Avvisi e Bandi
Si informa che il Dipartimento Casa Italia ha comunicato che il 29 ottobre scorso, è stato firmato il DPCM che proroga al 30 novembre 2024 il termine precedentemente fissato al 31 ottobre 2024 per l’acquisizione dei dati di cui all’art. 6, comma 2, primo punto elenco del DPCM 17/9/224.
La proroga riguarda l’invio delle informazioni al Portale Nazionale delle classificazioni sismiche riguardanti tutti i SAL approvati entro il 1° ottobre 2024. Per gli interventi che hanno prodotto il primo SAL successivamente al 1° ottobre 2024 rimangono in vigore i termini di cui all’articolo 6, comma 2, secondo punto elenco del DPCM 17 settembre 2024.
La notizia è comunque consultabile sia sul sito del Dipartimento Casa Italia, al seguente indirizzo web, sia sul sito del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche PNCS
“Giovane talento dell’Architettura italiana 2024” è lo studio dell'architetto Emanuele Scaramellini, iscritto al nostro Ordine, per Casa a Lottano (Sondrio)_ visualizza
Secondo la Giuria l’intervento si basa su un dialogo rispettoso con il rustico esistente e con il Borgo Alpino. Dell’esistente sono mantenuti i muri perimetrali in pietra dei quali è confermata la funzione portante; al loro interno è installata un’ossatura metallica a sostituire le vecchie travi in legno. L’elemento più caratterizzante è la grande vetrata a sud, reinterpretazione della crepa che tagliava l’intera facciata.”
I Premi sono stati consegnati nel corso della Festa dell’Architetto, organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) , appuntamento
annuale e punto di riferimento culturale sull’architettura, sul suo ruolo sociale e sulla qualità del progetto.
Vervio | Il centro del borgo rinasce con il progetto di Larchs nato da concorso
In Alta Valtellina (a pochi chilometri da Tirano), il Comune di Vervio, con poco più di 200 abitanti, si affida alla procedura del concorso di progettazione, con l'importante aiuto dell'Ordine degli Architetti di Sondrio, e realizza il progetto così come era stato concepito dai vincitori scelti da una qualificata giuria, presieduta da Paola Viganò. Una storia, che dovrebbe far parte dell'ordinario (magari!), diventa notizia.
Il progetto - che dilata lo spazio pubblico del centro storico generando un sistema di piazze a diverse quote - è dello studio Colombo/Molteni Larchs architettura.
L'atelier fondato da Emanuele Colombo e Paolo Molteni ha inoltre lavorato su un edificio polifunzionale realizzato poco prima del lancio del concorso per provare a mitigarne l'impatto visivo. L'intervento, che ha previsto la creazione di un innesto sulla superficie per incastonarvi dei campi da gioco, è stata l'occasione per liberare lo spazio pubblico, per dilatarlo e graduare i salti di quota attraverso il disegno di due nuovi ambiti urbani, dove superfici minerali si alternano a aree a verde.
Al via, dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti per l’accesso ai cantieri mobili o temporanei dei lavoratori autonomi o dell’imprese.
Con la circolare n. 4 del 23 settembre 2024 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro definisce i diversi profili applicativi per il rilascio e la gestione della patente a crediti necessari per l’accesso, di lavoratori autonomi e imprese, ai cantieri temporanei o mobili introducendo, se così si può dire, una sorta di regime intertemporale per la prima applicazione della norma ma solo relativamente alla modalità di dichiarazione di sussistenza dei requisiti e non introduce alcun differimento per la regolarizzazione.
In attesa della piena operatività della piattaforma digitale per il rilascio della patente stessa, sarà possibile presentare, già dalla data della circolare dell’INL, dagli interessati una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernete il possesso di tutti i requisiti richiesti dal novellato art. 27, comma 1, D.Lgs 81/2008.
Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – DCPREV
La nota prot. 14537 del 16/9/2024 informa che l’Ente di Normazione italiano UNI, il 26 luglio 2024, ha adottato la nuova versione della norma 9994_1 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori d'incendio – parte 1: Controllo iniziale e manutenzione” (in allegato), sostituendo la precedente edizione del 2013.
Piattaforma concorsi del CNAPPC "ConcorsiAWN" (visualizza) inserita nell’elenco ANAC delle piattaforme certificate di approvvigionamento digitale.
Al termine di un lungo e complesso percorso di adeguamento tecnico della struttura, la piattaforma in oggetto, dedicata ai concorsi di progettazione in due fasi, ha ottenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale la certificazione necessaria ed è censita nel registro ANAC delle piattaforme di e-procurement.
ConcorsiAWN, che rappresenta uno strumento importante in Italia in quanto rivolto esclusivamente ai concorsi di progettazione, riprende, dopo l'adeguamento, la propria operatività .
ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE
Il Servizio VIII del Segretariato Generale del MiC, in attuazione del PNRR Investimento M1C3|2.2, ha avviato il censimento delle architetture rurali italiane.
Coordinato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), il progetto mira a completare la conoscenza del patrimonio rurale storico nazionale, proteggendo e valorizzando le architetture storiche e preservando il paesaggio rurale.
La campagna di catalogazione, suddivisa in otto lotti regionali, sarà eseguita da sei aziende selezionate tramite gara da Invitalia.
L’ICCD ha sviluppato una specifica scheda di catalogo (AR – architetture rurali) per documentare la varietà delle tipologie di case rurali, con un’attenzione particolare ai termini italiani e dialettali. I dati raccolti saranno inseriti nel Catalogo Generale dei Beni Culturali e saranno accessibili e riutilizzabili come linked open data (LOD), in linea con le ontologie di ArCo – Architettura della Conoscenza.
Il progetto produrrà circa 50.000 nuove schede, segnando un primo passo importante verso la documentazione del patrimonio rurale. Sarà fondamentale la collaborazione dei proprietari per uno studio approfondito delle architetture.
Per maggiori informazioni e per seguire i progressi del progetto_ visualizza
Piattaforma telematica Sister, ampliamento dei servizi di consultazione e vendita delle mappe catastali
Aggiornamento della cartografia catastale e dell'archivio censuario del Catasto Terreni.
Estensione della procedura Pregeo 10, versione 10.6.4.
Con la Risoluzione n. 20/E del 18 aprile rilasciato la versione 10.6.3 - APAG 2.15 della procedura Pregeo 10 disponendo che, a decorrere dalla data di emanazione, gli atti di aggiornamento cartografici venissero predisposti dai tecnici redattori con la nuova versione, ancorché sia stato previsto in coerenza con lo Statuto del Contribuente - un periodo transitorio, fino al 30 giugno p.v., e la nuova versione della procedura.
Gli iscritti a codesti Ordini Professionali,hanno provveduto in larga parte a scaricare e ad utilizzare la nuova versione, facendo pervenire, durante i primi due mesi di utilizzo della stessa, segnalazioni di alcune problematiche e proposte di miglioramento per le quali è stato ritenuto opportuno e necessario provvedere ad interventi correttivi o integrativi.
La scrivente Direzione, sulla base delle segnalazioni pervenute, ha quindi provveduto a richiedere al partner tecnologico Sogei lo sviluppo della nuova versione 10.6.4 APAG 2.15 della procedura Pregeo 10, che viene resa disponibile, dalla data odierna, per il download sul sito internet dell'Agenzia al seguente link.
OAPPC di Brescia organizza un Corso di preparazione Esame di Stato 2024 I e II Sessione 2024
Il Ministero ha stabilito con Ordinanza Ministeriale n. 635 del 29 aprile 2024 che la I e II Sessione 2024 degli Esami di Stato sono costituite da due prove da svolgersi con modalità in presenza. Le suddette prove vertano su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e che sia in grado di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.
Il corso si rivolge ai giovani laureati che intendono sostenere l’esame di stato per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della Professione di Architetto alle due distinte sezione dell’Ordine professionale:
SEZIONE A: a cui si accede con il titolo di laurea specialistica /magistrale
SEZIONE B: a cui si accede con il titolo di laurea di primo livello.