OAPPC TREVISO
La resilienza nello svolgimento della professione al tempo del Covid: una risorsa da potenziare
FAD sincrono | 27 gennaio 2021 | 17.00>19.00| 2CFP deontologici | gratuito inserendo il codice riportato nel programma
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un webinar che si prefigge di offrire ai partecipanti un’occasione di approfondimento e confronto sul tema della salute, dello stress e della resilienza nello svolgimento della professione.
Il webinar si svolgerà attraverso la piattaforma dell’Ordine ARCH_Learning https://archlearning.it/
Iscrizioni_aperte fino al 26 gennaio 2021, nell’area riservata del sito dell’Ordine alla sezione Eventi oppure direttamente al link https://archlearning.it/shop/TV51255/
La partecipazione è GRATUITA per gli iscritti all’Ordine Architetti P.P.C., utilizzando il codice: tv51255_27012021
CNAPPC
Costruire l'educazione. Il progetto dei luoghi della scuola come misura di futuro
FAD Sincrona | 27_28_29 gennaio 2021
Nel corso della Festa, sarà presentato il nuovo Museo Virtuale del CNAPPC, nel quale sono in corso di allestimento le mostre dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana “Le migliori scuole degli ultimi cinque anni”, del Premio Speciale (Ri)progettare la Scuola “Le migliori idee e proposte per una scuola che guarda al futuro”, visitabili tramite APP in modalità “realtà aumentata”, avvicinandosi alle opere come se si fosse realmente in loco.
L'Edizione Speciale sarà incentrata sul tema della Scuola: ripartire dalla Scuola significa riscrivere uno dei patti fondamentali alla base della nostra società, quello che lega l’istruzione alla cittadinanza, all’equità e alla mobilità sociale.
Occuparsi della Scuola significa occuparsi del futuro delle prossime generazioni; significa darsi un futuro come società tutta. E affinché il pensiero della Scuola non abbia solo le caratteristiche della risposta all’emergenza, ma anche quelle di un progetto realmente proiettato nel futuro, serve l'Architettura.
Iscrizioni_IM@teria
Saranno riconosciuti:
n. 3 CFP per mercoledì 27 gennaio;
n. 7 CFP per giovedì 28 gennaio;
n. 4 CFP per venerdì 29 gennaio.
ENAIP IN collaborazione con gli Ordini e Collegi di Pordenone
Viaggio all'interno delle costruzioni edili. La prevenzione nelle diverse fasi costruttive di una civile abitazione
FAD Sincrona | 11 febbraio 2021 > 11 marzo 2021 | 20CFP | € 200,00=
giovedì 11 febbraio 2021 | 14.30>18.30
L’organizzazione del cantiere
Lezione introduttiva in cui si vogliono prendere in considerazione tutte quelle situazioni di programmazione del cantiere tramite il cronoprogramma dei lavori e l’imputazione dei costi della sicurezza per minimizzare i rischi derivanti da una non corretta impostazione del cantiere.
Docente dott. Antonio TIEGHI
Argomenti
:La programmazione del cantiere con le recinzioni; Gli impianti di cantiere; I depositi; La viabilità; Le macchine da cantiere (gru)
Architettura e Protezione Civile - Beni culturali in situazioni di conflitto
FAD Asincrono | 4 CFP gratuito
Iscrizioni entro_14 aprile 2021
Possibilità di fruizione_29 giugno 2021
Il BIM dalle regole ai contratti
FAD Asincrono | 4 CFP gratuito
Iscrizioni entro_14 aprile 2021
Possibilità di fruizione_29 giugno 2021
Si tratta del primo di due seminari dedicati ad un focus sul BIM, dall’innovazione digitale nella professione dell’architetto alla normativa nazionale e internazionale, la certificazione delle competenze, gli aspetti legali e altro ancora. Non mancano i casi studio nella progettazione, il Bim per le microarchitetture, la digitalizzazione nel real estate e nella programmazione e stima economica.
Il ruolo e l'importanza della normazione nel progetto di architettura | La norma UNI 11337 SUL BIM SO
FAD Asincrono | 3 CFP gratuito
Iscrizioni entro_14 aprile 2021
Possibilità di fruizione_29 giugno 2021
Il seminario ha l’obiettivo di valutare il ruolo e l’importanza che le norme, di varia natura, hanno nel processo di definizione di un progetto di architettura e di analizzare, a titolo esemplificativo e vista l’importanza e l’attualità dell’argomento, la norma UNI 11337 sul BIM.
Il Compenso professionale: dall'abolizione dei minimi tariffari al superbonus 110%
Webinar | 5 febbraio 2021 | 14.00>18.00 | 4 CFP deontologici | € 20,00=
Iscrizioni_ entro il 26 gennaio 2021 dal seguente link_https://ordine.oato.it/formazione/reg/2176/il-compenso-professionale-dall-abolizione-dei-minimi-tariffari-al-superbonus-110-
Programma
- Dall’abolizione del sistema tariffario al DM Parametri richiamato nella normativa Superbonus 110%
- Equo Compenso: principi e applicazioni
- Stato legittimo degli immobili: prestazioni previste, responsabilità connesse e determinazione dei compensi
- SUPERBONUS 110%: contratto d’incarico: particolarità, anomalie e tutela responsabilità; calcolo della parcella e richiamo ai limiti massimi di riferimento; modalità pagamenti in base alla vigente normativa e possibilità di cessione del credito; asseverazioni del tecnico e terzietà dell’asseveratore; coperture generali e specifiche dell’RC professionale
- Possibili evoluzioni nel calcolo dei compensi in ambito pubblico e privato
Giancarlo Faletti, avvocato, libero professionista
Valter Ripamonti, ingegnere, libero professionista
Stefano Vellano, architetto, libero professionista
OAPPC Bergamo
Caravaggio in Fabre | Dialogo a quattro voci
Webinar (modalità asincrona) | fino al 31 gennaio 2021 | 1CFP a pagamento
M. Cristina Rodeschini – Direttore dell’Accademia Carrara, Keith Christiansen – Responsabile del Dipartimento di Pittura Europea del Metropolitan Museum di New York, Giacinto Di Pietrantonio – Critico d’arte contemporanea e curatore, Jan Fabre – artista contemporaneo, si misurano sul tema dell’universale successo di Caravaggio, generato dal coinvolgente ed inestricabile rapporto tra arte e vita che ha contraddistinto l’esistenza di Caravaggio.
Im@teria_codice: ARBG15122020092536T09CFP00100
link_ https://architettibergamo.it
ANACI Como
366 giorni in condominio | Il 2020 “in pillole”: un anno di leggi e sentenze in materia condominiale
Webinar | 21 dicembre 2021 | 15:00>18:00 | gratuito
La sede comasca di ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari), in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Como ed il SOLE 24 Ore, ha organizzato, per il quinto anno consecutivo, un Convegno dedicato alla sintesi dell’annata legislativa e giurisprudenziale in materia di condominio. Il Convegno intende fornire una panoramica sintetica ed un autorevole commento sulle più significative sentenze emesse dalla Suprema Corte nel 2020 in materia condominiale.
iscrizione_https://anaci.webex.com/anaci/onstage/g.php?MTID=e11a9e68d1b619b131fed9a312d558d7b