Formazione
Valdidentro | 29 maggio 2029 | 8.45>13.00 | 4cfp
Iscrizioni dal portale della ISI Formazione entro il 26 maggio 2025
ProViaggiArchitettura
San Giacomo di Teglio | martedì 6 maggio 2025 | 17.30>20.00 | 2cfp
Finstral, in collaborazione con lo Studio Partner Serramenti Palotti, presenta il talk con Galeotti/Rizzato Architetti. L’incontro, a San Giacomo di Teglio, rientra nel ciclo di appuntamenti formativi “Studio Architect Talks” dedicati al confronto tra Studi italiani pluripremiati e professionisti locali sul tema “la sostenibilità in architettura”.
Galeotti/Rizzato Architetti nasce a Treviso nel 2020 per iniziativa di Massimo Galeotti ed Elisa Rizzato, affermandosi rapidamente con riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Lo studio opera su Diverse scale progettuali, coniugando la pratica professionale con una costante ricerca architettonica. Massimo Galeotti, laureato in Architettura all’Università IUAV di Venezia nel 2005, avvia la propria attività nel 2010 e nel 2018 è tra i fondatori di Spazio Solido, luogo dedicato alla cultura dell’architettura a Treviso. Dal 2019 al 2023 è membro del CDA della Fondazione Architettura Treviso. Elisa Rizzato si laurea in Architettura Costruzione e Conservazione presso l’Università IUAV di Venezia nel 2017, affiancando alla professione un’attività di ricerca e divulgazione. Collabora alla didattica dell’Università IUAV di Venezia dal 2016 al 2020 e dal 2017 contribuisce alla rivista Pièra, entrando a far parte della redazione nel 2022. Consigliera dell’Ordine degli Architetti di Treviso dal 2021, è membro del Comitato Organizzativo del PAO – Premio Architettura Oderzo dal 2022.
Sondrio | 2_ 9_ 15 aprile 7 e 14_ 21 maggio | sala "F. Besta" della Banca Popolare | dalle ore 17.30 | 2cfp per ciascun evento
Iscrizioni_ tramite la piattaforma formazione del CNAPPC
L'Associazione "Amici della Biblioteca di Sondrio" ha organizzato con SEV il ciclo di seminari di studi storici "Sandro Massera" che si svolgeranno come dal seguente calendario:
2 aprile | L'alternativa al Risorgimento se avesse vinto l'Austria...
9 aprile | L'Ottocento in Valtellina nelle relazioni tecniche ed economico sociali
15 aprile | Rosa Genoni la valtellinese che inventò il Made in Italy e cercò di fermare la guerra
7 maggio | I salassi e il telegrafo. La medicina nell'Ottocento
14 maggio | L'alimentazione in Lombardia nell'Ottocento. Specificità territoriali, strutture agrarie, sistemi alimentari
21 maggio | Verso la Grande Guerra: gli obiettivi geopolitici degli Imperi Centrali
FAD Sincrona | 12 marzo 2025 | 16.00>18.00 | 2cfp gratuito
Puntata speciale di Linee Trasversali dedicata alla storia del Premio Compasso d’Oro, in diretta dall’ADI Design Museum.
Istituito nel 1954, il Premio Compasso d’Oro ADI nacque da un’idea di Gio Ponti e per anni fu organizzato dai grandi magazzini la Rinascente, allo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del design italiano. Successivamente fu donato all’ADI che dal 1958 ne cura l’organizzazione, vigilando sulla sua imparzialità e sulla sua integrità.
Sondrio | 14 marzo 2025 | sala "Martinelli" C.C.I.A.A. | 15.00>18.30 | 3cfp gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il giorno 11 marzo 2025
_La riqualificazione del tessuto urbano: obiettivi, ruoli e metodologie | Prof.ssa Elisabetta Venco
_La collaborazione tra Enti Pubblici e Imprenditori privati: basi normative e strumenti | Avv. Lorenzo Spallino
_Il recupero delle piazze di Sondrio: interesse pubblico, visione imprenditoriale, qualità urbana | Ing. Gianluca Venturini, Arch. Fernando Grattirola, Arch. Fabio della Torre
L'evento può essere seguito anche in via telematica in diretta youtube (senza attribuzione cfp)
Ciclo di incontri "L'Architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato".
Webinar | 27 febbraio 2025 | 14.30>18.30 | 4cfp
Iscrizioni
Si ricorda che sono a disposizione sull'owncloud le presentazioni utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.
VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
3º webinar | Beni Culturali
Webinar | venerdì 28 febbraio 2025 | 15.30>17.30 | 3cfp
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.
Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.
Webinar | 31 marzo 2025 | 15.00>17.00 | 2cfp
L'incontro sarà dedicato appunto all’approfondimento del ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi BIM.
Durante l’incontro verrà illustrato come la digitalizzazione e il BIM stiano rivoluzionando il mondo dell’edilizia, dall’ideazione alla gestione degli edifici, migliorando efficienza, precisione e sostenibilità. Dopo i vantaggi offerti dal BIM, verranno analizzate le potenzialità dell’AI nell’automazione dei flussi di lavoro BIM, mostrando come algoritmi avanzati e machine learning possano supportare la progettazione, l’ottimizzazione strutturale e il controllo delle interferenze.
Organizzato da "Formazione e Sviluppo" di Confartigianato
Apparecchi di sollevamento, messa in servizio e verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro | Obblighi di Legge
Sondrio | 8 marzo 2025 | 9.00>12.00
Il nostro Ordine ha rinnovato anche per l'anno 2025 la convenzione con la piattaforma di BetaFormazione, che offre l'accesso per 12 mesi ad oltre 200 corsi da fruire illimitatamente senza costi aggiuntivi rispetto alla quota annuale pari ad euro 145,00 IVA compresa, in modalità asincrona, quindi fruizione autonoma 24/24h festivi compresi. Di seguito la modulistica.