Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Tra le mostre sono attualmente aperto alla Triennale di Milano, la cui visita conferisce anche cfp a tutti gli architetti.

Gae Aulenti
È ancora visitabile fino al 12 gennaio la mostra monografica dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), che, curata da Giovanni Agosti, ricostruisce la prima volta in modo completo la carriera di una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei, passata in oltre sei decenni di carriera dal disegno a scala urbana all’exhibition design, dall’architettura del paesaggio alla progettazione degli interni, dal furniture design alla grafica e alla scenografia teatrale. 13 stanze per 13 ambienti da lei disegnati, arricchiti da modelli, disegni, oggetti d’epoca, dall’arrivo al mare per la Triennale di Milano (1964), al negozio Olivetti di Buenos Aires (1968) alla stazione della Metropolitana di Napoli e l’Aeroporto di Perugia, passando per il Musée d’Orsay di Parigi (1986), la scenografia di Elektra alla Scala di Milano (1994).

A un anno dalla scomparsa di Giovanni Chiaramonte (Varese 1948 - Milano 2023), due mostre in chiusura il 9 febbraio 2025 ne celebrano l’eredità artistica: la prima a Parma, presso l’APE Parma Museo, e la seconda a Milano, al Museo Diocesano. Entrambe offrono un’ampia panoramica sulla carriera del fotografo, affiancate da una monografia pubblicata da Electa che ne ripercorre l’intera opera.

5 progetti in mostra: schizzi, disegni, fotografie e testi
Treviso | 14 dicembre '24 >23 febbraio '25 | Ca' Scarpa, via Canova, 11

Viaggio nelle architetture recenti di Tobia Scarpa dove il recupero diventa opera di rigenerazione urbana e sociale. Cinque progetti recenti raccontano l'alchimia di un architetto capace di risvegliare luoghi storici "feriti", dandogli nuova vita restituendoli alla comunità, nel pieno rispetto della loro memoria.
È la mostra "Spazi restituiti" ospitata fino a domenica 23 febbraio 2025 nell'ex chiesa di Santa Maria Nova a Treviso che la Fondazione Benetton Studi Ricerche dedica alle ultime opere di Tobia Scarpa che ridefiniscono il rapporto tra architettura storica e contemporaneità.

mostra Guido Pertusi
Sondrio | 16>30 novembre 2024 | Spazio Antonof, via Galleria XXV Aprile
Orari di apertura_ martedì> sabato | 16.00>19.00

La mostra di Guido Pertusi, in progamma dal 16 al 30 novembre presso lo Spazio Antonof di Galleria XXV Aprile a Sondrio è un invito a immergersi nella complessità del linguaggio visivo contemporaneo.
Patrocinata da Florio Folini Gioielli, l'esposizione è aperta dal martedì al sabato dalle 16 alle 19 e rappresenta un'occasione da non perdere per ammirare l'opera di un artista che, fin dagli anni '80, ha sfidato le convenzioni artistiche con un'esplorazione audace e profonda del segno.
Pertusi, nato a Voghera nel 1958 e con una formazione presso l'Accademia di Brera, intreccia influenze che spaziano dal cubismo al costruttivismo, dal dadaismo al modernismo, in un gioco di significati e forme essenziali. Le sue sculture e i suoi dipinti non sono solo estetici ma diventano riflessioni sul significato stesso dell'arte, dove ogni tratto e volume raccontano una storia di liberazione e trasformazione.
Da non perdere l'opportunità di osservare da vicino il lavoro di un artista che sfida le definizioni e invita a un'esperienza visiva fuori dagli schemi.

È possibile prenotare una visita su appuntamento chiamando il +39 3331488684

mostra
Sondrio | 15 novembre > 2 febbraio 2025 | MVSA - Palazzo Sassi De' Lavizzari e CAST

La mostra Paolo Punzo – Montagne di Lombardia – allestita a Sondrio dal 15 novembre 2024 al 2 febbraio 2025 in contemporanea nelle due prestigiose sedi di MVSA – Museo Valtellinese di Storia ed Arte e CAST – il CAstello delle STorie di montagna – vuole essere l’occasione di una riflessione sul valore della montagna e del suo eco-sistema secondo differenti punti di vista. La montagna non è, infatti, solo un elemento caratterizzante del paesaggio geografico della nostra regione, ma anche un orizzonte intimo ed identitario per quanti l’apprezzano e la vivono.

«I quadri di Punzo ritraggono le principali cime lombarde con l’entusiasmo dell’alpinista – spiega Giorgio Cortella di Welcome - affondando le sue radici nel realismo lombardo ma liberandolo da ogni retorica accademica e restituendoci l’immagine vibrante e materica di un paesaggio incantato. E di questo paesaggio sono soprattutto le montagne della provincia di Sondrio ad essere le protagoniste assolute».

mostra fotografica "La geometria e la compassione"_ visualizza

Milano | 14 novembre>18 gennaio | Centro Culturale di Milano, Largo Corsia dei Servi 4
60 fotografie Original Print e scritture per una meditazione su quello che spesso ignoriamo, sappiamo, ma non guardiamo
Mostra curata da Ferdinando Scianna e Camillo Fornasieri

Orari di apertura al pubblico
martedì>venerdì | 9.30>13.00 e 14.30>18.00
sabato e domenica 15.00>19.00

Chiuso per festività nei giorni 24, 25, 26, 31 dicembre e 1° gennaio

mostra
"Il piacere dell’onestà. Opere veneziane” a Venezia_ visualizza

L’Università IUAV di Venezia rende omaggio fino al 14 ottobre alla figura di Daniele Calabi e alle sue opere veneziane. “Daniele Calabi. Il piacere dell’onestà”, curata da Maura Manzelle, è aperta nella sede dei Tolentini, nella nuova Galleria del rettorato appena restituita alla sua spazialità originaria.

mostra
ALDO AMORETTI – ASCOTARE I LUOGHI
Alba | 6 aprile>5maggio 2024 | Banca d'Alba, via Cavour n. 4 | Ingresso gratuito
Orari: venerdì 15.00>19.00 | sabato e domenica 10.00>13.00 e 15.00>19.00

Nel 2024, dal 15 maggio al 19 maggio, si terrà ad Alba il 76° Congresso Nazionale FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), organizzato dal Gruppo Fotografico Albese.
In preparazione del prestigioso appuntamento di maggio dedicato alla fotografia, la Banca d’Alba organizza nei propri spazi espositivi una serie di importanti esposizioni tra cui la mostra fotografica “Aldo Amoretti – Ascoltare i luoghi”, che si terrà dal 6 aprile al 5 maggio 2024, un elegante retrospettiva di fotografie di architettura che cercano di tradurre ciò che i luoghi possono comunicarci.

L’inaugurazione della mostra sarà Venerdì 5 aprile ore 18 presso la sede Banca d’Alba e sarà preceduta da un intervento dell’autore.
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mostra progetti concorso
Comune di Sondrio | 1 > 14 novembre 2023 | Palazzo Pretorio 
Apertura_ lunedì > sabato
Orario_ 9.00 > 18.00 | 1CFP

Dall'1 al 14 novembre si terrà la mostra dei progetti del concorso di progettazione in due gradi per la "Riqualificazione dei giardini di Villa Quadrio, dell'adiacente parcheggio della scuola primaria "Enrico Paini", della Piazza della Chiesa di San Rocco e relativi collegamenti pedonali e ciclabili".

Agli architetti che visiteranno la mostra, firmando l'apposito registro, sarà rilasciato 1CFP.