Iscrizioni_ portale formazione CNAPPC entro le ore 12.00 del 23 ottobre 2025
L’evento è legato al numero speciale di IoArch ed in particolare ai vent’anni della rivista raccontati attraverso una rassegna venti opere di architettura significative (a cura di Carlo Ezechieli).
L’incontro si svilupperà con contributi video di alcuni autori presenti nella rassegna come Gabriela Carrillo (Colectivo C377, Messico) e Fabrizio Barozzi (Barozzi Veiga, Spagna) ed, in particolare, con un dialogo diretto con Armando Ruinelli (Soglio, CH) in una sua Lectio magistralis.
Contributi video:
C377 (Gabriela Carrillo): Gabriela Carrillo (1978, Città del Messico) è fondatrice con Carlos Facio, José Amozurrutia, Eric Valdez e Israel Espín di Colectivo C733 un “meta-collettivo” di architettura. Tra i loro progetti notevoli c’è il Bacalar Eco-Park.
Fabrizio Barozzi (Rovereto, 1976): è un architetto italiano, cofondatore dello studio Barozzi Veiga, autore di opere premiate come la Filarmonica di Szczecin e docente in università internazionali.
Lectio magistralis di Armando Ruinelli: proporrà un percorso tra esperienza personale e professionale, dal legame con la Val Bregaglia al ruolo sociale dell’architettura nei contesti periferici, dove tradizione e innovazione si intrecciano per rigenerare i luoghi e affrontare le sfide future delle aree alpine.
Armando Ruinelli (Soglio, 1954) ha fondato il suo studio a Soglio nel 1982, dopo un apprendistato a Zurigo. Membro del Werkbund svizzero dal 1995, ha insegnato in diverse università (Biberach, Kaiserslautern, HTW e FHGR Coira) e fatto parte di giurie e programmi dedicati all’architettura sul costruito.