Formazione
Sondrio | giovedì 12 dicembre 2024 | 18.00>20.00 | Sala “Fabio Besta” della Banca Popolare di Sondrio | Via Vittorio Veneto n. 4
Iscrizioni chiuse_ portale CNAPPC Posti esauriti.
L’Ordine Architetti Sondrio presenta l’ultimo attesissimo talk del 2024, che offrirà anche l’occasione per il tradizionale scambio degli auguri.
L’incontro pubblico, a ingresso libero, è aperto alla città, agli iscritti e al pubblico più ampio.
Il talk vedrà protagonista Michele De Lucchi, architetto e fondatore di AMDL CIRCLE, docente, designer e artista di notorietà internazionale, le cui visioni e realizzazioni continuano a influenzare il dibattito globale attorno all’idea di un approccio umanistico e multidisciplinare al progetto - così come alla responsabilità sociale e individuale del suo artefice – attorno alla creatività, alla produzione di spazi ed oggetti dalla piccola alla grande scala.
Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
MATILDE CASSANI_ visualizza
Architettura, performance, installazione, situazione
Sondrio | 21 novembre 2024 | sala "F. Besta" della Banca Popolare, via Vittorio Veneto n. 4 | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 20 novembre 2024
L’Ordine Architetti Sondrio, dopo l’acclamato intervento di Giovanna Calvenzi sul rapporto tra fotografia e architettura, presenta il quarto talk dell’anno di “INTERFERENZE” – ciclo di incontri teso a indagare le connessioni fra l’architettura e le discipline confinanti - in questo caso: il territorio liminare tra il ‘fare architettura’ inteso in senso classico e l’azione performativa, l’installazione artistica e quella ambientale.
L’incontro pubblico, a ingresso libero, è aperto alla città, agli iscritti all’Ordine degli Architetti e al pubblico in generale.
Il talk vedrà protagonista Matilde Cassani, artista, designer, performer e docente presso le più influenti istituzioni europee di ricerca per il design e le arti visive.
Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
GIOVANNA CALVENZI_ Fotografia è architettura
Sondrio | 12 novembre 2024 | sala "F. Besta" della Banca Popolare, via Vittorio Veneto n. 4 | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 10 novembre 2024
L’Ordine Architetti di Sondrio presenta il terzo attesissimo talk del 2024 per il ciclo “INTERFERENZE” – volto a indagare le connessioni fra l’architettura e le discipline confinanti - in questo caso la fotografia d’architettura. L’incontro pubblico, a ingresso libero, è aperto alla città, agli iscritti all’Ordine degli Architetti e al pubblico generalista.
Il talk vedrà protagonista Giovanna Calvenzi, docente, curatrice indipendente e storica della fotografia contemporanea oltre che presidente dell’Archivio Gabriele Basilico.
Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
CAMILLA DE CAMILLI
Sondrio | 27 settembre 2024 | sala "A. Succetti" di Confartigianato | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 26 settembre 2024
Camilla De Camilli è una progettista indipendente che si occupa di architettura e campi affini. Ha studiato all'EAVT Paris Est e all'Università della Svizzera Italiana - Accademia di Architettura di Mendrisio, dove si è laureata nel 2009. Ha sviluppato un’articolata esperienza professionale tra Spagna, Italia e Svizzera e recentemente ha ricevuto la menzione come giovane talento dell'architettura 2023 dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e il Wood Architecture Prize 2024 dal Klima Haus di Bolzano.
Nel 2015 si è messa in luce sulla scena nazionale per essersi qualificata vincitrice al concorso di progettazione - riservato agli architetti under 30 - per la Casa del custode all’interno del parco di Villa Belpoggio-Baciocchi a Bologna, con premiazione al MAST, punto di riferimento culturale di recente fondazione nel capoluogo felsineo.
Ciclo di incontri in FAD Asincroni
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato
– L'architetto protagonista nel cambiamento CAM e qualità del progetto_ CNA014144 | 4CFP
– L'architetto protagonista nel cambiamento Principio DNSH e tassonomia_ CNA014147 | 4CFP
I corsi sono accessibili dalla piattaforma Formazione del CNAPPC.
Piattaforma "Anagrafe Nazionale dei Professionisti Antincendio"
> Verifica stato dell'abilitazione_ cliccare "Consulta Anagrafe" dal seguente_ link
Se inserendo il nominativo nel campo "Consulta Anagrafe" la ricerca non dà risultati significa che il percorso di aggiornamento obbligatorio non è stato completato e pertanto l’abilitazione del professionista antincendio è stata sospesa.
> Consultazione dati e ore di aggiornamento_ Accedere al sito Mying, raggiungibile dal seguente link, entrare nella propria area riservata (occorre effettuare la registrazione), alla sezione ANPA Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio, è possibile consultare la propria scheda e verificare i corsi/seminari effettuati.
Qualora mancasse la registrazione di corsi o seminari nella scheda personale, si chiede di iviare gli attestati di riferimento alla segreteria dell'Ordine
> Quinquennio di riferimento_ Una volta riabilitati come professionisti antincendio, la data del nuovo quinquennio di riferimento, per il mantenimento dell’abilitazione quale professionista antincendio, verrà conteggiata a partire dalla data di riabilitazione.
“Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali” | gratuito solo per il mese di settembre | 5CFP
Il corso ha l’obiettivo di trasformare il modo in cui viene affrontato il tema dell'accessibilità, superando il semplice concetto di abbattimento delle barriere architettoniche per concentrarsi sulle esigenze di accessibilità quotidiana in ambiti quali strutture ricettive, commerciali, balneari e ristorative. Durante il corso verrà approfondito il concetto di disabilità in senso più ampio, con uno sguardo alle esigenze di bambini, anziani e persone con difficoltà temporanee.
Il corso si focalizza su esempi pratici di progettazione accessibile e sull’importanza dell’uso corretto del lessico quando si comunica su questo tema. Verranno inoltre esplorati i concetti di accessibilità trasparente e Universal Design, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare l’accessibilità nel mondo reale.
Iscrizioni al seguente_ link
Bologna | 26 settembre 2024 | Centro servizi "The Square", p.zza della Costituzione | 3cfp
Riken Yamamoto Laureatosi presso la Università di Nihon nel 1967, ha conseguito un master presso l'Università delle arti di Tokyo nel 1971, dopo di che ha continuato i suoi studi all'Università di Tokyo come allievo di Hiroshi Hara. Nel 1973 ha fondato la Yamamoto & Field Shop Co.Ltd. È stato professore all'Università nazionale di Yokohama dal 2000 al 2011 e presso la scuola di specializzazione in ingegneria dell'Università di Nihon. Alcune delle sue opere più rappresentative sono l'edificio Rotunda (Yokohama, 1981); l'Amleto Building (Tokio, Shibuya-Ku, 1988) e i condomini Ryukoentoshi (Yokohama, 1992). Yamamoto ha vinto vari riconoscimenti vinti tra cui: il Japan Institute of Architects Award per aver progettato il Museo Yokosuka of Art (2010), Premio della società dei costruttori di edifici per il Namics Techno Core (2010), premio della società degli imprenditori edili per il Museo d'arte di Yokosuka (2008) e il 25º premio Fukushima Architecture Culture Award, premio più alto per il Fukushima ecoms Pavillion, fabbrica SUS Fukushima (2007).
Bologna | 25 settembre 2024 | Centro servizi "The Square", p.zza della Costituzione | 3cfp
David Van Severen (nato nel 1978 a Gand) ha studiato all’Università della stessa città e all’ETSA di Madrid, in Spagna. Nel 2002 ha fondato a Bruxelles OFFICE insieme a Kersten Geers. OFFICE ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il Premio belga per l’architettura, il Leone d’argento alla 12° Biennale di architettura di Venezia e l’Aga Khan Award for Architecture.
Dalla sua fondazione, OFFICE è impegnato nell’idea di architettura come impresa culturale volta a migliorare l’ambiente umano. A tal fine, considera sempre più pressanti i temi della sostenibilità e dell’approvvigionamento responsabile come un catalizzatore per plasmare la nostra realtà urbana e sociale, e la forma architettonica come parte della soluzione.OFFICE è uno studio collaborativo, che riunisce architetti, sviluppatori ed esperti di varie discipline, al fine di garantire la qualità del singolo progetto. I progetti sono allo stesso tempo pragmatici e innovativi, ma profondamente radicati in diverse storie architettoniche.