Avvisi e Bandi
In onda il documentario che racconta la figura e il lavoro di uno degli architetti più importanti al mondo, mercoledì 18 gennaio 2023 su Rai5 alle ore 21.15, programma condotto da Neri Marcorè.
Il documentario mette in scena il metodo RPBW: cosa succede negli studi di Punta Nave a Genova e di Parigi, nei cantieri – in Europa, in Asia, in America – nelle riunioni di lavoro interne allo studio, nei colloqui con i consulenti e i committenti.
“La creatività è un miracolo che esiste solo quando si sa condividerla. Il nostro studio è un posto speciale, in cui ogni giorno accade questo miracolo” (Renzo Piano).
Cinque i progetti scelti e seguiti per 18 mesi in diverse fasi di concezione e realizzazione: l’Academy Museum of Motion Pictures a Los Angeles, in California, inaugurato nel 2021, cantiere ad alto contenuto rappresentativo (la fabbrica dell’immaginario); il CERN’s Science Gateway a Ginevra, in Svizzera, ancora in corso d’opera, cantiere ad alto contenuto comunitario (la fabbrica della scienza); l’Ecole Normale Supérieure di Parigi-Saclay, completata nel 2020, cantiere di ricerca in un grande parco ad alto contenuto educativo (la fabbrica della conoscenza); il SNF Thessaloniki Children’s Hospital a Salonicco, in Grecia, cantiere sostenibile ad alto contenuto umanitario (la fabbrica della salute); il Marunouchi Tokio Marine a Tokyo, cantiere tecnologico nel centro della città ad alto contenuto simbolico (la fabbrica del lavoro).
Cinque luoghi diversi, tre continenti, cinque contesti sociali e ambientali che hanno poco in comune, tranne il metodo RPBW.
Un film di Francesca Molteni | Curato da Fulvio Irace | Diretto da Claudia Adragna e Davide Fois
Comune di Borno (BS)
Concorso di progettazione in due gradi in modalità informatica per il nuovo rifugio in vetta e l'inserimento della nuova telecabina di arroccamento al Monte Altissimo
Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di una proposta progettuale con livello di approfondimento pari a quello di un Progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di realizzazione della nuova telecabina e relativo rifugio in quota di Monte Altissimo, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui affidare, per il solo rifugio, le successive fasi afferenti la progettazione e la direzione dei lavori.
Tali opere si configurano come concretizzazione della strategia del Patto Territoriale per lo sviluppo strategico, integrato e sostenibile del comprensorio turistico di Borno – Monte Altissimo in Valle Camonica, tramite due tipologie d’investimento integrate che sono state individuate con due CUP distinti.
Gli eventi sismici che hanno interessato le Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria il 24 agosto 2016 e i successivi mesi, hanno portato alla distruzione pressoché totale dell’intero centro storico della città di Amatrice. Nell’ambito del Programma Straordinario di Ricostruzione (PSR) di cui si è dotato il Comune di Amatrice, sono state individuate tre aree, su cui insistevano edifici pubblici, da rifunzionalizzare tramite concorsi di progettazione che porteranno alla realizzazione di nuovi edifici e spazi pubblici che troveranno collocazione nelle aree precedentemente occupate dalla chiesa di San Giovanni, dalla chiesa di San Giuseppe e dal cinema-teatro “G. Garibaldi”.
L’Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio, per consentire una rigenerazione di questi territori che possa vantare una qualità elevata, ha pubblicato tre Concorsi, di cui due di progettazione ed uno di idee, per altrettante aree del Centro Storico di Amatrice.
Procedura aperta a rilevanza comunitaria
Il Comune di Chiavenna informa che il bando della procedura aperta a rilevanza comunitaria per l’appalto del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e di direzione e contabilità dei lavori di “Demolizione e ricostruzione asilo nido”, oltre alle attività connesse, intervento finanziato con risorse previste dal PNRR è stato pubblicato dalla CUC Area Vasta Brescia ed è consultabile al seguente link.
Scadenza_ 2 novembre 2022
La via del grano_ Costruzione di un percorso lento per vivere il cuore verde della Sicilia
Il Concorso si pone l’obiettivo di attivare processi di rigenerazione e di sostenibilità relativi a un sistema territoriale caratterizzato da rilevanti peculiarità culturali, paesaggistiche e socio-economiche, mediante una struttura di interconnessione capace di inserirsi in un contesto ampio e intrecciato con i numerosi elementi territoriali dell’area centrale della Provincia di Enna.
Iscrizione e contestuale invio elaborati e documentazione amministrativa 1° grado_ ore 12.00 del 11.10.2022
Il Comune di Morbegno bandisce un concorso internazionale di progettazione per la "Riqualificazione di piazza Vittoria, di via Roma, delle aree circostanti il cimitero e nuovi collegamenti pedonali" con procedura aperta, in attuazione e coerenza con il DPCM 17 dicembre 2021, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica di cui alle linee guida del Decreto interministeriale del 29 dicembre 2021 ed in conformità alla specifiche tecniche e ai criteri ambientali minimi attualmente in vigore per lo specifico tema.
Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in due gradi in forma anonima.
Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.concorsopiazzavittoriamorbegno.concorrimi.it.
Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l'apposita pagina "news" e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.
Bando e allegati_ QUI
La Società Palazzo Bentivoglio Lab bandisce un concorso in due fasi per il progetto di valorizzazione di un ambito urbano ubicato in Cuniola, località San Martino (Ferrara).
L’obiettivo del promotore è costruire un itinerario permanente in natura, all’interno di una superficie di 500 ettari, rigenerando alcune strutture in disuso contenute al suo interno, relazionandole con gli spazi cortilivi adiacenti.
L’intenzione della proprietà è trasformare il luogo in un bene a disposizione della collettività inserendo nel progetto di rigenerazione un articolato sistema di servizi diffusi che acquisirà il nome di Giardini di Cuniola.
Il nuovo temine per la consegna degli elaborati è fissato alle ore 12.00 del 19/10/2022
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
A seguito dell'introduzione del nuovo dominio del Ministero della cultura, @cultura.gov.it, sono stati modificati i seguenti contatti della soprintendenza di riferimento per la provincia di Sondrio come di seguito:
Sito Web_ https://sabapcolc.cultura.gov.it/
Mail PEO_
PEC_
Contatti referenti per la provincia di Sondrio:
dott.ssa Federica Bergamini
dott.ssa Ilaria Bruno
dott. Stefano Rossi
Oggetto del Concorso e procedura_ Il Comune di Laveno Mombello bandisce un concorso di progettazione in due gradi per l'opera denominata “Laveno Mombello: il lago in piazza”, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica inerente alla riqualificazione urbana di aree di centro storico prospicienti il lago quali Via Labiena “interna”, Piazza Matteotti, Piazza Caduti del Lavoro e rotonda di Viale Porro, luoghi per i quali un progetto concreto e possibile dia credibilità ed energia emozionale necessarie ad incoraggiare un profondo rilancio grazie al quale l’animazione urbana, il commercio e la vita si concilino con il lago.
Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente, avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il Sito Ufficiale.
Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l'apposita pagina "news" e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.
Concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi | Ridefinizione della piazza centrale del Comune di Piateda e delle aree pubbliche compresa tra l'Asilo Nido, la Latteria Sociale e la Palestra.
Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, affidare le fasi successive della progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori. Si richiede una visione complessiva che possa al tempo stesso armonizzare gli spazi e dare identità rappresentativa del Comune, luogo significativo della vita sociale del paese.
Invio elaborati e documentazione amministrativa per il 1° grado_ entro le ore 12:00 del giorno 12 settembre 2022
Bando e allegati_ QUI