Avvisi e Bandi
Il Comune di Ponte in Valtellina comunica che è a disposizione la seguente documentazione relativa all'oggetto:
- Documentazione di Piano/Programma depositata presso le seguenti sedi:
Comune di Ponte in Valtellina - Ufficio Tecnico - Via Roma, 12 - 23026 Ponte in Valtellina (SO) Tel. 0342.482222
Posta elettronica certificata:
Posta elettronica istituzionale:
in libera visione sino al 17.09.2025, e pubblicata nel sito web 'SIVAS'.
E' stato pubblicato su InPA il quarto MAXI-AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato per diversi profili ai sensi dell’art. 3-bis del DL n. 80/2021.
Candidature_ ore 12.00 15 settembre 2025 > ore 12.00 30 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.
Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di Funzionario Tecnico - ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7, L-17, L-21, (L34), L- 9, L-23, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. È richiesta inoltre l’abilitazione all'esercizio della professione.
È prevista una prova selettiva scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla in 60 minuti.
l’Unione Internazionale degli Architetti, in collaborazione con UN-Habitat, ha lanciato il terzo ciclo del Premio UIA 2030, un premio internazionale biennale che promuove il ruolo Dell'architettura nella realizzazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione all'OSS11 e alla Nuova Agenda Urbana.
Il premio riconosce i progetti realizzati che esemplificano l'eccellenza architettonica, contribuendo in modo significativo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
(OSS) delle Nazioni Unite.
L’Agenzia delle Entrate - Divisione Servizi - Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, ha inviato la nota del 29 luglio 2025, prot. n. 310986, con la quale si forniscono indicazioni specifiche per l’utilizzo del nuovo servizio che sostituirà progressivamente il software “Voltura 2.0- Telematica”.
2 > 5 ottobre 2025 | Anversa - Bruxelles
Il nostro Ordine ha organizzato, come di consueto, un viaggio studio che si terrà dal giorno 2 al giorno 5 ottobre 2025 con destinazione Anversa e Bruxelles, in allegato il programma di massima e le modalità di iscrizione.
Nel dar seguito alle circolari CNAPPC in materia di INI-PEC (Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti), si informa che il Ministero delle Imprese e del made in Italy, congiuntamente all’Agenzia per l’Italia Digitale, con propria nota prot. 156298 - del 29/07/2025, ha ritenuto opportuno segnalare che, a norma dell’art. 6-quater, comma 2 del CAD, il domicilio digitale del professionista registrato in INI-PEC è automaticamente trasferito anche nel registro INAD (Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche dei professionisti e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in Albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese).
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC informa che il Dipartimento Casa Italia, con prot. n. 2563 del 30/7/2025, ha comunicato un aggiornamento delle funzionalità del Portale in oggetto, relative alla scheda di asseverazione per l’inserimento delle asseverazioni varianti e l’associazione del codice CUP per gli interventi Sismabonus realizzati nell’area del Cratere Sisma 2016.
Informativa Inarcassa n. 07/2025
Dichiarazione on line 2024
È in linea su iOL la dichiarazione relativa all’anno 2024, che va presentata, da iscritti, non iscritti e società, in via telematica, entro il 31 ottobre.
Nuova scadenza per il contributo integrativo per i non iscritti e le SdI
A partire da quest’anno, i professionisti non iscritti a Inarcassa ma iscritti all’Albo e titolari di partita IVA e le Società di Ingegneria, tenuti al versamento del contributo integrativo in un’unica soluzione, dovranno effettuare il pagamento entro il 31 dicembre
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo hanno lanciano in data 11 luglio 2025 la terza edizione del Premio Mendrisio – Archivio del Moderno, un programma di residenza sui temi dello studio della storia dell’architettura.
L’iniziativa è riservata a giovani studiosi italiani e residenti in Italia – architetti o storici dell’arte in possesso di un titolo di terzo livello universitario (Scuola di specializzazione, Dottorato di ricerca, Master di secondo livello) – nati dopo il 31 dicembre 1990, con una buona conoscenza della lingua inglese. I candidati devono svolgere attività di ricerca nel settore specifico dell’architettura contemporanea o della storia dell’architettura contemporanea; sono valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di ricerca autonomi nel campo del settore disciplinare ICAR 18.
Il 10 luglio 2025, si è insediato il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa - la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti.
Il Consiglio, composto di undici membri cui si affiancano il Collegio dei Sindaci ed il Comitato di Coordinamento, è stato eletto nella riunione dello scorso 3-4 luglio, dai 234 membri del Comitato Nazionale dei Delegati in rappresentanza dei 174mila associati e resterà in carica per cinque anni.
Il Consiglio ha eletto Presidente di Inarcassa l'Ing. Massimo Garbari con i poteri e le prerogative riservate alla carica dallo Statuto dell’Associazione.
Ha inoltre eletto Vicepresidente l’Ing. Egidio Comodo nonché la Giunta Esecutiva, composta, oltre che dal Presidente e dal Vicepresidente, dai consiglieri: Arch. Paolo Caggiano, Arch. Stefano Navone e Ing. Stefano Alessandro Maria Sapienza.