Professione
La Fondazione Bruno Zevi indice il Concorso Internazionale “Marisa Cerruti” dedicato all’ideazione e realizzazione di un moderno strumento di comunicazione multimediale dell’architettura, capace di rilanciare in modo innovativo e radicale il messaggio della rivista “L’architettura - cronache e storia”, e dei suoi valori, nel presente contesto storico. L’iniziativa, infatti, è resa possibile grazie ad un lascito testamentario di Marisa Cerruti, storica collaboratrice e coordinatrice della redazione della rivista, fondata da Bruno Zevi nel 1955.
Il Concorso è aperto a tutti quelli che posseggono adeguate competenze ed esperienze nel settore della comunicazione di contenuti multimediali e interdisciplinari (singoli, gruppi, associazioni, società pubbliche e private, istituzioni); per il progetto vincitore è previsto un importo onnicomprensivo pari a 30.000,00 €, oltre IVA di legge, che sarà corrisposto nell’arco dei tre anni, in corrispondenza con gli stati di avanzamento del lavoro.
Informativa Inarcassa n. 04/2025
Elezioni CND 2025-2030
Il Consiglio di Amministrazione ha proclamato, nella riunione del 17 aprile, entro i termini previsti dall’art. 11 del Regolamento Elettorale, gli eletti alla carica di delegato dell’Assemblea provinciale e ha formalizzato l’avvenuta ricostituzione del Comitato Nazionale dei Delegati per il quinquennio 2025/2030.
Inarcassa On Line: accesso solo con SPID e CIE
Dall’8 maggio l’accesso a Inarcassa On Line sarà consentito esclusivamente tramite SPID (persone fisiche) o CIE; PIN e Password Inarcassa saranno definitivamente dismessi. I sistemi pubblici di autenticazione, attivi su iOL ormai da tre anni, consentono di accedere ai servizi online in modo semplice e sicuro a un numero più ampio di utenti, inclusi pensionati non iscritti, eredi e superstiti. Ricordiamo che coloro che non sono in possesso di un account potranno entrare con SPID/CIE e completare la registrazione guidata.
Univeristà di Camerino_ Comune di Camerino_ OAPPC Macerata
Camerino | 28 > 30 luglio 2025
L’architettura globalizzata ha prodotto negli ultimi decenni opere di grande interesse ma anche edifici costruiti per gli alberi, torri di vetro nel deserto e una grande quantità di sottoprodotti fuori luogo e fuori scala per spirito di esaltazione egocentrica o semplicemente per emulazione.
L’impatto di tale tendenza si evidenzia cancellando man mano il carattere dei luoghi soprattutto nei centri minori e nelle aree rurali, dove i processi di trasformazione si manifestano con maggiore lentezza.
Ciò non significa rinunciare all’architettura, anzi è proprio dal confronto fra nuovo e antico che si enfatizzano le qualità espressive dell’uno e dell’altro, in un rapporto equilibrato e sincero di forme, materiali e tecnologie proprie della contemporaneità, come espressione di una rinnovata urbanità, senza mimetismi.
Accordo di "Collaborazione tra UNI e CNAPPC per la diffusione della normazione tecnica presso i professionisti iscritti all’AUN di categoria” rinnovo biennio 2025-2027.
In virtù dell’accordo di collaborazione UNI-CNAPPC, i professionisti iscritti all'Albo potranno sottoscrivere un abbonamento finalizzato alla visualizzazione della raccolta completa delle norme UNI al prezzo forfettario annuale di 50,00 € + IVA, o in alternativa, biennale di € 90,00 + IVA.
Si evidenzia il punto 3.1 dell’art.3 in cui il CNAPPC può chiedere a UNI la “sospensione immediata del servizio di consultazione, comunicando i riferimenti precisi dei singoli iscritti che non siano in regola con il pagamento delle quote annuali di iscrizione all’Albo.
UNI - su indicazione di CNAPPC – sospende il servizio fino alla ricezione di nuove indicazioni da parte di CNAPPC e a seguito di quanto comunicato si procederà al rimborso del costo del servizio oppure al ripristino senza nessuna proroga o parziale rimborso per il periodo non goduto.”
Il contratto di licenza d'uso sarà stipulato esclusivamente tra UNI e l'interessato, senza alcun coinvolgimento operativo di CNAPPC o dell'Ordine territoriale di iscrizione.
PATRIMONI GRIGI_ Riflessioni ed esperienze per le architetture, i paesaggi e i tessuti urbani ai margini della tutela
Politecnico di Milano | 9_ 10_ 11 luglio 2025
Si segnala l’apertura della Call for abstracts della Conferenza internazionale “PATRIMONI GRIGI, che si terrà al Politecnico di Milano, nelle giornate del 9, 10 e 11 luglio 2025.
L’obiettivo del convegno è di attivare una riflessione corale e il più possibile condivisa, da parte di chi ricerca e opera nel settore della tutela e del progetto per il patrimonio architettonico, urbano e paesaggistico, sulla protezione di quei patrimoni non vincolati tenuti al margine della tutela che qui si definiscono “grigi”, ovvero quei beni che si trovano in una posizione di ombra, cioè poco visibili, dunque poco considerati rispetto ai valori che custodiscono, talvolta difficili da riconoscere, ma soprattutto in relazione all’inadeguatezza degli strumenti di tutela e di piano che dovrebbero favorirne i processi di cura.
Di seguito l'elenco aggiornato a marzo 2025 degli Enti Terzi accreditati presso il CNAPPC al fine dell'organizzazione di eventi e rilascio dei cfp.
Concorso internazionale di scrittura "Architettura di parole"
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione Cultura, indice la 6a edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.
L’architettura è arte, come tale emoziona ed è luogo di emozioni, fa sognare, nasconde e illumina, è culla di pensieri, culture idee e profumi. “La Costruzione è per tener su: l’Architettura è per commuovere” come diceva Le Corbusier.
Obiettivi del Concorso:
- Dare nuovo vigore al legame tra architettura e scrittura;
- Aprire le porte agli amanti dell’architettura che attraverso essa hanno scoperto nuove prospettive che consentono di apprezzarne ed esaltarne il valore intrinseco e universale;
- Stimolare l’attenzione verso l’architettura e su come essa incide e influenza il contesto in cui viviamo;
- Creare un punto di confronto creativo per promuovere il dibattito sull’architettura.
Il Premio, anche per quest’anno gode del patrocinio del Consiglio Nazionale APPC e della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.
La partecipazione al Concorso è aperta a tutti ed è gratuita.
Presentazione delle opere_ entro le 23.59 del 18 maggio 2025.
L'Associazione Architetti Arco Alpino sta realizzando un nuovo progetto che consiste in un docufilm, diretto da Francesca Molteni, che si intitola ArchitetturAlpinA.
Sarà l'occasione per illustrare dieci storie riferite a dieci architetture costruite nelle Alpi italiane.
Per seguire questo lavoro è stato creato un profilo Instagram che si invita a seguire @architetturalpina
Legge 30 dicembre 2023, n. 213 "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026", art. 1, commi 101-111 – Obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.
Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., in considerazione delle richieste di chiarimento pervenute da alcuni Ordini territoriali, ha valutato l’opportunità di fornire chiarimenti riguardo all’ambito di applicazione delle disposizioni contenute nei commi 101 – 111 dell’articolo 1 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026).
Nello specifico, il comma 101 della c.d. “Legge di Bilancio 2024” stabilisce che: “Le imprese con sede legale in Italia, nonché quelle con sede legale all’estero che mantengono una stabile organizzazione in Italia, iscritte nel registro delle imprese ai sensi dell’articolo 2188 del codice civile, sono tenute, entro il 31 marzo 2025, a stipulare contratti assicurativi per coprire i danni ai beni indicati all’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile, qualora tali danni siano direttamente causati da calamità naturali ed eventi catastrofali sul territorio nazionale. Con “eventi da assicurare” si intendono, in particolare, sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.”