Corsi
OAPPC Pordenone
Il corso è stato roganizzato dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 209/2024, il cosiddetto Correttivo del Codice dei contratti pubblici, è rivolto principalmente a quanti vorrebbero acquisire incarichi dalla Pubblica Amministrazione e non ne conoscono le regole, ma anche a coloro che necessitano di aggiornamenti.
I numerosi temi del Programma sono trattati da architetti conoscitori della materia e approfondiscono l’intero iter necessario alla realizzazione di un’opera pubblica: partendo dalla fase dell’affidamento dei Servizi di architettura e ingegneria (calcolo dell’importo a base di gara, scelta della procedura corretta, requisiti necessari per potervi partecipare, documenti da predisporre, criteri di aggiudicazione), analizzano i livelli di progettazione e le incombenze della direzione lavori, per arrivare fino al collaudo dell’opera.
Iscrizioni Portale Servizi | Codice evento ARPN930R001
Quota Euro 80,00 da versare tramite pagoPA direttamente dal portale servizi
NB: per poter accedere al corso, inviare copia della quietanza a
OAPPC Terni
Webinar | 9 maggio 2025 | 15.00>19.00 | 4 cfp deontologici | € 25,00=
Relatori_ Avvocato Marco Antonucci, patrocinante in Cassazione, esperto in ordinamenti professionali_ Architetto Thomas Venturi Presidente Commissione Parcelle Ordine Architetti PPC Terni
Il rapporto che si stabilisce tra il destinatario di una prestazione d'opera professionale e il soggetto tecnico (Architetto) che la realizza, equivale ad un'obbligazione in relazione al tipo di mansioni affidate e al tipo di incarico che dovrà essere svolto e diviene il dovere di svolgere la prestazione professionale secondo scienza e coscienza.
Sondrio | 14 maggio 2025 | Grand Hotel della Posta | 13.30>18.00
Il seminario approfondirà il tema della progettazione dei sistemi di posa di lastre in gres e pietra naturale, anche di grandi formati in interno. Saranno analizzate caratteristiche e peculiarità dei sistemi costruttivi, con particolare attenzione sulla progettazione e le certificazioni. Verrà inoltre sviluppato un focus anche su sistemi integrati di superfici e finiture per l’interior design. A sostegno delle tesi teoriche proposte verranno presentati casi studio.
Gli Architetti che parteciperanno, potranno provvedere all'autocertificazione, caricando l'attestato, sul portale formazione del CNAPPC per ottenere i cfp.
Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – FAD Asincroni.
Si informa che il CNAPPC ha provveduto all'allestimento dei corsi FAD asincroni dei webinar 1, 2 3, 4, 5, 6 e 7 che si sono svolti a partire da giugno 2024.
Il FAD Asincrono dell’evento finale sarà anch’esso messo a disposizione sulla piattaforma a partire dal fine aprile 2025.
I corsi sono aperti a tutti gli iscritti agli Ordini territoriali d’Italia fino a dicembre 2025 e ai partecipanti a ciascun corso saranno riconosciuti n. 4 crediti formativi professionali ordinari secondo le Linee Guida vigenti.
Non saranno riconosciuti i CFP spettanti per la partecipazione al corso asincrono a coloro i quali hanno ricevuto i CFP per la partecipazione al corrispettivo FAD sincrono.
Sondrio | 10 aprile 2025 | APF Valtellina | Via C. Besta, 3 | 9.00>13.00 | 4cfp
Il comparto edile produce grandi volumi di rifiuti da demolizione ed esprime un’elevata propensione al loro recupero ma, talora, la circolarità del settore non si completa con l’impiego nei manufatti dei nuovi materiali da costruzione ottenuti: gli aggregati recuperati. La recente entrata in vigore delle norme End of Waste per gli inerti da demolizione e dei CAM Strade apre nuove prospettive per questi materiali e per l’attuazione del Green Public Procurement (“appalti verdi”).
Il seminario è rivolto alle stazioni appaltanti, ai professionisti, ai gestori di impianti ed alle imprese edili.
Iscrizioni_ entro il 7 aprile 2025 tramite piattaforma formazione CNAPPC
CNAPPC_Ciclo di webinar
FAD Sincroni | 20_27 marzo 2025 | 16.00>19.00 | 2cfp deontologici
I successivi eventi sono programmati per le date del 10 aprile, 8, 15, 29 maggio 2025
Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. ha organizzato un percorso formativo di introduzione ai vari aspetti che caratterizzano oggi la professione, attraverso un ciclo di webinar, pensato principalmente per dare un supporto pratico e uno strumento di orientamento ai nuovi iscritti percorrendo le fasi e i diversi temi che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale.
OAPPC Fermo
FAD Sincrono | 13_20_27 marzo e 10_17 aprile | 18.00>20.00 | 10 cfp
Docente_ Arch Daniela Galassi (interior designer /colour consultant)
L’Home Styling è uno strumento fondamentale per valorizzare gli spazi e dare carattere a un progetto di interior design. A differenza della progettazione architettonica, che interviene sugli aspetti strutturali, l’Home Styling si concentra su tutti gli elementi che definiscono l’atmosfera di un ambiente: palette cromatiche, materiali, arredi, tessuti, illuminazione e oggetti decorativi.Per un architetto, padroneggiare lo styling significa trasformare uno spazio senza interventi invasivi, migliorando la percezione e l’esperienza abitativa con un uso strategico di texture, forme e accostamenti. Inoltre, lo styling è essenziale per la presentazione dei progetti, la valorizzazione di immobili e la creazione di ambienti scenografici per showroom, editoriali e set fotografici.
Ciclo di incontri "L'Architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato".
Webinar | 27 febbraio 2025 | 14.30>18.30 | 4cfp
Iscrizioni
Si ricorda che sono a disposizione sull'owncloud le presentazioni utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.
VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
3º webinar | Beni Culturali
Webinar | venerdì 28 febbraio 2025 | 15.30>17.30 | 3cfp
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.
Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.
Formazione CIAS Università di Ferrara
Corsi di approfondimento dedicati alle attività di pubblico spettacolo e sportive
20 febbraio_ 06 marzo_ 13 marzo 2025
Iscrizioni e programma
Corso di specializzazione in prevenzione incendi (120 ore)
05 maggio > 14 luglio 2025
Iscrizioni e programma
Attenzione_ come previsto dal regolamento del Corso, sono obbligatoriamente in presenza solo la visita ad una attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi (luglio 2025) e l’esame orale finale, come da calendario.