Professione
Costi di costruzione in edilizia
Il CNAPPC ha sviluppato, di concerto con CRESME, un applicativo web estremamente intuitivo e versatile, messo a disposizione gratuitamente per C.T.U. e C.T.P. iscritti al sistema ordinistico nazionale, e per tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti agli Ordini provinciali e censiti sull’Albo Unico Nazionale, in grado di calcolare, in modo immediato e semplice, i costi di costruzione per edilizia di nuova costruzione secondo i parametri giudiziali del DM 140/2012.
Modalità_effettuare il Login per l'accesso centralizzato ai servizi. Successivamente ci sarà il link di riferimento.
Architettura sospesa_Concorso di idee
Obiettivi_ Il concorso di idee ha lo scopo di stimolare la fantasia degli architetti nel realizzare una “casa sull’albero” dal design versatile ed innovativo. Oggi, più che nel passato, l’uomo è alla ricerca di nuove forme alternative per vivere la propria sfera privata, attraverso anche avventure esperienziali alternative. La pandemia ha costretto tutti a vivere tra la confusione del presente e l’incertezza del futuro. Ci siamo chiusi all’interno della nostra casa ed abbiamo consentito l’accesso alle persone non dalla porta di entrata ma dalla telecamera del nostro computer, scegliendo di far vedere ai nostri ospiti solo gli spazi a noi più cari. Il protrarsi della pandemia deve stimolarci a trovare una nuova dimensione dell’abitare e del vivere il quotidiano, che ci permetta di trovare modi semplici di essere nell’abitare.
L’idea della casa dell’albero potrebbe ricordare il desiderio di avventura dei bambini sospesi tra terra e cielo, in un luogo ameno lontano dagli adulti. Ma durante la pandemia abbiamo però visto come in India i senza tetto si sono rifugiati sugli alberi, loro unico mezzo di salvezza e di isolamento.
Il presente concorso vuole essere quindi uno stimolo a trovare forme alternative e moderne per una struttura architettonica atavica in completa armonia con la natura, atta a soddisfare le esigenze del vivere quotidiano, anche in tempo di pandemia. Finalità del concorso è la valorizzazione del tema architettonico “casa sull’albero” e la sua valorizzazione simbolica attraverso una veste nuova e innovativa.
Soggetti banditori_OAPPC Pesaro e Urbino, OAPPC Rimini, Ordine Ingegneri e Architetti Repubbica di S. Marino
Patrocinatori_ IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, PAUSAGE TOPSCAPE Rivista Internazionale di Architettura del Paesaggio
Iscrizioni_ entro le ore 12.00 del 26 febbraio 2021
Invio dei quesiti_ entro il giorno 12 febbraio 2021
CNAPPC
Presentazione di ONSAI 2020 | Osservatorio sui concorsi di progettazione e sui servizi di architettura e ingegneria
Il nuovo progetto ONSAI 2020 estende le attività di monitoraggio a tutti i bandi pubblicati dalle stazioni appaltanti in Italia, con l’obiettivo di verificare, attraverso l’uso di un’apposita check list, la compatibilità alle norme vigenti delle procedure relative a concorsi e ad affidamenti di servizi di architettura e ingegneria.
In particolare, ONSAI 2020 offre ai liberi professionisti, la possibilità di accedere alla piattaforma per conoscere i bandi di concorsi e S.A.I. pubblicati sul territorio nazionale e verificare le criticità degli stessi, al fine di valutare l’opportunità di partecipare; alle Stazioni Appaltanti, l’opportunità di conoscere gli esiti delle verifiche per tutti i bandi di loro competenza e di superare le eventuali criticità rilevate; agli addetti ai lavori (RUP, imprese, operatori economici), una conoscenza complessiva del mercato del lavoro, con particolare riferimento ai Servizi di Architettura e Ingegneria; al sistema ordinistico, gli strumenti per adottare un’azione di monitoraggio e di verifica delle procedure di affidamento adottate sull’intero territorio nazionale, capitalizzando i dati raccolti, sulle criticità che si ripetono con maggiore frequenza, per segnalare alle istituzioni competenti le riforme necessarie per migliorare il quadro normativo del settore.
link_http://www.awn.it/servizi/6885-osservatorio-nazionale-sui-servizi-di-architettura-e-ingegneria
CNAPPC
Progetto Europa | Programma Innovativo Nazionale per la qualità dell’Abitare
Pubblicato il 16 novembre 2020 sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) che assegna gli 853,81 milioni di euro del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” finalizzato a riqualificare e incrementare il patrimonio residenziale sociale, rigenerare il tessuto socio-economico, incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini.
link_http://www.awn.it/servizi/progetto-europa/pon-programmi-operativi-nazionali/8395-qualita-dell-abitare-pon
Documento redatto dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della Regione Insubrica e di Sondrio
Vademecum: Le regole per l'esercizio delle professioni di ingegnere e di architetto nella Regio Insubrica
Lo scopo del Vademecum, è di promuovere le buone pratiche e le conoscenze del quadro normativo nonché delle regole deontologiche professionali, così da tutelare e promuovere l’alta qualità dell’esercizio delle professioni di ingegnere e architetto nell’area insubrica, a vantaggio di tutta la collettività e nel rispetto di una tradizione secolare che vede il Cantone Ticino e le vicine Province italiane quale patria di insigni architetti e urbanisti che nel corso dei secoli hanno disegnato e rimodellato il territorio non solo insubrico ma, ad esempio, anche di prestigiose città simbolo della massima espressione culturale e artistica quali Roma e San Pietroburgo.
Comune di Grosotto | Esito concorso
"Lavori di realizzazione di un centro seervizi alla persona - Struttura con mini alloggi protetti, asilo nido, mensa e parcheggi per perseguire i fini istituzionali nell'ambito delle politiche sociali in Comune di Grosotto".
Graduatoria finale concorso:
Progetto 1° classificato | arch. Benedetta Lippera (Milano)
Progetto 2° classificato | arch. Alessandro Ferrazzano (Milano)
Progetto 3° classificato | arch. Marco Ghilotti (capogruppo), arch. Marco Bellotti (architetto paesaggista) (Morbegno SO)
Progetto 4° classificato | arch. Gaelle Verrier (Como)
Comune di Vervio | Esito concorso
"Ridefinizione delle aree pubbliche comprese tra la chiesa parrocchiale di Sant'Ilario e nuovo edificio Polifunzionale. Riqualificazione delle aree sportive, aree verdi nuovi collegamenti pedonali e ciclabili ad abbattimento barriere architettoniche".
Graduatoria finale concorso:
Progetto 1° classificato | arch. Paolo Molteni (capogruppo) | arch. Emanuele Colombo | arch. Alessandro Gaffuri (Cantù CO)
Progetto 2° classificato | arch. Stefano Farina (capogruppo) | arch. Benedetta Lippera | ing. Francesco Vito | ing. Fabio Fazzini (sicurezza) (Lecco)
Progetto 3° classificato | arch. Carlo Ezechieli (Milano)
Progetto 4° classificato | arch. Marco Ghilotti (capogruppo) | arch. Marco Bellotti ( architetto paesaggista) (Morbegno SO)
Si allega la circolare del CNAPPC n. 92 del 27.07.2020 relativa alla comunicazione della sospensione del TAR di Latina in merito alle competenze per la progettazione delle opere di urbanizzazione primaria nella quale risulta elencata una costante giurisprudenza in materia.
Alla luce della suddetta giurisprudenza, sono state invitate le Amministrazioni a considerare che le attività relative ad opere di urbanizzazione primaria, se in ambito urbano, sono anche di competenza degli architetti.
Accogliendo l’invito del Cnappc a diffondere tale circolare tra gli iscritti, gli Enti e le istituzioni territoriali, si chiede altresì di voler segnalare al Cnappc, per tramite lo scrivente Ordine, eventuali tentativi di limitazione delle competenze ordinamentali afferenti la professione di architetto.
Comune di Grosotto | Concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi
Lavori di realizzazione di un centro servizi alla persona_Struttura con mini alloggi protetti, asilo nido, mensa e parcheggi per perseguire i fini istituzionali nell'ambito delle politiche sociali in Comune di Grosotto
Documentazione Concorso_ https://www.cmtirano.so.it/grosotto/Concorso_due_gradi_Grosotto/
Centro servizi alla persona, struttura con mini alloggi protetti, asilo nido, mensa e parcheggi.