Professione
Codice Deontologico degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - Architetti Iunior e Pianificatori Iunior
In vigore dal 2 dicembre 2024.
Si informa che il Dipartimento Casa Italia ha comunicato che il 29 ottobre scorso, è stato firmato il DPCM che proroga al 30 novembre 2024 il termine precedentemente fissato al 31 ottobre 2024 per l’acquisizione dei dati di cui all’art. 6, comma 2, primo punto elenco del DPCM 17/9/224.
La proroga riguarda l’invio delle informazioni al Portale Nazionale delle classificazioni sismiche riguardanti tutti i SAL approvati entro il 1° ottobre 2024. Per gli interventi che hanno prodotto il primo SAL successivamente al 1° ottobre 2024 rimangono in vigore i termini di cui all’articolo 6, comma 2, secondo punto elenco del DPCM 17 settembre 2024.
La notizia è comunque consultabile sia sul sito del Dipartimento Casa Italia, al seguente indirizzo web, sia sul sito del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche PNCS
“Giovane talento dell’Architettura italiana 2024” è lo studio dell'architetto Emanuele Scaramellini, iscritto al nostro Ordine, per Casa a Lottano (Sondrio)_ visualizza
Secondo la Giuria l’intervento si basa su un dialogo rispettoso con il rustico esistente e con il Borgo Alpino. Dell’esistente sono mantenuti i muri perimetrali in pietra dei quali è confermata la funzione portante; al loro interno è installata un’ossatura metallica a sostituire le vecchie travi in legno. L’elemento più caratterizzante è la grande vetrata a sud, reinterpretazione della crepa che tagliava l’intera facciata.”
I Premi sono stati consegnati nel corso della Festa dell’Architetto, organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) , appuntamento
annuale e punto di riferimento culturale sull’architettura, sul suo ruolo sociale e sulla qualità del progetto.
Vervio | Il centro del borgo rinasce con il progetto di Larchs nato da concorso
In Alta Valtellina (a pochi chilometri da Tirano), il Comune di Vervio, con poco più di 200 abitanti, si affida alla procedura del concorso di progettazione, con l'importante aiuto dell'Ordine degli Architetti di Sondrio, e realizza il progetto così come era stato concepito dai vincitori scelti da una qualificata giuria, presieduta da Paola Viganò. Una storia, che dovrebbe far parte dell'ordinario (magari!), diventa notizia.
Il progetto - che dilata lo spazio pubblico del centro storico generando un sistema di piazze a diverse quote - è dello studio Colombo/Molteni Larchs architettura.
L'atelier fondato da Emanuele Colombo e Paolo Molteni ha inoltre lavorato su un edificio polifunzionale realizzato poco prima del lancio del concorso per provare a mitigarne l'impatto visivo. L'intervento, che ha previsto la creazione di un innesto sulla superficie per incastonarvi dei campi da gioco, è stata l'occasione per liberare lo spazio pubblico, per dilatarlo e graduare i salti di quota attraverso il disegno di due nuovi ambiti urbani, dove superfici minerali si alternano a aree a verde.
Al via, dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti per l’accesso ai cantieri mobili o temporanei dei lavoratori autonomi o dell’imprese.
Con la circolare n. 4 del 23 settembre 2024 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro definisce i diversi profili applicativi per il rilascio e la gestione della patente a crediti necessari per l’accesso, di lavoratori autonomi e imprese, ai cantieri temporanei o mobili introducendo, se così si può dire, una sorta di regime intertemporale per la prima applicazione della norma ma solo relativamente alla modalità di dichiarazione di sussistenza dei requisiti e non introduce alcun differimento per la regolarizzazione.
In attesa della piena operatività della piattaforma digitale per il rilascio della patente stessa, sarà possibile presentare, già dalla data della circolare dell’INL, dagli interessati una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernete il possesso di tutti i requisiti richiesti dal novellato art. 27, comma 1, D.Lgs 81/2008.
Entrata in vigore dell’obbligatorietà di utilizzo del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) con le nuove funzionalità relative all’invio dei dati, come previsto dall’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, convertito in legge con la legge 23 maggio 2024, n.67 e DPCM 17 settembre 2024 e relativi Allegati.
Il 29 marzo 2024 è stato approvato il Decreto Legge n. 39 recante: «Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonche' relative all'amministrazione finanziaria.»;
> il Decreto Legge n. 39 è stato successivamente convertito in Legge n. 67 il 23 maggio 2024;
> il 26 settembre u.s. è stato pubblicato il DPCM attuativo del 17 settembre 2024 con i relativi Allegati, rendendo così pienamente operante ed obbligatorio il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS);
> scopo del Portale è costituire una banca Dati ad uso della P.A. al fine di ottenere le informazioni necessarie per il monitoraggio della spesa relativa alla realizzazione di interventi antisismici agevolabili ai sensi dell’art. 119 del Decreto – legge n.34/2020.
Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – DCPREV
La nota prot. 14537 del 16/9/2024 informa che l’Ente di Normazione italiano UNI, il 26 luglio 2024, ha adottato la nuova versione della norma 9994_1 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori d'incendio – parte 1: Controllo iniziale e manutenzione” (in allegato), sostituendo la precedente edizione del 2013.
Gli iscritti al fine di evitare situazioni di irregolarità rispetto agli obblighi formativi, qualora ricorrano le condizioni stabilite dalle "Linee guida per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo", possono presentare richieste di esonero non prima del mese di dicembre dell'anno per il quale viene richiesto l'esonero stesso tramite i moduli allegati.
La richiesta di esonero formativo dovrà essere presentata nelle seguenti modalità:
1. compilare il modulo per l'esonero richiesto;
2. accedere al portale del CNAPPC e andare nella sezione crediti formativi;
3. crea una nuova richiesta;
4. Seleziona oggetto, tipologia, periodo di riferimento;
5. caricare l'allegato / gli allegati (anche con un solo pdf con tutta la documentazione richiesta);
6. accettare l'assunzione di responsabilità;
7. cliccare su invia.
La richiesta sarà valutata dal Consiglio dell'Ordine.
Istruzioni_accesso_piattaforma_caricamento_esonero_autocertificazione.pdf
Iscrizione
La quota d'iscrizione viene comunicata annualmente dopo l'approvazione del Bilancio Preventivo. Per le nuove iscrizioni antecedenti l'Assemblea fa fede la quota prevista per l'anno precedente salvo eventuali integrazioni.
Cancellazione
La richiesta di cancellazione potrà essere accolta anche per posta allegando fotocopia della carta d’identità e dopo verifica dell’avvenuto pagamento delle quote annuali di iscrizione all’Albo. La domanda di cancellazione deve essere inoltrata entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento, avendo comunque saldato la quota dell’anno in corso.
Trasferimento A Sondrio da altro Ordine
Modulo iscrizione per trasferimento da altro Ordine
Trasferimento DA Sondrio ad altro Ordine
La richiesta di trasferimento potrà essere inviata anche a mezzo posta e verrà accolta dopo la verifica dell’avvenuto pagamento delle quote annuali di iscrizione all’Albo.
Richiesta di trasferimento ad altro Ordine
Stati membri della Comunità Europea
Con la Direttiva 384/85/CEE, il D.Lgs. 129/1992 e il successivo D.Lgs. 9 novembre 2007 n. 206, ogni cittadino europeo ha la possibilità di veder riconosciuto il proprio percorso formativo, con la conseguenza di poter esercitare la professione in qualsiasi stato membro della Comunità Europea