Professione
Trattazione automatizzata delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione (Docfa). Evoluzione delle regole di rifiuto automatico degli atti di aggiornamento e nuovo modello di "Scheda di mancata accettazione".
Avviso di presentazione candidature per l'iscrizione all'Albo provinciale dei Commissari ad ACTA ai fini dell'esercizio dei poteri sostitutivi provinciali in materia urbanistico-edilizia e paesistico - ambientale ai sensi dell'art. 31 C. 3 della L.R 12/2005.
La Provincia di Sondrio, VISTI:
- l’art. 31 c. 3 della l.r. 12/2005;
- gli artt. 14, 39, 86 e 98 della medesima legge regionale;
- la deliberazione del Presidente n. 1 del 18.01.2024 “Aggiornamento dei criteri e modalità per la formazione, la gestione e l'articolazione dell'albo dei commissari ad acta, ai fini dell'esercizio dei poteri sostitutivi provinciali in materia urbanistico-edilizia e paesistico-ambientale”, a cui si fa riferimento per quanto non espressamente riportato nel presente avviso, disponibile al link del sito istituzionale: https://servizi.provincia.so.it/AttiVisualizzatore/visualizza/delibera/2658619;
RENDE NOTO CHE
sono aperti i termini per la presentazione delle domande di iscrizione all’albo provinciale dei commissari ad acta, istituito ai sensi dell’art. 31 c. 3 della l.r. 12/2005 ai fini dell'esercizio dei poteri sostitutivi provinciali in materia urbanistico-edilizia e paesistico-ambientale.
L’albo è articolato nelle 3 Sezioni seguito elencate:
-Sezione A – Attività in materia edilizia
-Sezione B – Attività in materia urbanistica
-Sezione C – Attività in materia paesistico-ambientale
L’Amministrazione comunale di Gordona, in collaborazione con Starch srl, nell’ambito dei progetti finalizzati a migliorare l’informatizzazione delle procedure nella Pubblica amministrazione ha previsto l’attivazione di un portale web per consentire la presentazione e la consultazione dei dati relativi alle Pratiche Edilizie in formato digitale via Internet.
L’intenzione è quella di creare un flusso di informazioni digitali che parta dai professionisti, attraverso Internet raggiunga lo sportello unico per l’edilizia (SUE), che potrà importare e gestire le informazioni ricevute evitandone il caricamento manuale, per poi ridistribuirle in tempo reale verso cittadini e professionisti sempre utilizzando il web.
Nuova modalità di presentazione pratiche edilizia privata.
Il Comune di Gera Lario comunica che a partire dal 1 febbraio 2024 tutte le pratiche di edilizia privata dovranno essere presentate utilizzando il portale:
IMPRESA IN UN GIORNO.GOV.IT Comune di Gera Lario_ Link
Edilizia privata - Responsabile Spreafico Gian Luigi
Dal 1° gennaio 2024 il beneficio fiscale del 110 per cento relativo agli interventi di efficientamento energetico di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 diminuirà al 70 per cento.
Inoltre, non sarà più possibile, con decorrenza dal nuovo anno e per gli immobili unifamiliari, fruire dell’agevolazione neppure in misura ridotta.
Il meccanismo c.d. del decalage troverà applicazione esclusivamente per gli interventi effettuati sugli immobili condominiali o trainati. Per il momento non è in programma alcuna proroga. Sorge quindi il problema di comprendere quali soluzioni adottare per conservare il diritto all’agevolazione con riferimento ai lavori eseguiti entro la fine dell’anno.
CNAPPC Superbonus chiarimenti e adempimenti di fine anno.pdf
Dal 1 Dicembre 2023 sarà attivo lo sportello SUE per la presentazione delle pratiche edilizie. Si ravvisa che è necessario, ai professionisti che intendono presentare le pratiche presso il suddetto sportello, registrarsi con le proprie credenziali e inoltrare la registrazione tramite PEC all'attenzione dell'Ufficio tecnico del comune di Madesimo.
Riqualificazione dei giardini di Villa Quadrio, del parcheggio della scuola primaria “Enrico Paini”, del collegamento pedonale e ciclabile con la Chiesa di San Rocco e gli spazi antistanti.
Attivazione dello sportello Unico per l'Edilizia (S.U.E.)
In riferimento a quanto in oggetto, si comunica che a partire dal 01/01/2024 tutte le pratiche edilizie (CILA, SCIA, PDC, Richieste Autorizzazione Paesaggistica, Richieste Compatibilità Paesaggistica ecc..) dovranno essere presentate esclusivamente attraverso l'applicativo digitale SUE" presente sul sito del Comune di CIVO nella sezione Servizi e non sarà più possibile farlo attraverso il protocollo del Comune.
Regione Lombardia ha presentato a Milano e, reso disponibile sul proprio sito internet, il documento "linee guida per l’integrazione del fotovoltaico in contesti di pregio storico e paesaggistico".
Le sopra citate linee guida vanno a determinare i metodi per condurre l’integrazione degli impianti fotovoltaici nell’attuale patrimonio edilizio storico/architettonico/paesaggistico Lombardo; oltremodo risultano un meccanismo utile per orientare le possibilità progettuali verso un giusto equilibrio fra la difesa dei beni architettonici e del paesaggio e le varie necessità per generare energia da fonti rinnovabili.
Regione Lombardia indica che le linee guida “Si rivolgono a tutti coloro che si confrontano con scelte di trasformazione del territorio legate alle nuove forme di infrastrutturazione energetica.”