Attività
mostra
Tirano | 27 settembre > 11 ottobre | Palazzo Foppoli, via Maurizio Quadrio n. 4
Il giorno 27 settembre, ore 10 e 30, a Tirano, nella sala di palazzo Foppoli, verrà inaugurata la mostra sulla "Regia Strada" con il titolo "Prima dello Stelvio".
Gli elaborati sono stati sviluppati dagli studenti dell'IIS Pinchetti, indirizzo CAT, nel precedente a.s. e rientrano nel progetto con cui hanno partecipato al bando Cultura di Regione Lombardia, e sono dedicati agli interventi ottocenteschi sul tratto di strada tra Bianzone e Valdisotto. Già proposti a scuola, vengono ora presentati alla cittadinanza.
mostra
Masnago (VA) | 20 settembre 2025 > 15 marzo 2026 | c/o Museo di Arte Contemporanea e Moderna del Castello di Masnago
L’esposizione, realizzata in partenariato con l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, resterà aperta al pubblico fino al 15 marzo 2026.
Giorgio Casali (1913-1995) è stato figura centrale nella storia della fotografia del Novecento, riferimento dei maggiori architetti e designer italiani. Ha documentato le trasformazioni della cultura del progetto italiana, attraversata dall’entusiasmo della modernizzazione e dalla nascita di nuovi stili di vita. La sua lunga collaborazione con Gio Ponti e con la rivista “Domus” lo consacra a livello internazionale come testimone privilegiato delle evoluzioni dell’architettura, del design e della società italiana.
Apertura_ martedì 9.30>12.30 | da mercoledì a domenica 9.30>12.30 | 14.00>18.00.
Lunedì chiuso.
Ingresso a pagamento.
Architetture_ l'arte di costruire
Italia | 27 e 28 settembre 2025
Nelle due giornate, tutti i luoghi della cultura pubblici e privati, gli enti, le istituzioni e le associazioni culturali del territorio nazionale sono invitati ad organizzare incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale. Inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al prezzo simbolico di 1,00 euro (escluse le gratuità previste per legge).
Palazzi storici, moderni e contemporanei. Ma anche appartamenti privati, uffici, spazi verdi, luoghi pubblici e studi di progettazione. È di questi elementi che si compone la prima edizione ticinese di Open House. In tutto una sessantina di edifici e spazi che per due giorni apriranno le loro porte gratuitamente al pubblico con visite guidate condotte dai progettisti stessi, o da esperti in materia che ne racconteranno le storie e i dettagli architettonici, fornendo ai visitatori informazioni di primissima mano e un’occasione quindi unica per vivere questi luoghi.
Tra gli appuntamenti più attesi spiccano l’apertura straordinaria della Casa delle Suore della Carità della Santa Croce di Ingenbohl a Muralto, raccontata dalla progettista Cristina Croci insieme a Lorenzo Bianchi; l’eccezionale possibilità di visitare dall’interno il celebre edificio residenziale nero di Aurelio Galfetti a Bellinzona, guidati da Nicola Navone, direttore dell’Archivio del Moderno; l’accesso al cantiere del nuovo sottopasso della stazione di Lugano con uno dei progettisti, l’Arch. Lorenzo Felder; e, sempre a Lugano, l’apertura al pubblico del prestigioso Palazzo Riva di Cioccaro, sia il 4 che il 5 ottobre.
Sondrio, Castello Masegra | 28 agosto > 28 settembre
Apertura_ giovedì > domenica | 10.00>13.00 e 14.00>18.00
Nell’ambito della settima edizione di Alt(r)o Festival - Valmalenco 2025, prende vita la mostra Il silenzio del ghiaccio, un progetto espositivo che intreccia arte contemporanea e ricerca scientifica per riflettere sull’evoluzione dell’ambiente glaciale montano.
La mostra propone un percorso su due livelli, in cui il ghiaccio, nella sua fragilità e potenza, diventa simbolo e metafora di trasformazione, memoria e cambiamento climatico.
Alcantino GalleRighini incontra | Programmazione 2025
Madonna di Tirano | studio/galleria "GalleRighini" | Via Rasica, 156 | ore 20.30
22 agosto | Lucia VALCEPINA e Guido DE MONTICELLI
Dario Fo - giullare del popolo
Locandina
05 settembre | Luigi BADILATTI
Guardare il silenzio della Valle da Camp
locandina
19 settembre | Maria DONATI_ Francesco RACCHETTI_ Micol RACCHETTI _ Francesca SILVI_ Attilio MAZZONI
Presentano di testi inediti della poeta afrobrasiliana Monica Porto
locandina
Mendrisio | 11 aprile > 5 ottobre 2025 visualizza
Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana ospiterà, dall’11 aprile 2025 al 5 ottobre 2025, la mostra “Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese”, una mostra ospitata e promossa dall’Accademia di architettura dell’USI, prodotta da S AM Swiss Architecture Museum.
A cura di Yuma Shinohara
Inaugurazione pubblica: giovedì 10 aprile 2025, ore 18.30
L’esposizione esplora le idee e i progetti di una nuova generazione di architetti e urbanisti giapponesi che hanno iniziato la loro carriera dopo il terremoto del 2011 e il disastro di Fukushima. Trasformando la loro posizione marginale in un punto di forza, questi giovani architetti hanno sviluppato pratiche critiche, ecologiche e sociali, dimostrando che è possibile “adattarsi” in maniera creativa grazie all’uso di risorse limitate, operando sul patrimonio edilizio esistente, anche con materiali rigenerati. Lontani dall’immagine tradizionale dell’architetto-autore, stanno ridefinendo la professione con un approccio sociale e critico.
Parco delle Orobie Valtellinesi
Teglio | 30 luglio 2025 | Sala Consiliare del Comune | ore 21.00
Serata di grande interesse mercoledì 30 luglio presso la sala Consigliare del Comune di Teglio con il professore dell'Università di Bergamo, prof. Stefano Morosini.
Sarà l'occasione per presentare i progetti di tutela e valorizzazione delle testimonianze storico-militari risalenti a quel periodo, nel suggestivo contesto del Parco delle Orobie Valtellinesi.
Si visualizzeranno i lavori per preservare e rendere accessibile un patrimonio che racconta storie di sacrificio e coraggio, un modo per non dimenticare le vicende che hanno segnato profondamente il nostro territorio.
Il clima cambia, e tu?
Talamona (SO) | 5 luglio 2025 | 15.30 > 18.30 | Casa della Cultura, via Don Cusini n. 49
“Valtellina 114 - Podcast” è vincitore del “Design Sprint 4Planet Festival”, nella categoria Impatto sulla Comunità, promosso da EIT Community Ignite NEB e sostenuto dall’iniziativa europea New European Bauhaus (NEB). Il progetto si è inoltre aggiudicato un percorso di incubazione attraverso NEB Grow, ricevendo un contributo in servizi del valore di 10.000 euro per sviluppare un podcast partecipativo incentrato sul cambiamento climatico e sul turismo lento lungo il Sentiero Valtellina.
Il New European Bauhaus è un’iniziativa della Commissione Europea che collega il Green Deal alla vita quotidiana dei cittadini, promuovendo un futuro sostenibile, bello e inclusivo. Il podcast “Valtellina 114” incarna pienamente questi valori, raccontando la trasformazione della Valtellina attraverso la voce delle sue comunità.
In occasione del Bicentenario della strada dello Stelvio a Bormio verranno realizzate queste iniziative, in collaborazione con l'Alta Valle:
_ Escursioni guidate alla scoperta della strada dello Stelvio (Guide alpine e esperti Parco): 4 itinerari diversi lungo i sentieri per scoprire da punti panoramici sia tratti della strada interessanti dal punto di vista tecnico e ingegneristico, sia pagine di storia che hanno visto il coinvolgimento dell'area;
_ 4 allestimenti tematici con gli elaborati degli studenti (esito delle attività di ricerca svolte quest'anno e precedenti) in altrettanti luoghi, a Bormio e allo Stelvio; a questi si aggiungerà probabilmente una piccola esposizione presso i Bagni Nuovi.
Sito dedicato ai 200 anni della strada dello Stelvio