Formazione
Seminario di aggiornamento prevenzione incendi_ Ordine Ingegneri
Strutture Sanitarie ed RSA - RTV V.11 Strutture Sanitarie nel D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i.
Sondrio | 23 settembre 2025 | 14.00>18.00 | 4cfp | € 30.00= | sede da stabilire dopo le iscrizioni (in base al numero dei partecipanti)
Docente_ Ing. Alessandro Granata
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 24 agosto 2025
Versamento_ entro il 10 settembre esclusivamente tramite bollettino PagoPA che sarà inviato dalla Segreteria dell'Ordine Ingegneri.
(Non saranno accettate iscrizioni fuori termine e non verranno restituite quote per mancata partecipazione al corso)
Organizzato da "Fondazione de Iure Publico"
Webinar | martedì 23, 30 settembre e 7 ottobre | 15.00>17.00 | 5cfp | € 150,00=
Relatore_ avv. Bruno Bianchi
Iscrizioni_ entro venerdì 19 Settembre 2025,
mediante trasmissione del modulo di iscrizione e dell’attestazione di pagamento a
Ad avvenuta registrazione all’evento verranno inviate alla mail utilizzata per l’iscrizione le credenziali per accedere all’aula virtuale e partecipare all’incontro.
Si ricorda la necessità di comunicare il proprio codice fiscale. La fattura verrà trasmessa via e-mail dalla Fondazione.
Modalità di pagamento - Estremi Bonifico
Conto Corrente intestato a FONDAZIONE DE IURE PUBLICO | Banca Popolare di Sondrio IBAN IT81 P056 9610 9010 0000 9058 X11 | ABI 05696 CAB 10901 CIN P C/C 000009058X11 | Causale: Corso on line SETTEMBRE 2025
L’accettazione dell’iscrizione è subordinata all’invio dell’attestazione dell’avvenuto pagamento.
Seminario riservato agli iscritti di Bergamo e Sondrio
Prestazioni di materiali e sistemi per l'isolamento termico
Webinar | 14 ottobre 2025 | 15.00>17.00 | 2cfp gratuito
ARCHITETTI MILANESI V | seconda parte | 30 settembre e 7 ottobre 2025
Coordinamento_ Arch. Maurizio Carones_ Consigliere OAPPC Milano
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
Ciclo di incontri formativi di approfondimento su alcune figure milanesi che hanno contribuito a dare forma alla città. Gli incontri tratteranno architetture che, in modi diversi, costituiscono nel loro insieme un alto pensiero sulla modernità, sulla città, sul rapporto con la tradizione e il sapere costruttivo.
Organizzato da CNAPPC
Webinar | 24 luglio 2025 | 14.30 > 18.30 | 4cfp
Il seminario in oggetto, insieme ad altri tre, si inserisce nell’ambito del più ampio percorso culturale e formativo per Architetti PPC denominato “Saperi e strumenti Europei per Architetti e Territori”, che consentirà di approfondire i principali strumenti dell’Unione Europea per la sostenibilità ambientale, la rigenerazione urbana, la cultura e la formazione professionale, come da programma allegato. Per i successivi seminari sarà cura del CNAPPC comunicare in tempo utile la data della loro realizzazione.
L’Attività formativa del “LIFE info day 2025 per Architetti PPC. L’architettura per la transizione ecologica”, organizzata in collaborazione con il National Contact Point italiano (LIFE NCP IT), istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), consente di approfondire gli aspetti di maggiore interesse del Programma LIFE.
Iscrizioni_ entro il 22 luglio 2025
Bonus edilizi 2025: tutte le novità spiegate da ENEA
Webinar | mercoledì 23 luglio 2025 | 15.00>17.30 | 2cfp
Con la Circolare 8/E del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti fondamentali legati a Ecobonus, Sismabonus e Superbonus, definendo limiti, requisiti e validità delle nuove percentuali di detrazione.
Queste disposizioni portano con sé nuovi adempimenti tecnici e documentali per progettisti, imprese e amministratori, che dovranno adattarsi velocemente alle procedure previste. In particolare, attraverso i portali ENEA, rinnovati per accogliere le novità e garantire un corretto invio delle pratiche.
Per non commettere errori, rispettare le nuove scadenze e continuare a usufruire delle detrazioni fiscali in modo sicuro, è fondamentale comprendere come funzionano i nuovi portali, quali sono le modifiche normative più rilevanti e chi ha diritto alla maggiorazione delle aliquote.
Si ricorda agli iscritti che il 31 dicembre 2025 scade il triennio formativo attuale (2023-2024-2025).
Per essere in regola e con i crediti formativi, dovranno essere conseguiti 12 crediti deontologici e 48 formativi.
In base al testo vigente dal 1 gennaio 2024 delle "Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l'aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo" art. 4 si evidenzia che:
"E' ammesso riportare eventuali crediti formativi "ordinari" maturati in eccesso da un triennio al triennio successivo con un limite massimo di 40cfp.
Gli eventuali crediti eccedenti in deontologia, discipline ordinistiche, etica e legalità della professione, verranno riportati al triennio successivo come cfp su temi della Deontologia, ma con un massimo di 8 cfp.
Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo | in vigore dal 1 settembre 2025
Al testo vigente dal 1° gennaio 2024 sono stati aggiunti i seguenti commi sottoelencati, mentre i relativi allegati, non hanno subito alcuna variazione:
_ 6.3.4 Non possono essere accreditati soggetti terzi che, anche in contesti diversi dal settore della formazione continua, offrano direttamente, o indirettamente per il tramite di enti controllati o comunque collegati, beni o servizi di qualsiasi genere ponendo in essere pratiche commerciali scorrette o ingannevoli, o anche omissioni ingannevoli, come definite dagli articoli 20, 21, 22 e 23 del vigente codice del consumo;
_ 6.3.5 Non possono essere accreditati soggetti terzi che, anche in contesti diversi dal settore della formazione continua, ledano direttamente, o indirettamente per il tramite di enti controllati o comunque collegati, la reputazione e l’immagine della professione di architetto.
cnappc_linee-guida-formazione_202
all.1_ cnappc linee guida formazione 2025
all. 2 - cnappc linee guida formazione 2025
all.3 - cnappc linee guida formazione 2025
Il Regolamento, sostituisce quello vigente dal 1 gennaio 2014, pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 17 in data 15 settembre 2013 (a seguito del parere del Ministro della Giustizia ai sensi dell’art. 7, comma 3 del DPR 7 agosto 2012 n. 137), è frutto di un percorso di revisione partecipata iniziato a maggio del 2016 che ha visto i contributi del Gruppo operativo, della Delegazione Consultiva a base regionale, della Conferenza degli Ordini e del Consiglio Nazionale.
Obiettivo della revisione è stata la necessità di apportare tutti gli aggiornamenti volti ad eliminare le criticità emerse durante il primo triennio formativo, mantenendo inalterata la struttura generale e l’articolato (cfr Circolare n. 104 del 29 settembre 2016, per l’illustrazione delle puntuali modifiche apportate).
Il Regolamento sulla Formazione, condiviso nella Conferenza degli Ordini del 22 luglio 2016 ed approvato con delibera di Codesto Consiglio, è stato inviato al Ministero della Giustizia in data 13 ottobre 2016, prot. 0003148.
Webinar | 3 luglio 2025 | 14.00 > 18.00 | 3cfp gratuito
Il Consiglio Nazionale Architetti, in co-organizzazione con PIARC Italia, Anas S.p.A, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e con il supporto dell’Università di Roma La Sapienza, presenta il convegno internazionale “Efficienza e Sicurezza nelle Gallerie Stradali:l’Eccellenza Tecnologica Italiana”.
Finalità del Convegno è quella di creare un momento di confronto, nell’ambito del quale fornire supporto ai gestori di settore, in considerazione dell’imminente termine imposto dalla
EC, relativo all’adeguamento agli standard di sicurezza delle gallerie di lunghezza superiore ai 500 metri e appartenenti alla rete stradale transeuropea (Dlgs 264 del 2006).
Parteciperanno al dibattito, alcuni rappresentanti del MIT, i vertici di Anas S.p.A. ed esperti del mondo accademico e privato del settore delle infrastrutture e dei trasporti.
Programma e Iscrizioni (Selezionare Crediti formativi professionali per ARCHITETTI)