Mostre
Bellano | 30 aprile 2025 | apertura al pubblico del Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50
La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato.
Il Comune di Bellano celebra l’apertura di questa importante tappa del nuovo progetto BAC (Bellano Arte Cultura), invitando tutta la Comunità alla festa “Il Paese del Pittore” , dalle ore 20 di martedì 29 aprile al Palasole in via Tommaso Grossi 19.
Il Giubileo al MVSA di Sondrio con la mostra “Holy Cross”
Sondrio | 11 aprile > 8 giugno 2025 | MVSA Palazzo Sassi de'Lavizzari
Apertura_ martedì>domenica |10.00>13.00 e 14.00>18.00
L’Anno Santo viene celebrato dal Comune di Sondrio con l’inaugurazione della mostra d’arte “Holy Cross” al Museo Valtellinese di Storia e Arte venerdì 11 aprile 2025 ed aperta per tutto il periodo di Pasqua e di Pentecoste fino a domenica 8 giugno 2025
Dopo che Papa Francesco ha aperto la Porta Santa in Vaticano, il MVSA - Museo Valtellinese di Storia e Arte del Comune di Sondrio presenta la mostra “Holy Cross”, organizzata in occasione della Pasqua 2025 in partnership con la Fondazione Giovanna Dejua. A Palazzo Sassi de' Lavizzari, venerdì 11 aprile alle ore 18, il Sindaco di Sondrio Marco Scaramellini e l’Assessore alla Cultura Marcella Fratta inaugurano l’evento che resta visitabile fino a domenica 8 giugno, che conclude la Pentecoste.
Mendrisio | 11 aprile > 5 ottobre 2025 visualizza
Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana ospiterà, dall’11 aprile 2025 al 5 ottobre 2025, la mostra “Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese”, una mostra ospitata e promossa dall’Accademia di architettura dell’USI, prodotta da S AM Swiss Architecture Museum.
A cura di Yuma Shinohara
Inaugurazione pubblica: giovedì 10 aprile 2025, ore 18.30
L’esposizione esplora le idee e i progetti di una nuova generazione di architetti e urbanisti giapponesi che hanno iniziato la loro carriera dopo il terremoto del 2011 e il disastro di Fukushima. Trasformando la loro posizione marginale in un punto di forza, questi giovani architetti hanno sviluppato pratiche critiche, ecologiche e sociali, dimostrando che è possibile “adattarsi” in maniera creativa grazie all’uso di risorse limitate, operando sul patrimonio edilizio esistente, anche con materiali rigenerati. Lontani dall’immagine tradizionale dell’architetto-autore, stanno ridefinendo la professione con un approccio sociale e critico.
Bologna | 6 febbraio > 7 settembre 2025 | MAMbo
La dimensione ironica carica di potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, la vertigine del paradosso di Gino De Dominicis. L’ironia si intreccia con la sfera politica con Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto, la sfida agli stereotipi femminili di Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio, la sperimentazione linguistica del nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai. Con Maurizio Cattelan, Paola Pivi e Francesco Vezzoli l’accostamento contraddittorio tra soggetti e situazioni sfrutta l’ironia per svelare le incongruenze del presente, mentre Chiara Fumai e Italo Zuffi con le loro opere smascherano le regole non scritte del sistema dell’arte. E poi ancora il duo artistico Eva e Franco Mattes che, attingendo al linguaggio dei meme diffusi in modo massivo sul web, rivelano una forma umoristica che caratterizza oggi la rete.
Lugano | 16 febbraio > 20 luglio 2025 | MASI Lugano, Via Canova, 10
Il MASI Lugano presenta “Many Moons”, la prima grande mostra istituzionale in Svizzera dedicata a Louisa Gagliardi. Per l’occasione l’artista ha creato due nuovi cicli pittorici monumentali e una serie di sculture in un percorso sviluppato su misura per lo spazio ipogeo del LAC. È parte del progetto espositivo anche una selezione di opere di pittura realizzate dall’artista in anni recenti.
Milano | 15 febbraio > 29 giugno 2025 | Palazzo Reale
martedì > domenica | 10:00 > 19:30
Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Reale di Milano ospita una grande retrospettiva dedicata a Felice Casorati (1883-1963), uno dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento. La mostra, curata da Giorgia Bertolino, Ferdinando Mazzocca e Francesco Poli, presenta oltre cento opere tra dipinti, sculture e disegni, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private. L’esposizione ripercorre l’intera carriera dell’artista, dagli esordi simbolisti fino agli anni Cinquanta, evidenziando il suo legame con la città di Milano e la sua evoluzione stilistica.
mostra Gianfilippo Usellini (1903-1971)
DIPINGERE LA FAVOLA, IL MITO, LO STUPORE
Sondrio | 22 febbraio > 2 giugno 2025 | MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte
Agli architetti che visiteranno la mostra, firmando l'apposito registro, sarà rilasciato 1CFP.
Si inaugura venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 18 al MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte la mostra “Gianfilippo Usellini (1903-1971). Dipingere la favola, il mito, lo stupore”, a cura di Elena Pontiggia, promossa dal Comune di Sondrio.
A novant’anni da quando Usellini, nel 1935, termina l’importante ciclo di encausti nel Palazzo della Provincia di Sondrio, la mostra vuole indagare un tema fondamentale della sua pittura: la raffigurazione della fiaba, del mito, dell'invisibile e quindi dello stupore e della meraviglia.
Sondrio_ Castello Masegra (CAST)_ Via dei Capitani di Masegra 5
08 febbraio > 01 giugno 2025
giovedì > domenica | 10.00 > 13.00 e 14.00 > 18.00
Agli architetti che visiteranno la mostra, firmando l'apposito registro, sarà rilasciato 1CFP.
Dopo la presentazione al Museo Nazionale della Montagna di Torino e alla Casa Alpina Iren di CeresoleReale, nel Parco del Gran Paradiso, la mostra Cervino.
La montagna leggendaria sarà visitabile a CAST – il Castello delle Storie di Montagna, a Sondrio. Questa terza tappa del progetto, nato dalla collaborazione del Museomontagna con l’alpinista HervéBarmasse, è resa possibile grazie alla Sezione Valtellinese del CAI di Sondrio, alla Fondazione Luigi Bombardieri e al Comune di Sondrio.
Tra le mostre sono attualmente aperto alla Triennale di Milano, la cui visita conferisce anche cfp a tutti gli architetti.
Gae Aulenti
È ancora visitabile fino al 12 gennaio la mostra monografica dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), che, curata da Giovanni Agosti, ricostruisce la prima volta in modo completo la carriera di una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei, passata in oltre sei decenni di carriera dal disegno a scala urbana all’exhibition design, dall’architettura del paesaggio alla progettazione degli interni, dal furniture design alla grafica e alla scenografia teatrale. 13 stanze per 13 ambienti da lei disegnati, arricchiti da modelli, disegni, oggetti d’epoca, dall’arrivo al mare per la Triennale di Milano (1964), al negozio Olivetti di Buenos Aires (1968) alla stazione della Metropolitana di Napoli e l’Aeroporto di Perugia, passando per il Musée d’Orsay di Parigi (1986), la scenografia di Elektra alla Scala di Milano (1994).