Avvisi e Bandi
Legge 30 dicembre 2023, n. 213 "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026", art. 1, commi 101-111 – Obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.
Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., in considerazione delle richieste di chiarimento pervenute da alcuni Ordini territoriali, ha valutato l’opportunità di fornire chiarimenti riguardo all’ambito di applicazione delle disposizioni contenute nei commi 101 – 111 dell’articolo 1 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026).
Nello specifico, il comma 101 della c.d. “Legge di Bilancio 2024” stabilisce che: “Le imprese con sede legale in Italia, nonché quelle con sede legale all’estero che mantengono una stabile organizzazione in Italia, iscritte nel registro delle imprese ai sensi dell’articolo 2188 del codice civile, sono tenute, entro il 31 marzo 2025, a stipulare contratti assicurativi per coprire i danni ai beni indicati all’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile, qualora tali danni siano direttamente causati da calamità naturali ed eventi catastrofali sul territorio nazionale. Con “eventi da assicurare” si intendono, in particolare, sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.”
Avvio del procedimento relativo alla revisione del Piano di Gestione "Piano Locale di Interesse Sovracomunale" (PLIS) del "Parco della Bosca" e del processo di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Chiunque ne abbia interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi, può presentare suggerimenti e proposte, da inoltrare al protocollo generale nei 30 giorni decorrenti dalla pubblicazione dell' avviso.
Fondazione Magnani
A partire dal 2025, anno Giubilare e Millenario della Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello, la Fondazione Magnani, in collaborazione con il corso di Restauro Architettonico dell’Università di Pavia bandisce il "Premio REstauro 2025 Patrimonio Culturale Religioso" per le migliori Tesi di Laurea, Tesi di Specializzazione e Tesi di Dottorato in Restauro di beni architettonici e storico-artistici con cadenza biennale.
Il bando è riservato ai laureati dei Corsi di Laurea Magistrale (biennale o quinquennale a ciclo unico) in Architettura, in Ingegneria Edile e Architettura, in Storia dell’Arte, in Beni Culturali, agli specializzati delle Scuole in Beni Architettonici e del Paesaggio e Scuole in Beni Storico-Artistici e ai diplomati delle Scuole di Dottorato e degli Istituti di Alta Formazione le cui ricerche sono finalizzate ad elaborare studi per la conservazione, valorizzazione e riuso del patrimonio culturale religioso con una forte connessione tra arte e architettura. Particolare rilevanza è attribuita all’apporto interdisciplinare per le specifiche competenze tecniche ed umanistiche che entrano coralmente a formulare un buon progetto di conservazione. Infatti, il progetto di restauro del patrimonio culturale religioso deve sapere coniugare arte e tecnica, il cui armonioso dialogo è fondamentale per perseguire una corretta trasmissione al futuro di questa importante eredità.
Apertura 10 febbraio 2025 - Termine 30 luglio 2025
Metamorphosis. Transforming Italian Architecture
Festival sostenuto da Festival Architettura III promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
4 > 13 aprile | Trentino Alto Adige_ Puglia_ Sardegna_ Lombardia (Milano Design Week)
Nato per esplorare nuove frontiere dell'architettura per proteggere il pianeta, ispirandosi alla vita oltre la Terra. Architetti e urbanisti come novelli alchimisti per la rigenerazione degli spazi e la creazione di ambienti sostenibili in armonia con la natura.
TRACCIARE IL FUTURO | ciclo di incontri per la Milano Design Week
Nuova Consulta AL patrocina tutto il programma milanese.
Il festival propone un ciclo di reading e interviste | da martedì 8 a domenica 13 aprile.
Punto di incontro, la Fabbrica del Vapore, l’ex Società Italiana Carminati Toselli in via Procaccini 4 divenuta spazio di aggregazione gestito dal Comune di Milano
Al centro, i temi più urgenti della contemporaneità a partire da un inusuale punto di vista: lo Spazio e la sua relazione con il pianeta Terra. Il pubblico verrà accompagnato in un viaggio esplorativo attraverso le tematiche della trasformazione e della terraformazione, del design e dell’architettura spaziale, del cambiamento climatico e dei nuovi paesaggi distopici e immaginari, maturando così uno sguardo critico sulle prospettive emergenti che stanno ridefinendo il nostro modo di vivere, di abitare e di immaginarci il futuro.
L’Associazione Culturale “Premio Carlo Pucci” istituisce, per l'undicesimo anno, un premio con lo scopo di promuovere e valorizzare le professionalità di giovani laureati nei Corsi di Laurea magistrale in Architettura, Architettura del Paesaggio, Pianificazione e Progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile-Ambientale affinché partecipino attivamente al dibattito sulla trasformazione del territorio.
L’importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
• € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
• € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
• € 1.000,00 (euro mille/00) terzo premio
L’Associazione culturale “Premio Carlo Pucci” è stata istituita nel 2013 con l’intento di promuovere concorsi relativi a Tesi di Architettura e Paesaggistica e manifestazioni culturali.
In particolare il Premio intende stimolare la riflessione intorno alla qualità architettonica ed agli spazi pubblici in quanto elementi determinanti della trasformazione del territorio.
L’Associazione ritiene quindi necessario sensibilizzare i futuri attori del processo di trasformazione del territorio e premiare chi, attraverso la cultura del Progetto a scala urbana o architettonica, promuove una qualità di vita migliore.
Variante PGT | Verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale (VAS) | Comunicazione deposito rapporto preliminare e convocazione conferenza di servizi
Si comunica che il Rapporto preliminare è depositato presso l'ufficio Tecnico del Comune di Torre S. Maria, sito in Via Cortile Nuovo n. 1, in libera visione sino al 24/04/2025 e pubblicato sul sito web: https://www.sivas.servizirl.it/sivas [127562 ] oltre che sul sito del Comune di Torre di Santa Maria https://www.comune.torredisantamaria.so.it/
Chiunque ne abbia interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi, può presentare suggerimenti e proposte entro il 24/04/2025 .
La documentazione va presentata all’ufficio protocollo del Comune di Torre di Santa Maria , sito in Via Cortile Nuovo n. 1, oppure inviata alla pec
Si comunica che la conferenza di Verifica avrà luogo in data 30/04/2025 alle ore 11.00 presso la sala consiglio del Comune di Torre di Santa Maria, via Cortile nuovo n. 1.
Informativa Inarcassa n. 03/2025
Carta dei servizi, centralità dell’associato e impegno per la qualità
È online l’aggiornamento 2025 della Carta dei Servizi, il documento che declina gli impegni di Inarcassa nei confronti degli iscritti e fornisce dettagli chiari sui servizi disponibili, i canali di comunicazione e gli standard di qualità che si intende raggiungere nell’anno. La Carta garantisce il rispetto della Costituzione, delle leggi, dello Statuto e dei Regolamenti della Cassa e si ispira ai principi generali dettati dalla Direttiva PCM del 27/01/94 e al Piano Industriale 2020-2025.
CU 2025 per i pensionati
È disponibile su Inarcassa On Line (IOL) la Certificazione Unica dei redditi (CU) per i titolari delle pensioni erogate da Inarcassa nel 2024. Ricordiamo che i pensionati possono accedere a IOL con “SPID” o “CIE”, senza bisogno di registrarsi o di avere un indirizzo di posta elettronica certificata. In alternativa, e solo fino al 30 aprile 2025, è possibile accedere con le credenziali PIN e Password. È disponibile anche la funzione di delega digitale che consente a terzi abilitati di accedere a IOL ed operare o assumere informazioni per conto dei pensionati.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Premio Rigenera, il concorso ideato dalla Fondazione Architetti di Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e Stu Reggiane Spa nell’ambito del Festival Rigenera. Un prestigioso riconoscimento che, come ormai da tradizione, rientra nel vasto programma del Festival reggiano dedicato all’architettura rigenerativa, anche quest’anno vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura” – III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Iscrizioni_ entro le ore 24:00 del giorno 04 marzo 2024
Polis Lombardia - Regione Lombardia
Invitano all'iniziativa "Previsione, allertamento e monitoraggio temporali: seminario online per gli Enti Locali della Regione Lombardia"
FAD Sincrono | 2 aprile 2025 | 9.30 > 13.00
Regione Lombardia - Direzione Generale Sicurezza e Protezione civile - promuove, tramite la Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC), un seminario on-line sul tema della previsione, allertamento e monitoraggio dei temporali, con un focus sulle piattaforme web disponibili per la ricezione dei dati e delle informazioni necessari allo svolgimento delle attività menzionate, nonché sulle responsabilità di funzionari e amministratori degli enti locali.
Il Seminario online è destinato a Prefetture, Sindaci, Amministratori e Funzionari degli Enti Locali della Lombardia. Il seminario è inoltre rivolto anche a tutti gli altri Attori del Sistema di Protezione Civile.
Programma e iscrizioni
L'Architetto premia il Committente
Il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura è promosso con cadenza biennale da ALA Assoarchitetti & Ingegneri con la Regione del Veneto* e il Comune di Vicenza. Fondato nel 1997 è giunto alla sua tredicesima edizione.
Il Premio promuove la qualità dell'architettura, analizzando e ponendo l'accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell'opera: l'architetto e il committente, con al loro fianco gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni).