Formazione
Webinar | 23 settembre 2025 | 17.00>20.00 | 3cfp deontologici | € 15.00=
L’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo organizza, con il supporto della Fondazione, un aggiornamento deontologico in presenza e webinar: “Il conferimento dell’incarico professionale: tra Codice deontologico e Codice civile” affidato all’avvocato giuslavorista Angelo Magliaro. Modera: Stefano Nava.
Relatore_ avv. giuslavorista Angelo Magliaro
Tra i temi al centro dell’incontro, della durata di 3 ore, compensi e preventivi, contratti d’opera intellettuale, ritardi, recessi e risoluzioni, secondo il seguente programma:
A. L’esercizio della professione secondo il codice deontologico:
∎ L’incarico professionale scritto e la sua esecuzione nella disciplina del codice deontologico
∎ Articolo 24 del Codice deontologico: brevi accenni sulla determinazione del compenso
∎ Esempio di preventivo
OAPPC Sondrio
Aggiornamenti normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Gestione piattaforma Patente a Crediti (PaC) | Formazione obbligatoria per datori di lavoro | Stress da lavoro correlato: linee guida INAIL | Nuovo Elaborato Tecnico Sistema Anticaduta
Sondrio | giovedì 16 ottobre 2025 | Sala “F. Besta” Banca Popolare di Sondrio
14.00>18.00 | 4 cfp | quota di partecipazione € 30,00
Docenti | architetti Giampaolo e Manuela Guffanti
Iscrizioni | Tramite il modello al seguente link da compilare e inviare entro il 10 ottobre
Pagamento | Da effettuarsi entro e non oltre la data di iscrizione del 10 ottobre 2025_Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire esclusivamente tramite bollettino PagoPA che dovrà essere generato in modo autonomo da ciascun partecipante accedendo al seguente Link PagoPA
Sondrio | 8 ottobre 2025 | 13.30>18.00 | sala Grand Hotel della Posta
Iscrizioni_ entro il 1 ottobre_ portale formazione CNAPPC_ dopo tale data direttamente in loco
L’evento approfondirà il tema della progettazione dei sistemi di posa di lastre in gres e pietra naturale, anche di grandi formati in interno. Saranno analizzate caratteristiche e peculiarità dei sistemi costruttivi, con particolare attenzione sulla progettazione e le certificazioni. Verrà inoltre sviluppato un focus anche su sistemi integrati di superfici e finiture per l’interior design. A sostegno delle tesi teoriche proposte verranno presentati casi studio.
Ordine Ingegneri Sondrio
FAD Sincrona | 15 ottobre 2025 | 14.00>18.00 | € 30.00 | 4cfp
Prevenzione e protezione antincendio nei sistemi di accumulo di energia elettrica (BESS) – le nuove linee guida emanate con Circ. DCPREV n. 21021 del 23.12.2024 e s.m.i.
Iscrizioni_ entro il 30 settembre 2025
Versamento_ entro il 10 ottobre 2025 da versare tramite bollettino di pagamento PagoPA che verrà inviato dalla Segreteria dell’Ordine Ingegneri
FAD Sincrona | 18 novembre 2025 | 14.00>18.00 | 4cfp
La progettazione dell’esodo nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi: RTO D.M. 03-08-2015 e s.m.i. – MISURA S.4 - ESODO
Iscrizioni_ entro il 26 ottobre 2025
Versamento_ entro il 09 novembre 2025 da versare tramite bollettino di pagamento PagoPA che verrà inviato dalla Segreteria dell’Ordine Ingegneri
Livigno | 12 settembre 2025 | Alpen Resort Bivio | 9.30>13.00 | 3cfp gratuito
Presentazione del nuovo concetto "Alpine Energy, at the Highest level", scaturito dalla recente ricerca sul posizionamento di Livigno in ottica turistica, effettuata dal Comune e APT Livigno.
Iscrizioni_ entro le ore 12 del 10 settembre 2025 portale formazione CNAPPC (ARSO787)
OAPPC Sondrio | Conferenza arch. Paola Vigano'
Sondrio | 13 settembre 2025 | 11.00 > 13.00 | sala "A. Succetti" Confartigianato | 2cfp
Iscrizioni_ entro il 10 settembre sulla piattaforma del CNAPPC (ARSO795)
Paola Vigano' si è laureata con lode in architettura all'Università di Firenze con una tesi in composizione architettonica, diventa collega di Bernardo Secchi, con cui fonda uno studio specializzato nella realizzazione degli spazi pubblici, e docente presso l'Università Iuav di Venezia di Urban design and landscape.
Viganò mira a porre le basi della transizione verso città e territori intelligenti, ecologici e equi; tra i suoi progetti più rinomati troviamo il parco di spoornood ad Anversa, il sistema di spazi pubblici a Mechelen, il cimitero e la Grote Merkt di kortijk.
Lo studio
Fondato nel 1990 da Bernardo Secchi e Paola Vigano, lo Studio (SBSPV) si occupa di studi e visioni del territorio prospettico, progetti di space e architettura urbana e pubblica in diversi contesti europei e internazionali. Attività e ricerca professionali caratterizzano lo Studio: descrizioni fine ed esplorazioni del futuro alimentano la propria ricerca progettuale, contribuendo alla ridefinizione del ruolo del design nella società contemporanea.
In collaborazione con Rubelli S.p.A.
Sondrio | 25 settembre 2025 | 14.00>18.00 | 4cfp gratuito
sala “F. Besta” Banca Popolare di Sondrio
Relatore_ Maria Chiara Klinger Mazzarino
Iscrizioni_ portale formazione CNAPPC_ entro il 22 settembre
Programma
_ Saluti di benvenuto
_ Presentazione del relatore e introduzione ai temi dell’incontro
_ Un percorso tra le trame e gli orditi alla creazione delle varie tipologie di tessuti nei secoli e il loro utilizzo nell’arredamento. I filati - I finissaggi - Gli stili - I consigli per l’applicazione L’utilizzo a parete e i parati - La rilettura di un tessuto ad uso residenziale in chiave contract - Le varie performance e le certificazioni - I progetti realizzati in collaborazione con gli architetti.
_ Coffee break
_ Proseguo relazione
_ Dibattito e chiusura lavori
Ordine Architetti PPC Sondrio | con il patrocinio del C.N.A.P.P.C.
Pensare con le mani_ Disegnare come i maestri
FAD Asincorna | fruizione 30 giugno > 31 dicembre 2025 | 6cfp | € 39,00=
Codice_ ARSO782 | piattaforma CNAPPC
Iscrizioni_ entro il 30 novembre 2025
Della mano sappiamo (quasi) tutto. Delle nostre mani e della loro abilità, della loro storia e della loro memoria, ma soprattutto della loro forma: sappiamo decisamente tutto.
Quando pensiamo alla celebre Main Ouverte di Le Corbusier per Chandigarh, quando pensiamo alla mano rapida di Mario Botta mentre illustra l’architettura agli studenti della sua accademia, quando pensiamo al peso specifico di un pezzo di carbone fra le mani di un suo grande ispiratore - Louis I. Kahn -, quando pensiamo all’autoritratto di Siza sotto la cupola del Pantheon romano dove la mano si prende il centro della scena, stiamo pensando alla capacità di esprimerci e di prendere appunti attraverso le nostre dita, alla loro abilità e alla loro sensibilità nel maneggiare quegli strumenti della rappresentazione che l’uomo ha adottato lungo i secoli fino a noi.
OAPPC Terni
Webinar | 12 settembre 2025 | 15.30>18.30 | 3cfp deontologici | € 20,00=
Relatori_ Avv. Marco Antonucci patrocinante in Cassazione, esperto in ordinamenti professionali_ Dott. Stefano Intini imprenditore informatico, amministratore della soc. Computerrivo snc.
L'evento formativo si pone l'obiettivo di offrire una panoramica degli adempimenti a cui è sottoposto il professionista (come singolo e come associato) per la tutela della riservatezza e il rispetto del codice deontologico, anche mediante la condivisione di buone prassi operative.
OAPPC Fermo
Webinar | 16_ 17_ 23_ 24 settembre 2025 | 16.30>18.30 | 8cfp | € 160,00
"Full immersion" nel mondo del colore per scoprire il suo ruolo nell’Interior Design: il corso affronta l’argomento colore come elemento fondante della progettualità, come componente funzionale che – oltre a caratterizzare il progetto – permette di modificare la percezione dello spazio e di creare ambienti con una migliore qualità abitativa e di vita. Il tema è trattato a tutto tondo, analizzando i molteplici aspetti interdisciplinari che fanno del colore una tematica trasversale, insieme alle sue implicazioni dirette sull’ambiente d’interni e su chi lo abita, dagli effetti spaziali a quelli psicologici e fisiologici, fino a ciò che ne determina la componente estetica.
È un percorso entusiasmante dal quale emerge con chiarezza che il colore è ben altro che semplice decorazione e che la cultura del colore è indispensabile per una progettazione consapevole e per rendere unico e personale il linguaggio del designer. L’apprendimento della metodologia che sta alla base del progetto cromatico, adeguato a ciascun ambiente d’interni, è l’obiettivo di questo corso breve.
Iscrizioni_ entro il 30 agosto 2025, inviando una mail all'indirizzo