Paola Vigano' | Progetti ed esperienze in Belgio
OAPPC Sondrio | Conferenza arch. Paola Vigano'
Sondrio | 13 settembre 2025 | 11.00 > 13.00 | sala "A. Succetti" Confartigianato | 2cfp
Iscrizioni_ entro il 10 settembre sulla piattaforma del CNAPPC (ARSO795)
Paola Vigano' si è laureata con lode in architettura all'Università di Firenze con una tesi in composizione architettonica, diventa collega di Bernardo Secchi, con cui fonda uno studio specializzato nella realizzazione degli spazi pubblici, e docente presso l'Università Iuav di Venezia di Urban design and landscape.
Viganò mira a porre le basi della transizione verso città e territori intelligenti, ecologici e equi; tra i suoi progetti più rinomati troviamo il parco di spoornood ad Anversa, il sistema di spazi pubblici a Mechelen, il cimitero e la Grote Merkt di kortijk.
Lo studio
Fondato nel 1990 da Bernardo Secchi e Paola Vigano, lo Studio (SBSPV) si occupa di studi e visioni del territorio prospettico, progetti di space e architettura urbana e pubblica in diversi contesti europei e internazionali. Attività e ricerca professionali caratterizzano lo Studio: descrizioni fine ed esplorazioni del futuro alimentano la propria ricerca progettuale, contribuendo alla ridefinizione del ruolo del design nella società contemporanea.
Lo Studio ha vinto numerosi concorsi internazionali e completato molti progetti tra cui: la nuova Piazza del Teatro e il Parco Spoor Noord ad Anversa, entrambi apprezzati come i migliori spazi pubblici nelle Fiandre, insieme alla costruzione del Piano Strutturale della Città (consulenti esterni); un sistema di spazi pubblici a Mechelen, finalista del Premio Europeo degli Spazi pubblici, il cimitero e il Grote Markt di Kortrijk. Il quartiere di Courrouze a Rennes (dove lo Studio coordina, dal 2003, l'implementazione del masterplan per 4500 nuove abitazioni, e progetta gli spazi pubblici) è attualmente in fase di completamento e ha vinto il Prix « Nature en ville » du palmarés Ecoquartier 2011, Ministère de l'Ecologie (Francia). Il progetto Hostel Wadi (Flanders) è stato selezionato per il Mies Van der Rohe European Union for Contemporary Architecture Prize nel 2015. Studio ha lavorato alla costruzione di visioni per alcune importanti aree metropolitane: Le Grand Paris, métropole de l’après Kyoto; una visione per Bruxelles 2040, Lille 2030 e Montpellier 2040... Nel 2012 è stato selezionato Studio per proporre una visione su New Moscow.
Dal 2015 StudioPaolaViganò (SPV) lavora sulla transizione ecologica e sociale delle città, dei paesaggi e dei territori che progettano progetti urbani e territoriali e realizzano spazi pubblici in Europa. Studio ha appena concluso un nuovo parco pubblico nel centro di ricerca nucleare di Dessel (Belgio); una visione per il Parco Blu dell’Eurometropolis Lille-Tournai-Courtrai, tra Francia e Belgio; la visione e i progetti strategici per la metropoli del Cuore di Brest a Britanny (Francia); sta indagando la Regione Valloga post-industriale in Belgio realizzando diverse visioni, progetti di rigenerazione urbana e piani per le sue città. Studio ha recentemente vinto i concorsi per un nuovo sistema di spazi pubblici a Tournai (Belgio), ora in fase di realizzazione, per una nuova piazza a Bruxelles e per due dei parchi delle Anelli di Anversa, parte del grande progetto “Capping the ring”. A Bruxelles, lo Studio si sta anche realizzando spazi pubblici in due quartieri di edilizia popolare, Peterbos e Esseghem.
Oggi, Studio ha recentemente vinto il concorso per la realizzazione del Piano comunale (PdCom) di Lugano (Svizzera) ed è consulente del Comune di Ginevra per il suo piano comunale (PdCom). Lo Studio contribuisce anche al nuovo piano di agglomerazione della Grande Ginevra con l’indagine sul territorio transfrontaliero di Chablais, tra Francia e Svizzera. Studio sta finalmente coordinando lo Schema Strategico per il recupero della Val Vesdre (Berlgium) dopo la catastrofe delle inondazioni del 2021.
Testi di Paola Viganò
Paola Viganò architetto e urbanista, è Professore Ordinario in Urban Theory and Urban Design presso l’EPFL (CH) (dove dirige il Centro di Ricerca Habitat e il Lab-U) e allo IUAV Venice (IT). Ha ricevuto il Grand Prix de l’Urbanisme nel 2013, il titolo di Doctor Honoris Causa dall’UCCLouvain nel 2016 nella cornice di “Utopia for our Time”, il Premio della Cultura Fiamminga per l’Architettura nel 2017, e la Medaglia d’Oro alla carriera della Milano Triennale nel 2018. Insieme a Bernardo Secchi fonda Studio (1990-2014) lavorando a numerosi progetti e visioni in Europa. Dal 2015, StudioPaolaViganò lavora sulla transizione ecologica e sociale delle città, dei paesaggi e dei territori che progettano progetti urbani e territoriali e realizzano spazi pubblici in Europa come il nuovo parco pubblico nel centro di ricerca nucleare di Dessel (Belgio), o Marie Janson Plein a Bruxelles, insieme a VVV. Studio ha inoltre vinto il concorso per la realizzazione del Piano comunale (PdCom) di Lugano (Svizzera), appena concluso ed è consulente del Comune di Ginevra per il suo piano comunale (PdCom). Studio sta finalmente coordinando lo Schema Strategico per il recupero della Valle di Vesdre (Belgio) dopo la catastrofe delle inondazioni dell’estate del 2021.
Nel 2019 il suo lavoro è stato esposto alla Biennale di Shenzen e nel 2021 alla Biennale di Venezia.
Nel 2022 riceve il Premio Schelling per la Teoria dell’Architettura.
Tra le sue recenti pubblicazioni:
Viganò Paola (2022), «Life as a Common: Space for a New Biopolitical Project» in Nuove Geografie 12, Commons, Mojdeh Mahdavi e Liang Wang, eds., Harvard University Press.
Cavalieri Chiara & Viganò Paola (2019), eds., La metropoli orizzontale. Un progetto radicale, Zurigo: libri del parco.
Viganò Paola (2016), Territori dell'Urbanismo. Il progetto come produttore di conoscenze, Routledge-EPFL Press.
Viganò Paola, Secchi Bernardo e Fabian Lorenzo, (2016), eds., Acqua e Asfalto. Il progetto di Isotropy, Zurigo.