Attività
Il clima cambia, e tu?
Talamona (SO) | 5 luglio 2025 | 15.30 > 18.30 | Casa della Cultura, via Don Cusini n. 49
“Valtellina 114 - Podcast” è vincitore del “Design Sprint 4Planet Festival”, nella categoria Impatto sulla Comunità, promosso da EIT Community Ignite NEB e sostenuto dall’iniziativa europea New European Bauhaus (NEB). Il progetto si è inoltre aggiudicato un percorso di incubazione attraverso NEB Grow, ricevendo un contributo in servizi del valore di 10.000 euro per sviluppare un podcast partecipativo incentrato sul cambiamento climatico e sul turismo lento lungo il Sentiero Valtellina.
Il New European Bauhaus è un’iniziativa della Commissione Europea che collega il Green Deal alla vita quotidiana dei cittadini, promuovendo un futuro sostenibile, bello e inclusivo. Il podcast “Valtellina 114” incarna pienamente questi valori, raccontando la trasformazione della Valtellina attraverso la voce delle sue comunità.
In occasione del Bicentenario della strada dello Stelvio a Bormio verranno realizzate queste iniziative, in collaborazione con l'Alta Valle:
_ Escursioni guidate alla scoperta della strada dello Stelvio (Guide alpine e esperti Parco): 4 itinerari diversi lungo i sentieri per scoprire da punti panoramici sia tratti della strada interessanti dal punto di vista tecnico e ingegneristico, sia pagine di storia che hanno visto il coinvolgimento dell'area;
_ 4 allestimenti tematici con gli elaborati degli studenti (esito delle attività di ricerca svolte quest'anno e precedenti) in altrettanti luoghi, a Bormio e allo Stelvio; a questi si aggiungerà probabilmente una piccola esposizione presso i Bagni Nuovi.
Sito dedicato ai 200 anni della strada dello Stelvio
Sondrio | 13 giugno > 27 luglio 2025
Ventiseiesima edizione della Milanesiana, dedicata all’Intelligenza, parola dal significato amplissimo, dalle infinite collocazioni, costellazioni, sfumature, in cui nuotare dentro.
13 giugno 2025_ ore 18.00 MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte
Inaugurazione Mostra di MICHELE BERNARDI_ FOTOGRAMMI SONORI a cura di Elisabetta Sgarbi
Intervengono: Michele Bernardi_ Luca Barbarossa_ Elisabetta Sgarbi_ Marcella Fratta (Assessore alla Cultura Comune di Sondrio)
In collaborazione con Comune di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, BIM, Lions Clubsondrio Host, Lions Club Sondrio Masegra, Acinque Energie, Ciaccio Arte.
ingresso su prenotazione -> prenota
13 giugno 2025_ ore 21.00 Teatro Sociale di Sondrio
CENTO STORIE PER CENTO CANZONI_ Spettacolo Luca Barbarossa e Social Ba
Saluti istituzionali: Marco Scaramellini (Sindaco di Sondrio)_ Marcella Fratta (Assessore alla Cultura Comune di Sondrio)
In collaborazione con Comune di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, BIM, Lions Clubsondrio Host, Lions Club Sondrio Masegra, Acinque Energie, Luca Barbarossa
Open House Torino è un evento pubblico totalmente gratuito, pensato per permettere di visitare case, palazzi e luoghi di interesse, abitualmente non accessibili, e scoprire così la ricchezza dell’architettura e del paesaggio urbano. Per un fine settimana allʼanno dà la possibilità di visitare edifici storici, moderni o contemporanei, appartamenti privati, uffici, spazi verdi o sociali, eccellenze in città, strutture recuperate.
Lʼ7-8 giugno 2025 è in programma l’ottava edizione torinese di questo format internazionale. Lʼidea di Open House nasce a Londra nel 1992 dal lavoro della fondatrice Victoria Thornton e da allora si è diffusa nel mondo. Ad oggi le città della rete Open House Worldwide sono più di quaranta, distribuite in ogni continente.
In Italia, Torino segue Open House Roma (dal 2012) e Open House Milano (dal 2016), a cui si è aggiunta anche Open House Napoli (dal 2019). A partire dal 2021, le quattro realtà italiane hanno dato vita alla rete Open House Italia per collaborare più attivamente a progetti comuni.
Bormio | Sabato 24 maggio 2025 | via M. Cristallo c/o Auditorium Istituto Alberti
Mattinata_ riservata alla scuola
Gli studenti dell'IIS Alberti e del Liceo Donegani hanno sviluppato approfondimenti che confluiranno nel percorso espositivo già dedicato allo Stelvio (Donegani, l'ingegnere tra le Alpi. La sfida al Giogo di Stelvio). Filo conduttore, le relazioni e le frequentazioni che hanno caratterizzato la storia della strada (guerre, transiti, rappresentazioni rivolte ai viaggiatori, cartoline ricordo) con qualche affondo su sport e aspetti naturalistici, oltre che sugli eventi geologici che hanno trasformato il volto dell'Alta Valle nella zona di Sant'Antonio Morignone, travolgendo vite e distruggendo i paesi e il tratto storico della Bormio Tirano che faceva parte del collegamento Lecco- Alto Adige realizzato nell'800.
Pomeriggio_ apertura al pubblico
Sia nell'incontro del mattino, sia in quello pomeridiano, Cristina Pedrana presenterà la "Guida allo Stelvio", di cui abbiamo realizzato la ristampa.
Un evento culturale arts-based, nella sua seconda edizione in Valtellina, che riprende l’impostazione della precedente edizione e prevede il posizionamento di installazioni gioco-artistico-laboratoriali diffuse sul territorio della Val Tartano, lungo un percorso di facile percorrenza per famiglie e bambini. In generale, si ricorre agli strumenti dell’arte e del visual design, facendo leva sulle leve del contemporaneo, per promuovere pratiche partecipate di salvaguardia del patrimonio dei luoghi.
Partecipano alla realizzazione delle installazioni artisti, designer e professionisti dell’educazione, nella volontà di inserirsi in quel solco creatosi solo in anni recenti, dove a integrazione della tradizionale offerta educativa scolastica, hanno sempre più importanza le iniziative promosse da dipartimenti didattici, gruppi di ricerca o da specialisti dell’educazione, organizzate all’interno di spazi museali oppure sul territorio. Iniziative ed installazioni temporanee, spesso risultanti dalla collaborazione di un variegato gruppo di professionisti: educatori, designer, performer, maestri dell’arte e pedagogisti; per un’offerta curata e ponderata, parallela e mai antitetica a quella più istituzionale. Originariamente sviluppato in collaborazione con UniBz, Facoltà di Design e Arte, quest’anno si è ricevuto anche il supporto di Unimib, in riferimento allo studio delle pratiche di salvaguardia del Patrimonio culturale dei luoghi, mediante azioni di partecipazione.
Transit - Viaggio in Val Bregaglia, a cura di Anna Radaelli
7 giugno > 27 settembre 2026 | biennale-bregaglia.ch
La "Biennale Bregaglia"si svolgerà dal 7 giugno al 27 settembre 2026.
Il Vernissage e gli eventi di apertura si terranno sabato 6 giugno 2026, mentre la conferenza stampa e il press tour saranno venerdì 5 giugno 2026. Ulteriori dettagli verranno resi noti più avanti nel tempo. Le notizie sono disponibili online nel sito biennale-bregaglia.ch e nei social media @biennalebregaglia.
Dal 2010, ogni due anni in Val Bregaglia si svolgono interventi d'arte contemporanea site-specific. Dal 2019 sono organizzati sotto il marchio "Biennale Bregaglia".
Gli interventi si concentrano sulle strutture sociali, storiche e politiche della vita del paese e della valle.
Bellano | 30 aprile 2025 | apertura al pubblico del Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50
La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato.
Il Comune di Bellano celebra l’apertura di questa importante tappa del nuovo progetto BAC (Bellano Arte Cultura), invitando tutta la Comunità alla festa “Il Paese del Pittore” , dalle ore 20 di martedì 29 aprile al Palasole in via Tommaso Grossi 19.
Il Giubileo al MVSA di Sondrio con la mostra “Holy Cross”
Sondrio | 11 aprile > 8 giugno 2025 | MVSA Palazzo Sassi de'Lavizzari
Apertura_ martedì>domenica |10.00>13.00 e 14.00>18.00
L’Anno Santo viene celebrato dal Comune di Sondrio con l’inaugurazione della mostra d’arte “Holy Cross” al Museo Valtellinese di Storia e Arte venerdì 11 aprile 2025 ed aperta per tutto il periodo di Pasqua e di Pentecoste fino a domenica 8 giugno 2025
Dopo che Papa Francesco ha aperto la Porta Santa in Vaticano, il MVSA - Museo Valtellinese di Storia e Arte del Comune di Sondrio presenta la mostra “Holy Cross”, organizzata in occasione della Pasqua 2025 in partnership con la Fondazione Giovanna Dejua. A Palazzo Sassi de' Lavizzari, venerdì 11 aprile alle ore 18, il Sindaco di Sondrio Marco Scaramellini e l’Assessore alla Cultura Marcella Fratta inaugurano l’evento che resta visitabile fino a domenica 8 giugno, che conclude la Pentecoste.