Le radici di una identita' | ciclo di incontri
Ciclo di incontri "Le radici di una identità"
Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino
Caratteri originari, mutamenti, nuove interpretazioni
Sede_ Sondrio c/o Comunità Montana Valtellina di Sondrio | Via N. Sauro n. 33
Orario_ 14.30>18.30
Crediti formativi_ 4 per incontro
I crediti saranno attribuiti in base ai report e registri di presenza, che ci saranno inviati dalla Comunità Montana di Sondrio.
> Iscrizioni IN PRESENZA | max 12 partecipanti, salvo esaurimento posti, oppure in FAD SINCRONA
Termine iscrizioni il giorno prima dell'evento
Modalità_inviare una mail a_
Informazioni_ 0342 210331 | N.B.: Nella mail indicare i propri dati e l'Ordine di appartenenza
Per partecipare in FAD Sincrona, cliccare il link
Calendario
26 settembre | La costruzione culturale del paesaggio valtellinese
10 ottobre | La preistoria del paesaggio valtellinese
24 ottobre | I tempi lunghi delle interazioni ecologiche e l'innovazione della ricerca
14 novembre | Fra antichità e medioevo: insediamenti, strade, colture
21 novembre | Attraversare i paesaggi nel medioevo
05 dicembre | Fra medioevo e modernità 1: abitare
22 dicembre | Quote: le attività della montagna dall'antichità all'età moderna
09 gennaio | Le tradizioni difficili
23 gennaio | Transizioni
06 febbraio | La montagna contemporanea
20 febbraio | Tavola rotonda conclusiva
Il corso
Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari, mutamenti, nuove interpretazioni ” si inserisce all interno del progetto Radici di una identità ” e continua il lavoro cominciato con il ciclo tenuto negli anni 2020 2021 ( www.ra dicidentita.it/corso paesaggi storici ).
Grazie all'intervento dei ricercatori coinvolti nelle diverse azioni del progetto, che potranno comunicare gli esiti più aggiornati delle indagini in corso, di figure impegnate da anni nella ricostruzione della stor ia del territorio e di studiosi di rilievo nazionale, la successione delle lezioni seguirà un ampia cronologia.
Dal primo popolamento preistorico alle radicali trasformazioni della montagna novecentesca, si bilanceranno, nell analisi, gli elementi caratter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le discontinuità intervenute nel tempo. Le interazioni ecosistemiche con la fauna e gli andamenti climatici, le strade e i luoghi dell ospitalità, gli ambienti dell abitare e del lavoro agricolo, del bosco e del l alpeggio, della lavorazione della pietra e dei metalli, le acque e il fondovalle e i suoi mutamenti saranno i principali aspetti toccati. Attività differenziate a seconda delle fasce altitudinali, i versanti e l esposizione, i suoli implicavano una mobil ità sulle piccole, medie e grandi distanze che costituisce un esperienza dello spazio cui si vuole dedicare non minore attenzione di quella riservata alla stanzialità.
La giornata introduttiva e altri momenti successivi verteranno sulla stessa costruzione culturale del paesaggio valtellinese, non dato, ma elaborato, e modificatosi, nel discorso storico, nella concezione dei musei e nei parchi, nella memoria, nelle tradizioni alimentari.
In questo modo, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con un ambiente altamente differenziato sarà collegato all incessante attività dei soggetti individuali, le persone comuni e le élites , e collettive, come le ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasmarlo, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato forma ”.
Specifico interesse del corso, infine, sarà contestualizzare costantemente la realtà della media Valtellina, su cui è focalizzato il pr ogetto, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo, italiano ed alpino, in cui meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire.