Mostre
mostra
Tirano | 27 settembre > 11 ottobre | Palazzo Foppoli, via Maurizio Quadrio n. 4
Il giorno 27 settembre, ore 10 e 30, a Tirano, nella sala di palazzo Foppoli, verrà inaugurata la mostra sulla "Regia Strada" con il titolo "Prima dello Stelvio".
Gli elaborati sono stati sviluppati dagli studenti dell'IIS Pinchetti, indirizzo CAT, nel precedente a.s. e rientrano nel progetto con cui hanno partecipato al bando Cultura di Regione Lombardia, e sono dedicati agli interventi ottocenteschi sul tratto di strada tra Bianzone e Valdisotto. Già proposti a scuola, vengono ora presentati alla cittadinanza.
mostra
Masnago (VA) | 20 settembre 2025 > 15 marzo 2026 | c/o Museo di Arte Contemporanea e Moderna del Castello di Masnago
L’esposizione, realizzata in partenariato con l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, resterà aperta al pubblico fino al 15 marzo 2026.
Giorgio Casali (1913-1995) è stato figura centrale nella storia della fotografia del Novecento, riferimento dei maggiori architetti e designer italiani. Ha documentato le trasformazioni della cultura del progetto italiana, attraversata dall’entusiasmo della modernizzazione e dalla nascita di nuovi stili di vita. La sua lunga collaborazione con Gio Ponti e con la rivista “Domus” lo consacra a livello internazionale come testimone privilegiato delle evoluzioni dell’architettura, del design e della società italiana.
Apertura_ martedì 9.30>12.30 | da mercoledì a domenica 9.30>12.30 | 14.00>18.00.
Lunedì chiuso.
Ingresso a pagamento.
Sondrio, Castello Masegra | 28 agosto > 28 settembre
Apertura_ giovedì > domenica | 10.00>13.00 e 14.00>18.00
Nell’ambito della settima edizione di Alt(r)o Festival - Valmalenco 2025, prende vita la mostra Il silenzio del ghiaccio, un progetto espositivo che intreccia arte contemporanea e ricerca scientifica per riflettere sull’evoluzione dell’ambiente glaciale montano.
La mostra propone un percorso su due livelli, in cui il ghiaccio, nella sua fragilità e potenza, diventa simbolo e metafora di trasformazione, memoria e cambiamento climatico.
Mendrisio | 11 aprile > 5 ottobre 2025 visualizza
Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana ospiterà, dall’11 aprile 2025 al 5 ottobre 2025, la mostra “Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese”, una mostra ospitata e promossa dall’Accademia di architettura dell’USI, prodotta da S AM Swiss Architecture Museum.
A cura di Yuma Shinohara
Inaugurazione pubblica: giovedì 10 aprile 2025, ore 18.30
L’esposizione esplora le idee e i progetti di una nuova generazione di architetti e urbanisti giapponesi che hanno iniziato la loro carriera dopo il terremoto del 2011 e il disastro di Fukushima. Trasformando la loro posizione marginale in un punto di forza, questi giovani architetti hanno sviluppato pratiche critiche, ecologiche e sociali, dimostrando che è possibile “adattarsi” in maniera creativa grazie all’uso di risorse limitate, operando sul patrimonio edilizio esistente, anche con materiali rigenerati. Lontani dall’immagine tradizionale dell’architetto-autore, stanno ridefinendo la professione con un approccio sociale e critico.
Transit - Viaggio in Val Bregaglia, a cura di Anna Radaelli
7 giugno > 27 settembre 2026 | biennale-bregaglia.ch
La "Biennale Bregaglia"si svolgerà dal 7 giugno al 27 settembre 2026.
Il Vernissage e gli eventi di apertura si terranno sabato 6 giugno 2026, mentre la conferenza stampa e il press tour saranno venerdì 5 giugno 2026. Ulteriori dettagli verranno resi noti più avanti nel tempo. Le notizie sono disponibili online nel sito biennale-bregaglia.ch e nei social media @biennalebregaglia.
Dal 2010, ogni due anni in Val Bregaglia si svolgono interventi d'arte contemporanea site-specific. Dal 2019 sono organizzati sotto il marchio "Biennale Bregaglia".
Gli interventi si concentrano sulle strutture sociali, storiche e politiche della vita del paese e della valle.
Bellano | 30 aprile 2025 | apertura al pubblico del Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50
La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato.
Il Comune di Bellano celebra l’apertura di questa importante tappa del nuovo progetto BAC (Bellano Arte Cultura), invitando tutta la Comunità alla festa “Il Paese del Pittore” , dalle ore 20 di martedì 29 aprile al Palasole in via Tommaso Grossi 19.
Il Giubileo al MVSA di Sondrio con la mostra “Holy Cross”
Sondrio | 11 aprile > 8 giugno 2025 | MVSA Palazzo Sassi de'Lavizzari
Apertura_ martedì>domenica |10.00>13.00 e 14.00>18.00
L’Anno Santo viene celebrato dal Comune di Sondrio con l’inaugurazione della mostra d’arte “Holy Cross” al Museo Valtellinese di Storia e Arte venerdì 11 aprile 2025 ed aperta per tutto il periodo di Pasqua e di Pentecoste fino a domenica 8 giugno 2025
Dopo che Papa Francesco ha aperto la Porta Santa in Vaticano, il MVSA - Museo Valtellinese di Storia e Arte del Comune di Sondrio presenta la mostra “Holy Cross”, organizzata in occasione della Pasqua 2025 in partnership con la Fondazione Giovanna Dejua. A Palazzo Sassi de' Lavizzari, venerdì 11 aprile alle ore 18, il Sindaco di Sondrio Marco Scaramellini e l’Assessore alla Cultura Marcella Fratta inaugurano l’evento che resta visitabile fino a domenica 8 giugno, che conclude la Pentecoste.
Bologna | 6 febbraio > 7 settembre 2025 | MAMbo
La dimensione ironica carica di potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, la vertigine del paradosso di Gino De Dominicis. L’ironia si intreccia con la sfera politica con Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto, la sfida agli stereotipi femminili di Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio, la sperimentazione linguistica del nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai. Con Maurizio Cattelan, Paola Pivi e Francesco Vezzoli l’accostamento contraddittorio tra soggetti e situazioni sfrutta l’ironia per svelare le incongruenze del presente, mentre Chiara Fumai e Italo Zuffi con le loro opere smascherano le regole non scritte del sistema dell’arte. E poi ancora il duo artistico Eva e Franco Mattes che, attingendo al linguaggio dei meme diffusi in modo massivo sul web, rivelano una forma umoristica che caratterizza oggi la rete.
Lugano | 16 febbraio > 20 luglio 2025 | MASI Lugano, Via Canova, 10
Il MASI Lugano presenta “Many Moons”, la prima grande mostra istituzionale in Svizzera dedicata a Louisa Gagliardi. Per l’occasione l’artista ha creato due nuovi cicli pittorici monumentali e una serie di sculture in un percorso sviluppato su misura per lo spazio ipogeo del LAC. È parte del progetto espositivo anche una selezione di opere di pittura realizzate dall’artista in anni recenti.