Avvisi e Bandi
L’Associazione Culturale “Premio Carlo Pucci” istituisce, per l'undicesimo anno, un premio con lo scopo di promuovere e valorizzare le professionalità di giovani laureati nei Corsi di Laurea magistrale in Architettura, Architettura del Paesaggio, Pianificazione e Progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile-Ambientale affinché partecipino attivamente al dibattito sulla trasformazione del territorio.
L’importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
• € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
• € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
• € 1.000,00 (euro mille/00) terzo premio
L’Associazione culturale “Premio Carlo Pucci” è stata istituita nel 2013 con l’intento di promuovere concorsi relativi a Tesi di Architettura e Paesaggistica e manifestazioni culturali.
In particolare il Premio intende stimolare la riflessione intorno alla qualità architettonica ed agli spazi pubblici in quanto elementi determinanti della trasformazione del territorio.
L’Associazione ritiene quindi necessario sensibilizzare i futuri attori del processo di trasformazione del territorio e premiare chi, attraverso la cultura del Progetto a scala urbana o architettonica, promuove una qualità di vita migliore.
Variante PGT | Verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale (VAS) | Comunicazione deposito rapporto preliminare e convocazione conferenza di servizi
Si comunica che il Rapporto preliminare è depositato presso l'ufficio Tecnico del Comune di Torre S. Maria, sito in Via Cortile Nuovo n. 1, in libera visione sino al 24/04/2025 e pubblicato sul sito web: https://www.sivas.servizirl.it/sivas [127562 ] oltre che sul sito del Comune di Torre di Santa Maria https://www.comune.torredisantamaria.so.it/
Chiunque ne abbia interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi, può presentare suggerimenti e proposte entro il 24/04/2025 .
La documentazione va presentata all’ufficio protocollo del Comune di Torre di Santa Maria , sito in Via Cortile Nuovo n. 1, oppure inviata alla pec
Si comunica che la conferenza di Verifica avrà luogo in data 30/04/2025 alle ore 11.00 presso la sala consiglio del Comune di Torre di Santa Maria, via Cortile nuovo n. 1.
Informativa Inarcassa n. 03/2025
Carta dei servizi, centralità dell’associato e impegno per la qualità
È online l’aggiornamento 2025 della Carta dei Servizi, il documento che declina gli impegni di Inarcassa nei confronti degli iscritti e fornisce dettagli chiari sui servizi disponibili, i canali di comunicazione e gli standard di qualità che si intende raggiungere nell’anno. La Carta garantisce il rispetto della Costituzione, delle leggi, dello Statuto e dei Regolamenti della Cassa e si ispira ai principi generali dettati dalla Direttiva PCM del 27/01/94 e al Piano Industriale 2020-2025.
CU 2025 per i pensionati
È disponibile su Inarcassa On Line (IOL) la Certificazione Unica dei redditi (CU) per i titolari delle pensioni erogate da Inarcassa nel 2024. Ricordiamo che i pensionati possono accedere a IOL con “SPID” o “CIE”, senza bisogno di registrarsi o di avere un indirizzo di posta elettronica certificata. In alternativa, e solo fino al 30 aprile 2025, è possibile accedere con le credenziali PIN e Password. È disponibile anche la funzione di delega digitale che consente a terzi abilitati di accedere a IOL ed operare o assumere informazioni per conto dei pensionati.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Premio Rigenera, il concorso ideato dalla Fondazione Architetti di Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e Stu Reggiane Spa nell’ambito del Festival Rigenera. Un prestigioso riconoscimento che, come ormai da tradizione, rientra nel vasto programma del Festival reggiano dedicato all’architettura rigenerativa, anche quest’anno vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura” – III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Iscrizioni_ entro le ore 24:00 del giorno 04 marzo 2024
Polis Lombardia - Regione Lombardia
Invitano all'iniziativa "Previsione, allertamento e monitoraggio temporali: seminario online per gli Enti Locali della Regione Lombardia"
FAD Sincrono | 2 aprile 2025 | 9.30 > 13.00
Regione Lombardia - Direzione Generale Sicurezza e Protezione civile - promuove, tramite la Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC), un seminario on-line sul tema della previsione, allertamento e monitoraggio dei temporali, con un focus sulle piattaforme web disponibili per la ricezione dei dati e delle informazioni necessari allo svolgimento delle attività menzionate, nonché sulle responsabilità di funzionari e amministratori degli enti locali.
Il Seminario online è destinato a Prefetture, Sindaci, Amministratori e Funzionari degli Enti Locali della Lombardia. Il seminario è inoltre rivolto anche a tutti gli altri Attori del Sistema di Protezione Civile.
Programma e iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni al concorso EUROPAN 18, sul tema del "RE-Sourcing", dedicato ai giovani progettisti.
Termine invio proposte_ 29 giugno 2025.
Questa diciottesima edizione vede impegnate 47 città in Europa. L'Italia è presente con il sito proposto dalla Città di Polignano a Mare, in collaborazione con FS Sistemi Urbani del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Partecipare al prestigioso concorso EUROPAN giunto alla diciottesima edizione, rappresenta per i giovani una grande opportunità di progettazione e di formazione.
Se comunicato tempestivamente i progettisti avranno un congruo tempo per partecipare a questa importante iniziativa europea.
Importi:
- Iscritti dal 1° gennaio 2023 | € 250,00
- Iscritti anni precedenti | € 300,00
- Società Tra Professionisti STP | € 300,00
Versamento_ entro il 30 aprile 2025_ esclusivamente tramite PagoPA.
Ritardo versamento_ dal 15 maggio al 15 giugno applicazione mora di € 50,00.
Mancato versamento al 15 giugno_ deferimento al Consiglio di Disciplina.
Modalità di versamento
Ogni iscritto riceverà al proprio indirizzo PEC un file pdf personalizzato con l’importo da versare, nel quale sarà riportato il riferimento univoco per il versamento, che può essere effettuato nelle seguenti diverse modalità:
- attraverso Home Banking (o similari) nella sezione dedicata al PagoPA, se l’istituto di credito è aderente al servizio PagoPA, con addebito sul proprio conto corrente;
- versando direttamente allo sportello della banca o tabaccherie mostrando l’avviso ricevuto via PEC o mail.
Informativa Inarcassa n. 02/2025
Polizze sanitarie, le adesioni entro il 28 febbraio
Nella pagina del sito Inarcassa dedicata all’assistenza sanitaria sono disponibili le informazioni sulle polizze Reale Mutua e l’accesso all’Area Riservata da cui aderire alle coperture volontarie e l’estensione al nucleo familiare. L’adesione dovrà avvenire entro il 28 febbraio 2025; stesso termine anche per i pensionati non iscritti che desiderino sottoscrivere il piano base.
1° rata bimestrale dei minimi 2025
Per chi ha scelto di versare i contributi minimi dell’anno in sei rate bimestrali, il 28 febbraio scade la prima rata.
Organizzazione del sistema regionale di protezione civile - Aggiornamento allegati alla direttiva regionale per la "gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento per i rischi naturali ai fini di protezione civile"
Il sistema di Protezione Civile, disciplinato dal Codice della Protezione Civile (D. Lgs n. 1 del 2018) che definisce le attività di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell'emergenza e individua compiti e responsabilità dei vari attori, è basato sull’intervento coordinato e congiunto delle strutture statali e regionali, delle amministrazioni locali, delle forze operative e delle componenti della società civile.
Regione Lombardia ha approvato, con la Legge regionale n. 27 del 29 dicembre 2021, la nuova disciplina di settore, adeguandola a quella nazionale e adattandola alle realtà e alle peculiarità organizzative territoriali.
Informativa Inarcassa n. 01/2025
Entro il 31 gennaio la richiesta per i minimi in sei rate
È possibile versare i contributi minimi 2025 in 6 rate bimestrali tramite SDD, anziché in 2 semestrali. L’opzione, valida per tutti gli iscritti, inclusi i pensionati, prevede rate di pari importo, senza interessi: prima scadenza 28.2.2025, ultima il 31.12.2025. Basta farne richiesta entro il 31 gennaio, tramite la funzione disponibile su Inarcassa On Line alla voce “Agevolazioni”.