20 ANNI DI ARCHITETTURA
Un racconto tra le pagine di IoArch e le opere di Armando Ruinelli
Morbegno | venerdì 24 ottobre 2025 | 17.30 > 19.30 | 2cfp
Tavola rotonda_ introduce e modera Carlo Ezechieli
Lectio magistralis_ Armando Ruinelli
Con la presenza di Antonio Morlacchi, Fondatore della Rivista IoArch.
Con la partecipazione in video di:
- C377 Gabriela Carrillo (Colectivo C377)
- Fabrizio Barozzi (Barozzi Veiga) * da confermare)
Iscrizioni_ portale formazione CNAPPC entro le ore 12.00 del 23 ottobre 2025
L’evento è legato al numero speciale di IoArch ed in particolare ai vent’anni della rivista raccontati attraverso una rassegna venti opere di architettura significative (a cura di Carlo Ezechieli).
L’incontro si svilupperà con contributi video di alcuni autori presenti nella rassegna come Gabriela Carrillo (Colectivo C377, Messico) e Fabrizio Barozzi (Barozzi Veiga, Spagna) ed, in particolare, con un dialogo diretto con Armando Ruinelli (Soglio, CH) in una sua Lectio magistralis.
Emergency Hub | L'Architettura come cura nell'emergenza
Il Premio Raffaele Sirica è stato istituito nel 2010 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori per ricordare la figura del Presidente Sirica, alla guida del CNAPPC dal 1998 al 2009.
La partecipazione ai premi di Architettura è un momento di arricchimento e un modo per continuare ad accrescere la ricerca e i processi innovativi e creativi che sono connaturati all’esercizio del progetto di Architettura. Il ruolo dei Premi di Architettura, quindi, è quello di riconoscere e valorizzare il lavoro dei professionisti e di creare le condizioni per lo sviluppo delle loro competenze quale elemento indispensabile per la crescita civile, culturale e socioeconomica della nostra società.
Primo e unico premio nazionale dedicato all’eccellenza nell’architettura in legno, organizzato da Fiera Bolzano con il supporto di Spazi Inclusi.
Il premio nasce con l’obiettivo di valorizzare progetti capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e attenzione alle sfide climatiche, promuovendo il legno come materiale strutturale in grado di rispondere in maniera concreta alle istanze di sostenibilità ambientale.
Il premio è riservato a tutti i progetti di architettura, costruzioni e opere di ingegneria in legno realizzati sul territorio nazionale a partire dal 2022.
Non è richiesta alcuna certificazione volontaria (come ad esempio CasaClima, ARCA, Minergie, LEED, ecc.).
I premiati | 3 vincitori | 1 menzione speciale per un progettista under 35 | fino a 3 menzioni speciali (a discrezione della giuria)
Apertura candidature | 15 settembre 2025
Chiusura candidature | 17 novembre 2025
Comunicazione finalisti | metà dicembre 2025, durante l’Evento di lancio di Klimahouse
Premiazione vincitori | 29 gennaio 2026 a Klimahouse
Il bando completo è disponibile a questo link: Wood Architecture Prize – Bando 2025
OAPPC Sondrio | Conferenza arch. Paola Vigano'
Sondrio | 13 settembre 2025 | 11.00 > 13.00 | sala "A. Succetti" Confartigianato | 2cfp
Iscrizioni_ entro il 10 settembre sulla piattaforma del CNAPPC (ARSO795)
Paola Vigano' si è laureata con lode in architettura all'Università di Firenze con una tesi in composizione architettonica, diventa collega di Bernardo Secchi, con cui fonda uno studio specializzato nella realizzazione degli spazi pubblici, e docente presso l'Università Iuav di Venezia di Urban design and landscape.
Viganò mira a porre le basi della transizione verso città e territori intelligenti, ecologici e equi; tra i suoi progetti più rinomati troviamo il parco di spoornood ad Anversa, il sistema di spazi pubblici a Mechelen, il cimitero e la Grote Merkt di kortijk.
Lo studio
Fondato nel 1990 da Bernardo Secchi e Paola Vigano, lo Studio (SBSPV) si occupa di studi e visioni del territorio prospettico, progetti di space e architettura urbana e pubblica in diversi contesti europei e internazionali. Attività e ricerca professionali caratterizzano lo Studio: descrizioni fine ed esplorazioni del futuro alimentano la propria ricerca progettuale, contribuendo alla ridefinizione del ruolo del design nella società contemporanea.
Protocollo di collaborazione tra la Provincia di Sondrio, l'Ordine Architetti e l'Ordine Ingegneri della provincia di Sondrio per finanziare concorsi di progettazione per la realizzazione di opere pubbliche.
Il Presidente della Provincia, Davide Menegola, ha presentato il progetto promosso dall'Amministrazione rappresentata, per sostenere le spese di gara dei concorsi di progettazione per la realizzazione di opere pubbliche.
L'iniziativa, prima del suo genere in Lombardia, nasce dalla collaborazione tra gli Ordini professionali degli Architetti e Ingegneri della provincia di Sondrio, con l'obiettivo di promuovere la qualità architettonica, ingegneristica e ambientale delle opere pubbliche realizzate sul nostro territorio, riconoscendo l'importanza strategica dei concorsi di progettazione per garantire trasparenza, innovazione e sostenibilità nei progetti.
Il "Fondo concorso di progettazione per opere pubbliche" è destinato a Comuni e Comunità Montane della provincia di Sondrio.
Per accedere al finanziamento, gli enti interessati dovranno presentare domanda alla Provincia, corredata dalla descrizione del progetto e delle necessità progettuali.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo hanno lanciano in data 11 luglio 2025 la terza edizione del Premio Mendrisio – Archivio del Moderno, un programma di residenza sui temi dello studio della storia dell’architettura.
L’iniziativa è riservata a giovani studiosi italiani e residenti in Italia – architetti o storici dell’arte in possesso di un titolo di terzo livello universitario (Scuola di specializzazione, Dottorato di ricerca, Master di secondo livello) – nati dopo il 31 dicembre 1990, con una buona conoscenza della lingua inglese. I candidati devono svolgere attività di ricerca nel settore specifico dell’architettura contemporanea o della storia dell’architettura contemporanea; sono valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di ricerca autonomi nel campo del settore disciplinare ICAR 18.
ARCHITETTI MILANESI V | seconda parte | 30 settembre e 7 ottobre 2025
Coordinamento_ Arch. Maurizio Carones_ Consigliere OAPPC Milano
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
Ciclo di incontri formativi di approfondimento su alcune figure milanesi che hanno contribuito a dare forma alla città. Gli incontri tratteranno architetture che, in modi diversi, costituiscono nel loro insieme un alto pensiero sulla modernità, sulla città, sul rapporto con la tradizione e il sapere costruttivo.
Sono stati proclamati i vincitori del CITY’SCAPE Award 2025, il premio internazionale promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e organizzato da PAYSAGE - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, con l’obiettivo di valorizzare le best practices nel campo dell’architettura del paesaggio, della rigenerazione urbana e ambientale.
Questa edizione, che ha visto oltre 260 progetti candidati, ha rappresentato un momento di straordinaria crescita e confronto internazionale, con l’introduzione di nuove categorie che testimoniano l’evoluzione del paesaggio come disciplina progettuale integrata, confermando l’importanza crescente del riconoscimento nel panorama globale dell'Architettura del Paesaggio.
Si evidenzia che nella categoria I - TOURISM LANDSCAPE - Il progetto del paesaggio per il turismo il terzo premio è stato assegnato ex-aequo, al progetto:
- AREE SPORTIVE LUNGO LE PISTE CICLOPEDONALI E REALIZZAZIONE STRUTTURE DI SUPPORTO, SENTIERO VALTELLINA presentato da SCSdA - Simone Cola Studio di Architettura con il gruppo di lavoro costituito da: Arch. Simone Cola, Ing. Anna De Giovanetti, Arch. Benedetta Neri Arch. Giulia Mazzoletti, Arch. Giulia Gusmeroli, Ing. Francesco Reghenzani.