VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
1º webinar | Centri storici
Webinar | venerdì 31 gennaio 2025 | 15.30>17.30 | 3cfp
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.
Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.
Mancano 4 settimane per iscriversi alla II edizione del Master
Mountain-Able: Programmazione e progettazione per lo sviluppo sostenibile della montagna del Politecnico di Milano!
Partecipa alla selezione per vincere una delle borse di studio messe a disposizione dai Partner e dal Comitato Scientifico del Master candidandoti al seguente link
Il Master è un percorso di alta formazione volto a formare figure tecniche e professionali di alto profilo, dotate di competenze specialistiche e multidisciplinari, in grado di operare nei processi di trasformazione territoriale, architettonica, paesaggistica, ambientale, culturale, sociale ed economica che interesseranno i territori montani.
MONTAGNA 4.0 e FUTURe ALPS 2024 | Open Talk
Creatività e innovazione: giovani e imprese al cuore della trasformazione locale
Incontro organizzato da SEV e Innovalp
Webinar | mercoledì 29 gennaio 2025 | 16.15>18.15 | Le Village by CA delle ALPI, P.zza Quadrivio n. 8 | 2cfp
Il futuro è adesso: giovani e imprese co-creano la montagna che verrà.
Ragazzi e aziende insieme, in um dialogo aperto, per costruire il futuro delle ALpi. Creatività, competenze e open innovation per generare sinergie virtuose e trasformare le sfide in opportunità, esplorando insieme i futuri possibili e tracciando la rotta verso una montagna produttiva e inclusiva.
Iscrizioni_ Qui
ID riunione_ 863 0248 5361
Codice d'accesso_ 840477
Benessere ambientale, inquinamenti e concetto di comfort indoor/outdoor
Webinar | giovedì 30 gennaio 2025 | 14.30>18.30 | 4 cfp gratuito
Si informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso a seguito di incidente accorso ad una delle relatrici, si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30. La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Iscrizioni_ Qui
Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.
Il 7º ed ultimo webinar previsto per il 30/01/2025 sarà, pertanto, spostato nel mese di febbraio a data da destinarsi che sarà comunicata con apposita successiva circolare.
Si comunica infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla seguente pagina le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.
OAPPC Perugia_ Smart Ark Academy
Ciclo di Webinar Tecnici su “L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma”
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.
Seminario di aggiornamento sicurezza_ Ordine Architetti
I più recenti aggiornamenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
D. Min. Lav. N. 195/2024 - L. 203/2024 - UNI 11958 del 14.11.2024 -nota INL n. 9326/2024 - DGR XII/3679/2024
Sondrio | giovedì 6 febbraio 2025 | Sala “F. Besta” Banca Popolare di Sondrio | 14.00>18.00 | 4 CFP quota di partecipazione € 30,00
Docente | arch. Manuela Guffanti
Iscrizioni | Tramite il modello al seguente link da compilare e inviare entro il 2 febbraio
Pagamento | Da effettuarsi entro e non oltre la data di iscrizione del 2 febbraio 2025_Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire esclusivamente tramite bollettino PagoPA che dovrà essere generato in modo autonomo da ciascun partecipante accedendo al seguente Link PagoPA
Cenate Sotto (BG) | giovedì 6 marzo 2025 | 1cfp gratuito | max 25 persone
Trasferimento con mezzi propri
La visita, gratuita e riservata agli iscritti al nostro Ordine, prevede l’accesso ad un massimo di 25 persone.
Iscrizioni al seguente link entro e non oltre il 10 febbraio 2025
Gli spostamenti saranno da effettuarsi con auto proprie, raggruppando più persone per ciascuna auto.
OAPPC Como
FAD Sincrona | 28 gennaio>21 marzo 2025 | martedì 14.00>17.00 | venerdì 9.00>12.00 | 30 cfp | € 450,00+IVA
Le lezioni saranno tenute dall’arch. Mariano Dileo, docente certificato Autodesk in 16 sessioni da tre ore ciascuna.
Si svolgeranno dal 28 gennaio 2025 al 21 marzo 2025, i martedì dalle 14.00 alle 17.00 e i venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Iscrizioni e Informazioni al seguente_ link
Varese | 15 gennaio 2025 | Villa Panza, salone dell'Impero | ore 19.00 | 2cfp
L'Ordine degli Architetti PPC di Varese ha organizzato per mercoledì 15 gennaio 2025 dalle ore 19.00, presso il Salone Impero di Villa Panza a Varese, una serata di presentazione di lavori realizzati che abbiano coniugato in modo virtuoso la qualità architettonica con quella che viene definita oggi Architettura sostenibile; in tale occasione saranno presentati alla cittadinanza i progetti risultati “meritevoli”.