Corsi
OAPPC Perugia
Guida ai possibili sinistri e alle relative (s)coperture. Imparare a decifrare le polizze, smettendo di farsele raccontare.
Webinar | 25 giugno 2025 | 15.00>19.00 | 4cfp deontologici | € 10.00=
Relatore_ Vito Perboni, Consulente Assicurativo operante nei Rischi Speciali dal 1997, Lead Auditor ISO 31000:2018 (Risk Management), Lead Auditor ISO 9001:2015 (Quality), Lead Auditor ISO 45001:2018 (Safety), Lead Auditor ISO 37301:2021 (Compliance), Manager dei Sistemi Integrati.
Corsi FAD Asincrona | Inglese e Spagnolo business | 8cfp
La Fondazione Inarcassa è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni ai nuovi corsi FAD di lingua spagnola e inglese business, specificamente progettati per architetti e ingegneri. L’iniziativa mira a potenziare le competenze linguistiche professionali, con particolare attenzione alle applicazioni concrete nel contesto lavorativo internazionale.
Nell’ottica di un costante miglioramento dei servizi offerti ai propri iscritti, la Fondazione propone le nuove opportunità formative attraverso una piattaforma e-learning completamente rinnovata, progettata per garantire un’esperienza didattica sempre più efficace, accessibile e rispondente alle esigenze dei professionisti.
I corsi attivati sono:
_ Inglese per Architetti e Ingegneri – Livello A1 (Business English Level A1)
_ Inglese per Architetti e Ingegneri – Livello A2 (Business English Level A2)
_ Spagnolo per Architetti e Ingegneri – Livello A1 (Español Profesional Nivel A1)
_ Spagnolo per Architetti e Ingegneri – Livello A2 (Español Profesional Nivel A2)
Nei prossimi mesi saranno attivati ulteriori livelli per entrambe le lingue, con l’obiettivo di ampliare e consolidare l’efficacia del percorso formativo.
Vicenza + Veneto | 26 agosto > 1 settembre 2025
Il Corso del 2025 mantiene il tradizionale programma di visite alle opere palladiane principali, veri e propri seminari all’interno degli edifici. Per restituire uno sguardo completo su “Palladio costruttore”, agli storici dell’architettura italiani e internazionali, specialisti di Palladio, quest’anno si affiancheranno anche esperti nella tutela del patrimonio che negli ultimi quindici anni hanno seguito in prima persona campagne d’indagine o interventi di conservazione e restauro sugli edifici.
Il corso, articolato su sette giornate, è aperto a storici dell’architettura e dell’arte, architetti, ingegneri, e a tutte le persone interessate a conoscere a fondo l’opera di Palladio.
Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – FAD ASINCRONI.
Si informa che il CNAPPC ha provveduto all'allestimento dei corsi FAD asincroni dei webinar che si sono svolti a partire da giugno 2024.
I corsi sono aperti a tutti gli iscritti agli Ordini territoriali d’Italia fino a dicembre 2025 e ai partecipanti a ciascun corso saranno riconosciuti n. 4 crediti formativi professionali ordinari secondo le Linee Guida vigenti.
Non saranno riconosciuti i CFP spettanti per la partecipazione al corso asincrono a coloro i quali hanno ricevuto i CFP per la partecipazione al corrispettivo FAD sincrono.
Seminario di aggiornamento prevenzione incendi_ Ordine Ingegneri | Rinviato a settembre
Strutture Sanitarie ed RSA - RTV V.11 Strutture Sanitarie nel D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i.
Sondrio | 26 giugno 2025 | 14.00>18.00 | 4CFP | € 30.00= | sede da stabilire dopo le iscrizioni (in base al numero dei partecipanti)
Docente_ Ing. Alessandro Granata
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 18 giugno 2025
Versamento_ esclusivamente tramite bollettino PagoPA che sarà inviato dalla Segreteria dell'Ordine Ingegneri, da effettuarsi entro il 24 giugno 2025
(Non saranno accettate iscrizioni fuori termine e non verranno restituite quote per mancata partecipazione al corso)
CNAPPC_Ciclo di webinar "Accesso alla professione"
LLPP e concorsi di progettazione
FAD Sincrono | 29 maggio 2025 | 16.00>19.00 | 2cfp deontologici | limite dei posti
Come sempre, una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.
Si ricorda che sull’owncloud AWN del CNAPPC alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/ijl0kFlQpZq2NQu sono state pubblicate le presentazioni utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.
Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109
Webinar | venerdì 23 maggio 2025 | 15.00>18.00 | 3cfp
Secondo appuntamento del ciclo formativo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109”, iniziativa volta ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie.
Il secondo webinar, in programma venerdì 23 maggio alle ore 15.00, sarà dedicato all’analisi delle recenti evoluzioni normative, al ruolo del CTU nelle controversie civili e penali e alle strategie negoziali per la conciliazione delle liti.
Webinar | venerdì 16 maggio 2025 | 15.00>18.00 | 3cfp
Primo appuntamento del ciclo formativo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109”, iniziativa volta ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie.
Il ciclo formativo si articola in due moduli, che si terranno il 16 e 23 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Il primo modulo, in programma il 16 maggio 2025, è finalizzato a fornire informazioni specifiche e operative in merito all’iscrizione all’albo nazionale dei CTU e alle modalità di svolgimento dell’attività peritale.
OAPPC Pordenone
Il corso è stato roganizzato dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 209/2024, il cosiddetto Correttivo del Codice dei contratti pubblici, è rivolto principalmente a quanti vorrebbero acquisire incarichi dalla Pubblica Amministrazione e non ne conoscono le regole, ma anche a coloro che necessitano di aggiornamenti.
I numerosi temi del Programma sono trattati da architetti conoscitori della materia e approfondiscono l’intero iter necessario alla realizzazione di un’opera pubblica: partendo dalla fase dell’affidamento dei Servizi di architettura e ingegneria (calcolo dell’importo a base di gara, scelta della procedura corretta, requisiti necessari per potervi partecipare, documenti da predisporre, criteri di aggiudicazione), analizzano i livelli di progettazione e le incombenze della direzione lavori, per arrivare fino al collaudo dell’opera.
Iscrizioni Portale Servizi | Codice evento ARPN930R001
Quota Euro 80,00 da versare tramite pagoPA direttamente dal portale servizi
NB: per poter accedere al corso, inviare copia della quietanza a
Ciclo di incontri "L'Architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato".
Webinar | 27 febbraio 2025 | 14.30>18.30 | 4cfp
Iscrizioni
Si ricorda che sono a disposizione sull'owncloud le presentazioni utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.