Professione
la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha comunicato che è online il nuovo sito istituzionale: www.creativitacontemporanea.beniculturali.it
Una versione più aggiornata e dinamica, per offrire un servizio migliore agli utenti, con contenuti riorganizzati per permettere una navigazione più efficace e valorizzare attività e progetti della DGCC.
Particolare attenzione agli ambiti di competenza della DGCC:
1. Imprese culturali e creative, moda e design
2. Arte contemporanea
3. Architettura contemporanea
4. Periferie e rigenerazione urbana
5. Fotografia
Sono stati introdotti anche una nuova funzione di ricerca e un modulo di iscrizione alla newsletter, oltre alla possibilità di consultare le pubblicazioni e le ricerche realizzate con la curatela o la collaborazione della DGCC e di accedere direttamente a tutte le piattaforme, che raccolgono censimenti e mappature delle varie forme di arte e architettura contemporanee, nonché di spazi urbani.
Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dell’area di Campo di Marte Nord (Ambito A) e dello stadio di P.L. Nervi (Ambito B) di Firenze
Il concorso riguarda la riqualificazione complessiva dell’area sportiva che si estende per oltre 25 ettari nel quartiere Campo di Marte Nord di Firenze: al suo interno si trovano spazi verdi e numerose strutture per le attività sportive - tra cui 4 campi da calcio a cui l’amministrazione comunale ha deciso di rinunciare per permettere una più libera riorganizzazione degli spazi - e lo stadio Artemio Franchi, bene culturale ai sensi del DLgs 42/2004, tra i più significativi esempi di architettura razionalista in Italia.
Obiettivi del bando sono la rimodellazione dell'intera area nord est di Campo di Marte - riprogettandone spazi verdi, viabilità, funzioni turistico-ricettive, commerciali e direzionali - e il recupero dello stadio, tenendo conto sia dell’esigenza di preservare il suo valore testimoniale, sia adeguandolo agli standard internazionali di sicurezza, salute e incolumità pubbliche. L’idea dell’amministrazione è quella che l’impianto diventi una macchina di accoglienza della città dove molteplici interessi e curiosità possano trovare spazi dedicati aperti durante tutta la settimana, anche quando non si svolgono eventi e manifestazioni sportive. Museo del calcio, Fiorentina store, nursery, ristoranti e sale eventi sono solo alcune delle funzioni che dovrà ospitare il nuovo stadio.
Link_ https://www.stadionervifirenze.concorrimi.it/
Sul sito del CNAPPC è consultabile una raccolta di "contratti tipo". Sono modelli in formato modificabile da utilizzare come utile traccia.
I presenti "contratti tipo" sono una raccolta di esempi utilizzabili, modificabili e personalizzabili, utili all'attività professionale. La Riforma delle Professioni ha previsto l'obbligo del preventivo e suggerisce anche la necessità del contratto, ora inserita nelle Norme Deontologiche per sancire, in via definitiva, che un corretto rapporto di lavoro tra Cliente e Professionista, così come tra Professionista e Professionista, passa dall'aver sottoscritto e condiviso regole chiare nel rapporto di lavoro.
Ogni iscritto potrà liberamente scegliere il modello di contratto che preferisce: gli esempi seguenti sono solo linee guida utili ma non esaustive. In tal senso si precisa che gli esempi di contratto professionale di seguito riportati sono redatti a mero scopo indicativo e di supporto e non costituiscono opinioni ed atti di indirizzo del Consiglio Nazionale e della Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti P.P.C.
Il Decreto legge lavoro e impresa del 30 giugno 2021 n. 99 pubblicato nella in Gazzetta Ufficiale del 30.06.2021 n. 155, ha disposto una ulteriore proroga dei termini di riscossione e di accertamento.
E' infatti differito al 31 agosto 2021 il termine “finale” di sospensione dell’attività di riscossione.
La sospensione riguarderà tutti i versamenti derivanti dalle cartelle di pagamento, dagli avvisi di addebito e dagli avvisi di accertamento esecutivi affidati all’Agente della riscossione, nonché l’invio di nuove cartelle e la possibilità per l’Agenzia di avviare procedure cautelari o esecutive di riscossione, come fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti.
Pagamento cartelle, avvisi di addebito e accertamento
Slitterà al 31 agosto 2021 il termine finale di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione.
Di conseguenza, i pagamenti sospesi sono quelli in scadenza dall’8 marzo (*) al 30 giugno 2021 che dovranno essere effettuati entro il mese successivo alla scadenza del periodo di sospensione e, dunque, entro il 30 settembre 2021.
Riqualificazione aree pubbliche: La porta di Madesimo - Centro fitness, sport, spettacolo, servizi – Giardini Bertacchi.
Il CNAPPC comunica che a seguito di diverse segnalazioni, vi è la consuetudine, da parte di alcuni Enti terzi che erogano eventi formativi, di comunicare che i corsi danno titolo al rilascio di crediti formativi per architetti, senza che essi siano effettivamente autorizzati. Si fa presente che gli Enti Terzi con eventi effettivamente autorizzati dal Consiglio Nazionale sono solo quelli presenti nella sezione Amministrazione Trasparente del sito del Consiglio Nazionale, nella sezione "altri contenuti - dati ulteriori" e nella sezione "Formazione - Enti Terzi" ove è riportato l'elenco degli Enti autorizzati per eventi.
Oltre a ciò, corre l'obbligo di segnalare che gli eventi autorizzati sono comunque solo quelli che riportano il codice alfanumerico attribuito al fine dell'assegnazione dei CFP, dal momento in cui alcuni eventi degli Enti autorizzati, proposti in anticipo rispetto al termine della fase istruttoria, potrebbero ricevere parere non favorevole nel momento in cui sono già stati pubblicizzati o, addirittura, svolti.
SUAP nuova procedura per istanze online di prevenzione incendi
Webinar | 23 giugno 2021 | 15.00>17.30
La Camera di Commercio di Sondrio informa che a seguito della sottoscrizione di un protocollo d’intesa, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, InfoCamere ed il Sistema Camerale hanno realizzato un sistema di comunicazione diretta tra il portale “Impresainungiorno”, la piattaforma di compilazione pratiche in uso a tutti i SUAP della provincia, ed il nuovo programma realizzato dagli uffici centrali del Ministero dell’Interno per la gestione delle pratiche di prevenzione incendi denominato “PRINCE” (Prevenzione Incendi Centralizzata).
Grazie all’introduzione di tale procedura, da fine giugno, la compilazione dei modelli PIN relativi alle istanze previste dal D.P.R. 151/2011avverrà direttamente su “Impresainungiorno” con l’inserimento di tutti i dati in appositi campi. Al momento della trasmissione della pratica dal SUAP al Comando, i dati verranno acquisiti direttamente da PRINCE, unitamente alla documentazione allegata all’istanza.
La procedura permetterà pertanto la riduzione degli errori di compilazione ed una maggiore velocità ed efficienza nella gestione delle pratiche.
Comune di Traona | Attivazione dello sportello unico del'edilizia | Presentazione
Incontro | 18 maggio 2021 | ore 15.00
A partire dal 01/06/2021 tutte le pratiche edilizie (CILA, SCIA, PDC, Richieste Autorizzazione Paesaggistica, Richieste Compatibilità Paesaggistica ecc..) dovranno essere presentate esclusivamente attraverso l'applicativo digitale "SUE" presente sul sito del Comune di Traona nella sezione Servizi.
Al fine di agevolare l'apprendimento della nuova procedura è stato organizzato un incontro pubblico presso la Sala Consiliare del Comune di Traona il giorno martedì 18 maggio alle 15.00 dove un incaricato della Società Halley Lombardia mostrerà i vari aspetti tecnici e modalità operative per la corretta presentazione delle pratiche.
Iscrizioni_ obbligatoriamente al numero dell' Ufficio Tecnico del Comune di Traona 0342-652341 (Int. 4-5) oppure tramite comunicazione mail. all'indirizzo
Codice Deontologico degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - Architetti Iunior e Pianificatori Iunior
La modifica dell’articolo 9 – Aggiornamento professionale del Codice Deontologico, avvenuta nel corso del 2016, ha introdotto dopo un articolato processo di condivisione, la tipizzazione delle sanzioni nell’ambito delle mancanze disciplinari connesse alla formazione professionale, con la finalità di rendere omogenea l’azione disciplinare nel panorama nazionale.
In applicazione della Convenzione quadro sottoscritta il 15.04.2020 tra il Politecnico di Milano, la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P. e C e gli Ordini territoriali della Provincia di Lodi e di Cremona, si da avvio alle attività di tirocinio professionale sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato, relativamente alle professioni individuate nelle Sezioni A e B dell'Albo professionale, di cui al D.P.R. n.328/2001.
Il Tirocinio Professionale richiamato nella presente convenzione potrà essere svolto da laureati in possesso di titolo di studio corrispondente alle classi di laurea di cui agli artt. 17.2 e 18.2 del D.P.R. 328/2001 e successive equiparazioni, delle classi di laurea di cui al D.M. 270 /04, ai fini dell'esonero dalla prova pratica dell'Esame di Stato per l'iscrizione all'Albo degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori.
Il Tirocinio professionale è un'esperienza strutturata, regolamentata e attestata di pratica professionale, svolta all'interno di un Soggetto Ospitante, pubblico o privato, per un periodo di 900 ore per un intervallo di tempo compreso tra i 6 e i 12 mesi, sotto la responsabilità, la diretta assistenza e la sorveglianza di un professionista abilitato iscritto all'Albo degli Architetti P.P.C., secondo un progetto di tirocinio preventivamente concordato.
Si tratta di un'esperienza di crescita per i laureati sia dal punto di vista professionale, acquisendo nuove competenze e capacità sia dal punto di vista etico, contribuendo a portare a termine con responsabilità e maturità le attività previste nel progetto formativo e nel rispetto delle indicazioni del tutor.
Svolto secondo i rigorosi criteri condivisi dai soggetti proponenti all’interno del regolamento del tirocinio professionale, il tirocinio consentirà ai giovani laureati del Politecnico di Milano di accedere direttamente alla seconda prova dell’Esame di Stato.
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Sondrio, nel ruolo di soggetto coordinatore, è responsabile dell'accreditamento dei soggetti ospitanti, dell'accettazione delle domande di iscrizione dei tirocinanti e dell'attestazione finale dell'esperienza del tirocinio.
Maggiori informazioni_ https://www.architettilombardia.com/Tirocini_FAQ.asp
Normativa
Convenzione Quadro per Attività di Tirocinio Professionale
Regolamento del Tirocinio Professionale rev. Ottobre 2021
Domanda di iscrizione SOGGETTO OSPITANTE
Allegato H - Domanda di Accreditamento per Soggetti Ospitanti
Domanda di iscrizione TIROCINANTE
Allegato B - Domanda di Iscrizione nel Registro dei Tirocinanti
Allegato A - Progetto Formativo
Documentazione per la gestione del tirocinio
Allegato C - Diario di Tirocinio
Allegato D - Modello di Portfolio
Allegato E - Relazione Finale del Tirocinante
Allegato F - Relazione Responsabile di Tirocinio del Soggetto Ospitante
covid_19 Accordo Integrativo_Ordine.pdf
Documetazione di approfondimento
FAQ tirocinio professionale
Breve guida per i soggetti ospitanti per l'avvio di un tirocinio professionale
REGISTRO SOGGETTO OSPITANTI