Attività
Bologna | 6 febbraio > 7 settembre 2025 | MAMbo
La dimensione ironica carica di potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, la vertigine del paradosso di Gino De Dominicis. L’ironia si intreccia con la sfera politica con Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto, la sfida agli stereotipi femminili di Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio, la sperimentazione linguistica del nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai. Con Maurizio Cattelan, Paola Pivi e Francesco Vezzoli l’accostamento contraddittorio tra soggetti e situazioni sfrutta l’ironia per svelare le incongruenze del presente, mentre Chiara Fumai e Italo Zuffi con le loro opere smascherano le regole non scritte del sistema dell’arte. E poi ancora il duo artistico Eva e Franco Mattes che, attingendo al linguaggio dei meme diffusi in modo massivo sul web, rivelano una forma umoristica che caratterizza oggi la rete.
Lugano | 16 febbraio > 20 luglio 2025 | MASI Lugano, Via Canova, 10
Il MASI Lugano presenta “Many Moons”, la prima grande mostra istituzionale in Svizzera dedicata a Louisa Gagliardi. Per l’occasione l’artista ha creato due nuovi cicli pittorici monumentali e una serie di sculture in un percorso sviluppato su misura per lo spazio ipogeo del LAC. È parte del progetto espositivo anche una selezione di opere di pittura realizzate dall’artista in anni recenti.
Milano | 15 febbraio > 29 giugno 2025 | Palazzo Reale
martedì > domenica | 10:00 > 19:30
Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Reale di Milano ospita una grande retrospettiva dedicata a Felice Casorati (1883-1963), uno dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento. La mostra, curata da Giorgia Bertolino, Ferdinando Mazzocca e Francesco Poli, presenta oltre cento opere tra dipinti, sculture e disegni, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private. L’esposizione ripercorre l’intera carriera dell’artista, dagli esordi simbolisti fino agli anni Cinquanta, evidenziando il suo legame con la città di Milano e la sua evoluzione stilistica.
Convegno
Progettare in Alta Quota
Webinar | 14 marzo 2025 | 18.30>19.30 | 2cfp
Iscrizione evento online
Iscrizione evento in presenza
Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Bolzano e Trento
36° Campionato Nazionale di Sci Architetti | 30° Campionato Nazionale di Sci Ingegneri
Folgarida Marilleva - Val di Sole (TN) | dal 14 al 16 marzo 2025
Gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti delle province di Trento e Bolzano, con il patrocinio dei rispettivi Consigli Nazionali, organizzano i Campionati Nazionali di Sci degli Ingegneri e degli Architetti, edizione 2025.
Sono invitati a partecipare tutti gli ingegneri e gli architetti d’Italia, insieme ai loro familiari, che potranno iscriversi come “Simpatizzanti”.
Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate entro il 7 marzo 2025.
mostra Gianfilippo Usellini (1903-1971)
DIPINGERE LA FAVOLA, IL MITO, LO STUPORE
Sondrio | 22 febbraio > 2 giugno 2025 | MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte
Agli architetti che visiteranno la mostra, firmando l'apposito registro, sarà rilasciato 1CFP.
Si inaugura venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 18 al MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte la mostra “Gianfilippo Usellini (1903-1971). Dipingere la favola, il mito, lo stupore”, a cura di Elena Pontiggia, promossa dal Comune di Sondrio.
A novant’anni da quando Usellini, nel 1935, termina l’importante ciclo di encausti nel Palazzo della Provincia di Sondrio, la mostra vuole indagare un tema fondamentale della sua pittura: la raffigurazione della fiaba, del mito, dell'invisibile e quindi dello stupore e della meraviglia.
Sondrio_ Castello Masegra (CAST)_ Via dei Capitani di Masegra 5
08 febbraio > 01 giugno 2025
giovedì > domenica | 10.00 > 13.00 e 14.00 > 18.00
Agli architetti che visiteranno la mostra, firmando l'apposito registro, sarà rilasciato 1CFP.
Dopo la presentazione al Museo Nazionale della Montagna di Torino e alla Casa Alpina Iren di CeresoleReale, nel Parco del Gran Paradiso, la mostra Cervino.
La montagna leggendaria sarà visitabile a CAST – il Castello delle Storie di Montagna, a Sondrio. Questa terza tappa del progetto, nato dalla collaborazione del Museomontagna con l’alpinista HervéBarmasse, è resa possibile grazie alla Sezione Valtellinese del CAI di Sondrio, alla Fondazione Luigi Bombardieri e al Comune di Sondrio.
Tra le mostre sono attualmente aperto alla Triennale di Milano, la cui visita conferisce anche cfp a tutti gli architetti.
Gae Aulenti
È ancora visitabile fino al 12 gennaio la mostra monografica dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), che, curata da Giovanni Agosti, ricostruisce la prima volta in modo completo la carriera di una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei, passata in oltre sei decenni di carriera dal disegno a scala urbana all’exhibition design, dall’architettura del paesaggio alla progettazione degli interni, dal furniture design alla grafica e alla scenografia teatrale. 13 stanze per 13 ambienti da lei disegnati, arricchiti da modelli, disegni, oggetti d’epoca, dall’arrivo al mare per la Triennale di Milano (1964), al negozio Olivetti di Buenos Aires (1968) alla stazione della Metropolitana di Napoli e l’Aeroporto di Perugia, passando per il Musée d’Orsay di Parigi (1986), la scenografia di Elektra alla Scala di Milano (1994).
5 progetti in mostra: schizzi, disegni, fotografie e testi
Treviso | 14 dicembre '24 >23 febbraio '25 | Ca' Scarpa, via Canova, 11
Viaggio nelle architetture recenti di Tobia Scarpa dove il recupero diventa opera di rigenerazione urbana e sociale. Cinque progetti recenti raccontano l'alchimia di un architetto capace di risvegliare luoghi storici "feriti", dandogli nuova vita restituendoli alla comunità, nel pieno rispetto della loro memoria.
È la mostra "Spazi restituiti" ospitata fino a domenica 23 febbraio 2025 nell'ex chiesa di Santa Maria Nova a Treviso che la Fondazione Benetton Studi Ricerche dedica alle ultime opere di Tobia Scarpa che ridefiniscono il rapporto tra architettura storica e contemporaneità.
Sondrio | sabato 7 dicembre 2024 | 10.00>12.30 | sala mostre "Ligari" - Palazzo della Provincia
Il Centro Culturale Oltre i Muri, organizza per sabato 7 dicembre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 un tributo all’Architetto Piercarlo Stefanelli, primo Presidente del Centro Culturale, scomparso nel giugno del 2022.
Durante l’incontro pubblico dal titolo “Lo Scavo Culturale”, verrà ricordata la figura del noto e stimato architetto ed urbanista, presentando al pubblico il libro “Piercarlo Stefanelli Opere e Progetti 1959-2000”.
Sarà presente il curatore del libro l’Architetto Leo Guerra. Muccio Oreste ricorderà l’impegno amministrativo, politico e di collaboratore al “Lavoratore Valtellinese” di Piercarlo Stefanelli.
mostra
Sondrio | 15 novembre > 2 febbraio 2025 | MVSA - Palazzo Sassi De' Lavizzari e CAST
La mostra Paolo Punzo – Montagne di Lombardia – allestita a Sondrio dal 15 novembre 2024 al 2 febbraio 2025 in contemporanea nelle due prestigiose sedi di MVSA – Museo Valtellinese di Storia ed Arte e CAST – il CAstello delle STorie di montagna – vuole essere l’occasione di una riflessione sul valore della montagna e del suo eco-sistema secondo differenti punti di vista. La montagna non è, infatti, solo un elemento caratterizzante del paesaggio geografico della nostra regione, ma anche un orizzonte intimo ed identitario per quanti l’apprezzano e la vivono.
«I quadri di Punzo ritraggono le principali cime lombarde con l’entusiasmo dell’alpinista – spiega Giorgio Cortella di Welcome - affondando le sue radici nel realismo lombardo ma liberandolo da ogni retorica accademica e restituendoci l’immagine vibrante e materica di un paesaggio incantato. E di questo paesaggio sono soprattutto le montagne della provincia di Sondrio ad essere le protagoniste assolute».