Professione
La società PIZ srl (società del gruppo Zecca Prefabbricati spa) ha realizzato unitamente ad altri partner europei, un demosite a Morbegno.
Tale progetto si chiama BIPVBOOST ed ha ricevuto un finanziamento dal programma di ricerca e di sviluppo Horizon https://bipvboost.eu/demos/ ed è consistito nell’inserimento su facciate preesistenti di due edifici residenziali, di pannelli isolanti/fotovoltaici di nuova concezione BIPV (Building-integrated photovoltaics), oltre ad altri demo site in Europa.
La visita presso il sito demo BIPVBOOST a Morbegno è prevista per il 31 marzo p.v. a partire dalle ore 14.30 secondo il seguente programma:
Ridefinizione della piazza centrale e delle aree pubbliche comprese tra l’Asilo Nido, la Latteria Sociale e la Palestra.
In onda il documentario che racconta la figura e il lavoro di uno degli architetti più importanti al mondo, mercoledì 18 gennaio 2023 su Rai5 alle ore 21.15, programma condotto da Neri Marcorè.
Il documentario mette in scena il metodo RPBW: cosa succede negli studi di Punta Nave a Genova e di Parigi, nei cantieri – in Europa, in Asia, in America – nelle riunioni di lavoro interne allo studio, nei colloqui con i consulenti e i committenti.
“La creatività è un miracolo che esiste solo quando si sa condividerla. Il nostro studio è un posto speciale, in cui ogni giorno accade questo miracolo” (Renzo Piano).
Cinque i progetti scelti e seguiti per 18 mesi in diverse fasi di concezione e realizzazione: l’Academy Museum of Motion Pictures a Los Angeles, in California, inaugurato nel 2021, cantiere ad alto contenuto rappresentativo (la fabbrica dell’immaginario); il CERN’s Science Gateway a Ginevra, in Svizzera, ancora in corso d’opera, cantiere ad alto contenuto comunitario (la fabbrica della scienza); l’Ecole Normale Supérieure di Parigi-Saclay, completata nel 2020, cantiere di ricerca in un grande parco ad alto contenuto educativo (la fabbrica della conoscenza); il SNF Thessaloniki Children’s Hospital a Salonicco, in Grecia, cantiere sostenibile ad alto contenuto umanitario (la fabbrica della salute); il Marunouchi Tokio Marine a Tokyo, cantiere tecnologico nel centro della città ad alto contenuto simbolico (la fabbrica del lavoro).
Cinque luoghi diversi, tre continenti, cinque contesti sociali e ambientali che hanno poco in comune, tranne il metodo RPBW.
Un film di Francesca Molteni | Curato da Fulvio Irace | Diretto da Claudia Adragna e Davide Fois
Comune di Borno (BS)
Concorso di progettazione in due gradi in modalità informatica per il nuovo rifugio in vetta e l'inserimento della nuova telecabina di arroccamento al Monte Altissimo
Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di una proposta progettuale con livello di approfondimento pari a quello di un Progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di realizzazione della nuova telecabina e relativo rifugio in quota di Monte Altissimo, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui affidare, per il solo rifugio, le successive fasi afferenti la progettazione e la direzione dei lavori.
Tali opere si configurano come concretizzazione della strategia del Patto Territoriale per lo sviluppo strategico, integrato e sostenibile del comprensorio turistico di Borno – Monte Altissimo in Valle Camonica, tramite due tipologie d’investimento integrate che sono state individuate con due CUP distinti.
Gli eventi sismici che hanno interessato le Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria il 24 agosto 2016 e i successivi mesi, hanno portato alla distruzione pressoché totale dell’intero centro storico della città di Amatrice. Nell’ambito del Programma Straordinario di Ricostruzione (PSR) di cui si è dotato il Comune di Amatrice, sono state individuate tre aree, su cui insistevano edifici pubblici, da rifunzionalizzare tramite concorsi di progettazione che porteranno alla realizzazione di nuovi edifici e spazi pubblici che troveranno collocazione nelle aree precedentemente occupate dalla chiesa di San Giovanni, dalla chiesa di San Giuseppe e dal cinema-teatro “G. Garibaldi”.
L’Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio, per consentire una rigenerazione di questi territori che possa vantare una qualità elevata, ha pubblicato tre Concorsi, di cui due di progettazione ed uno di idee, per altrettante aree del Centro Storico di Amatrice.
Procedura aperta a rilevanza comunitaria
Il Comune di Chiavenna informa che il bando della procedura aperta a rilevanza comunitaria per l’appalto del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e di direzione e contabilità dei lavori di “Demolizione e ricostruzione asilo nido”, oltre alle attività connesse, intervento finanziato con risorse previste dal PNRR è stato pubblicato dalla CUC Area Vasta Brescia ed è consultabile al seguente link.
Scadenza_ 2 novembre 2022
In relazione alla nomina in Commissioni Paesaggio istituite presso i Comuni della Provincia, si ricorda agli iscritti il contenuto dell’articolo 12 (punto 5) delle Norme di Deontologia Professionale di seguito riportato:
- omissis….”L’iscritto che sia a qualunque titolo componente di qualsivoglia commissione presso Enti pubblici ha l’obbligo di informare tempestivamente il Consiglio dell’Ordine dell’avvenuta nomina od elezione, così come della cessazione del proprio mandato”…..omissis
Si raccomanda agli iscritti di valutare in modo opportuno sia il numero di mandati che il numero delle commissioni delle quali essere componenti, in modo da rendere possibile un’alternanza, nel rispetto delle Norme Deontologiche e di etica professionale.
La via del grano_ Costruzione di un percorso lento per vivere il cuore verde della Sicilia
Il Concorso si pone l’obiettivo di attivare processi di rigenerazione e di sostenibilità relativi a un sistema territoriale caratterizzato da rilevanti peculiarità culturali, paesaggistiche e socio-economiche, mediante una struttura di interconnessione capace di inserirsi in un contesto ampio e intrecciato con i numerosi elementi territoriali dell’area centrale della Provincia di Enna.
Iscrizione e contestuale invio elaborati e documentazione amministrativa 1° grado_ ore 12.00 del 11.10.2022
Di seguito le istruzioni per gli iscritti riguradanti l'ampliamento dello spazio della casella PEC (@archiworldpec.it)
L’assistenza Aruba è fruibile attraverso diversi canali messi a disposizione di CNAPPC; questi variano in funzione del canale di acquisto dei servizi e dell’utente che origina la segnalazione.
L’acquisto dei servizi di posta elettronica certificata e/o di firma digitale può avvenire direttamente da parte degli iscritti su portale pec.it.
Di seguito i riferimenti per contattare l'assistenza in base al canale di acquisto e al servizio:
ONLINE (Carrello) | Servizi di firma digitale e posta elettronica certificata | canale telefonico per gli iscritti: 0575 0505 (h24 7/7)
- «ramo 1» PEC
- «ramo 2» Firma digitale
- «ramo 3» Fatturazione
> canale ticketing online per gli iscritti
Istruzioni ampliamento spazio caselle PEC
Il Comune di Morbegno bandisce un concorso internazionale di progettazione per la "Riqualificazione di piazza Vittoria, di via Roma, delle aree circostanti il cimitero e nuovi collegamenti pedonali" con procedura aperta, in attuazione e coerenza con il DPCM 17 dicembre 2021, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica di cui alle linee guida del Decreto interministeriale del 29 dicembre 2021 ed in conformità alla specifiche tecniche e ai criteri ambientali minimi attualmente in vigore per lo specifico tema.
Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in due gradi in forma anonima.
Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.concorsopiazzavittoriamorbegno.concorrimi.it.
Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l'apposita pagina "news" e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.
Bando e allegati_ QUI