Formazione
VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
2º webinar | Centri storici
Webinar | venerdì 14 febbraio 2025 | 15.30>17.30 | 3cfp
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.
Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.
OAPPC Monza e Brianza in collaborazione con ANIT
Il corso ha come finalità quella di formare figure professionali preposte ad effettuare misurazioni e verifiche acustiche, valutare attraverso azioni, studi e relazioni per l’ottemperanza ai limiti dalle vigenti norme, redigere piani di risanamento e riqualificazione acustica, svolgere tutte quelle attività rivolte all’acustica in edilizia ed ambientale.
Il percorso formativo di 180 ore si caratterizzerà per:
- particolare attenzione all’analisi dei requisiti acustici passivi degli edifici (legislazione in vigore, modelli di calcolo previsionale, soluzioni tecnologiche)
- 72 ore di esercitazione per apprendere le modalità di redazione delle relazioni acustiche e le tecniche di misura delle prestazioni in opera
- rispetto di tutte le indicazioni previste dal D.Lgs 42/2017 in termini di accreditamento, durata, contenuti, relatori
- esame ufficiale incluso nel prezzo per l’abilitazione dei TCA nell’elenco nazionale ENTECA
Corso di Design del prodotto industriale | 8 eventi formativi
Questo ciclo di seminari è organizzato nell’ambito delle attività del Corso di Design del Prodotto Industriale, in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle politiche per l'inclusione dell’Università degli Studi di Ferrara.
Gli eventi formativi si propongono di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affinare la capacità di analisi dei fattori percettivi degli artefatti comunicativi e per valutare la loro efficacia nella trasmissione delle informazioni e dei contenuti, tenendo conto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche del presente.
Gli otto eventi formativi, in presenza o a distanza e prenotabili anche singolarmente, hanno una durata di 3,5 ore ciascuno, così da meglio adattarsi ai tempi di studio o di lavoro dei partecipanti e sono gratuiti.
Formazione CIAS Università di Ferrara
Corsi di approfondimento dedicati alle attività di pubblico spettacolo e sportive
20 febbraio_ 06 marzo_ 13 marzo 2025
Iscrizioni e programma
Corso di specializzazione in prevenzione incendi (120 ore)
05 maggio > 14 luglio 2025
Iscrizioni e programma
Attenzione_ come previsto dal regolamento del Corso, sono obbligatoriamente in presenza solo la visita ad una attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi (luglio 2025) e l’esame orale finale, come da calendario.
VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
1º webinar | Centri storici
Webinar | venerdì 31 gennaio 2025 | 15.30>17.30 | 3cfp
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.
Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.
Mountain-Able: Programmazione e progettazione per lo sviluppo sostenibile della montagna del Politecnico di Milano!
Partecipa alla selezione per vincere una delle borse di studio messe a disposizione dai Partner e dal Comitato Scientifico del Master candidandoti cliccando qui
Il Master è un percorso di alta formazione volto a formare figure tecniche e professionali di alto profilo, dotate di competenze specialistiche e multidisciplinari, in grado di operare nei processi di trasformazione territoriale, architettonica, paesaggistica, ambientale, culturale, sociale ed economica che interesseranno i territori montani.
OAPPC Perugia_ Smart Ark Academy
Ciclo di Webinar Tecnici su “L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma”
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.
Cenate Sotto (BG) | giovedì 6 marzo 2025 | 1cfp gratuito | max 25 persone
Trasferimento con mezzi propri
La visita, gratuita e riservata agli iscritti al nostro Ordine, prevede l’accesso ad un massimo di 25 persone.
Iscrizioni al seguente link entro e non oltre il 23 febbraio 2025
Gli spostamenti saranno da effettuarsi con auto proprie, raggruppando più persone per ciascuna auto.
OAPPC Como
FAD Sincrona | 28 gennaio>21 marzo 2025 | martedì 14.00>17.00 | venerdì 9.00>12.00 | 30 cfp | € 450,00+IVA
Le lezioni saranno tenute dall’arch. Mariano Dileo, docente certificato Autodesk in 16 sessioni da tre ore ciascuna.
Si svolgeranno dal 28 gennaio 2025 al 21 marzo 2025, i martedì dalle 14.00 alle 17.00 e i venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Iscrizioni e Informazioni al seguente_ link
Seminario di aggiornamento sicurezza_ Ordine Ingegneri
OBI/BOBI e rischi nei cantieri di scavo
FAD Sincrono | 12 marzo 2025 | 14.00>18.10 | 4CFP | € 30.00= | Massimo 70 partecipanti
Docente_ Arch. Claudio Conio
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 25 febbraio 2025_ Qui
Versamento_ esclusivamente tramite bollettino PagoPA che sarà inviato dalla Segreteria dell'Ordine Ingegneri, da effettuarsi entro il 6 marzo 2025
Dichiarazione_ tramite il modello in allegato da trasmettere unitamente alla carta d'identità all'indirizzo formazione@ordine>ingegneri.it all'atto dell'iscrizione