Formazione
Sondrio | 10 aprile 2025 | APF Valtellina | Via C. Besta, 3 | 9.00>13.00 | 4cfp
Il comparto edile produce grandi volumi di rifiuti da demolizione ed esprime un’elevata propensione al loro recupero ma, talora, la circolarità del settore non si completa con l’impiego nei manufatti dei nuovi materiali da costruzione ottenuti: gli aggregati recuperati. La recente entrata in vigore delle norme End of Waste per gli inerti da demolizione e dei CAM Strade apre nuove prospettive per questi materiali e per l’attuazione del Green Public Procurement (“appalti verdi”).
Il seminario è rivolto alle stazioni appaltanti, ai professionisti, ai gestori di impianti ed alle imprese edili.
Iscrizioni_ entro il 1 aprile 2025 tramite piattaforma formazione CNAPPC
FAD Sincrono | 21 marzo 2025 | 9.00>13.00 | 4cfp
Il CNAPPC con il contributo dei Gruppi Operativi “Lavoro ed Aggregazioni professionali” e “Giovani ed Accesso alla Professione”, dopo un’attenta analisi delle diverse proposte con reali possibilità di sviluppo riguardanti la nostra professione, ha ritenuto interessante organizzare una giornata formativa sull’applicazione del Partenariato Pubblico Privato, più comunemente conosciuto come P.P.P.
OAPPC Terni
Nuovo Codice Deontologico: novità, casistiche e regole da conoscere per scongiurare il rischio di sanzioni
Webinar | 7 aprile 2025 | 15.00>19.00 | € 25,00 | 4cfp deotologici
Argomenti:
Quadro delle norme più rilevanti, anche in termini disciplinari, del “Codice deontologico degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti Iunior e Pianificatori Iunior italiani | Novità principali del Codice entrate in vigore alla fine del 2024 | Ipotesi disciplinari tipiche che emergono dalla lettura della giurisprudenza in tema | Equo compenso nelle progettazioni in materia di contratti pubblici entrato in vigore nel 2025.
Seminario organizzato da ANIT
Webinar | 8 aprile 2025 | 15.00>17.00 | 2CFP
L'evento online, a partecipazione gratuita, è dedicato agli iscritti agli ordini e collegi professionali delle Province di Bergamo e Sondrio.
L’occasione è quella di fornire chiarimenti normativi e soluzioni tecnologiche alla luce dell’attuale quadro legislativo nazionale e regionale.
E’ necessario accedere al sito come “utente registrato”, oppure creare un proprio account personale se non lo si possiede già, e successivamente compilare il form di iscrizione all’evento.
CNAPPC_Ciclo di webinar
FAD Sincroni | 20_27 marzo 2025 | 16.00>19.00 | 2cfp deontologici
I successivi eventi sono programmati per le date del 10 aprile, 8, 15, 29 maggio 2025
Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. ha organizzato un percorso formativo di introduzione ai vari aspetti che caratterizzano oggi la professione, attraverso un ciclo di webinar, pensato principalmente per dare un supporto pratico e uno strumento di orientamento ai nuovi iscritti percorrendo le fasi e i diversi temi che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale.
OAPPC Fermo
FAD Sincrono | 13_20_27 marzo e 10_17 aprile | 18.00>20.00 | 10 cfp
Docente_ Arch Daniela Galassi (interior designer /colour consultant)
L’Home Styling è uno strumento fondamentale per valorizzare gli spazi e dare carattere a un progetto di interior design. A differenza della progettazione architettonica, che interviene sugli aspetti strutturali, l’Home Styling si concentra su tutti gli elementi che definiscono l’atmosfera di un ambiente: palette cromatiche, materiali, arredi, tessuti, illuminazione e oggetti decorativi.Per un architetto, padroneggiare lo styling significa trasformare uno spazio senza interventi invasivi, migliorando la percezione e l’esperienza abitativa con un uso strategico di texture, forme e accostamenti. Inoltre, lo styling è essenziale per la presentazione dei progetti, la valorizzazione di immobili e la creazione di ambienti scenografici per showroom, editoriali e set fotografici.
10 maggio > 23 novembre 2025
Venezia | Giardini, all’Arsenale e Forte Marghera di Venezia
Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, si svolgerà la 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva”, a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Pietrangelo Buttafuoco.
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC, ha firmato una Convenzione, sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini.
Sono previste inoltre possibilità di approfondimento rappresentate dalle visite guidate di cui all’art.3 e sarà possibile organizzare sessioni speciali come indicato all’art.4.
Di seguito si riportano i punti salienti:
1. Tariffa agevolata “early bird” sul biglietto d’ingresso alla Mostra
Fino al 31 marzo sarà possibile accedere alla promozione “early bird” tariffa dedicata al CNAPPC che permetterà di acquistare online e in totale autonomia un biglietto al prezzo di 18,00€/cad. (anziché 25€). Per accedere a questa agevolazione si dovrà scrivere entro e non oltre il 31 marzo a
N.B. Per tutti gli acquisti on line verrà inviato un link a chi ne fa richiesta via mail. La richiesta andrà indirizzata a
Spriana (SO) | 19 marzo 2025 | Centro Polifunzionale | 10.30>13.00 | 2cfp
Si comunica che l'evento previsto per la data del 19 marzo è stato rinviato per problemi logistici.
L'evento è il primo incontro pubblico del progetto Interreg RurAlps, di cui ERSAF è partner assieme a una serie di attori e istituzioni del territorio italiano e del Canton Ticino.
Iscrizioni_ entro e non oltre il 16 marzo 2025 tramite piattaforma CNAPPC
Morbegno | 22 marzo 2025 | 17.30>19.30 | Museo Storia Naturale, via Cortivacci n. 2 | 2cfp
Con il Dr. Stefano Morosini un viaggio tra percorsi ed esperienze in un territorio ricco di potenzialità.
La tutela e la valorizzazione dei paesaggi della Valtellina tra storia, natura e cultura: per la sua collocazione geografica e per le sue orografia, la Valtellina si caratterizza per una varietà di luoghi di elevato valore storico e ambientale che verranno illustrati in rapporto a una serie di casi significativi di tutela e valorizzazione.
Iscrizioni_ entro il 19 marzo 2025 tramite la piattaforma del CNAPPC