Conferenze
Bologna | 26 settembre 2024 | Centro servizi "The Square", p.zza della Costituzione | 3cfp
Riken Yamamoto Laureatosi presso la Università di Nihon nel 1967, ha conseguito un master presso l'Università delle arti di Tokyo nel 1971, dopo di che ha continuato i suoi studi all'Università di Tokyo come allievo di Hiroshi Hara. Nel 1973 ha fondato la Yamamoto & Field Shop Co.Ltd. È stato professore all'Università nazionale di Yokohama dal 2000 al 2011 e presso la scuola di specializzazione in ingegneria dell'Università di Nihon. Alcune delle sue opere più rappresentative sono l'edificio Rotunda (Yokohama, 1981); l'Amleto Building (Tokio, Shibuya-Ku, 1988) e i condomini Ryukoentoshi (Yokohama, 1992). Yamamoto ha vinto vari riconoscimenti vinti tra cui: il Japan Institute of Architects Award per aver progettato il Museo Yokosuka of Art (2010), Premio della società dei costruttori di edifici per il Namics Techno Core (2010), premio della società degli imprenditori edili per il Museo d'arte di Yokosuka (2008) e il 25º premio Fukushima Architecture Culture Award, premio più alto per il Fukushima ecoms Pavillion, fabbrica SUS Fukushima (2007).
Bologna | 25 settembre 2024 | Centro servizi "The Square", p.zza della Costituzione | 3cfp
David Van Severen (nato nel 1978 a Gand) ha studiato all’Università della stessa città e all’ETSA di Madrid, in Spagna. Nel 2002 ha fondato a Bruxelles OFFICE insieme a Kersten Geers. OFFICE ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il Premio belga per l’architettura, il Leone d’argento alla 12° Biennale di architettura di Venezia e l’Aga Khan Award for Architecture.
Dalla sua fondazione, OFFICE è impegnato nell’idea di architettura come impresa culturale volta a migliorare l’ambiente umano. A tal fine, considera sempre più pressanti i temi della sostenibilità e dell’approvvigionamento responsabile come un catalizzatore per plasmare la nostra realtà urbana e sociale, e la forma architettonica come parte della soluzione.OFFICE è uno studio collaborativo, che riunisce architetti, sviluppatori ed esperti di varie discipline, al fine di garantire la qualità del singolo progetto. I progetti sono allo stesso tempo pragmatici e innovativi, ma profondamente radicati in diverse storie architettoniche.
Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
FEDERICO DE MOLFETTA - HOPE STRODE_ visualizza
Sondrio | 30 maggio 2024 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 28 maggio
De Molfetta Strode è uno studio svizzero di architettura del paesaggio fondato nel 2013 da Hope Strode e Federico De Molfetta.
Il lavoro è caratterizzato da un'intrinseca attenzione al sito, da un approccio fantasioso ed ecologico al design e dagli ambienti sensoriali immersivi che crea.
Combinando esperienze di orticoltura e architettura, De Molfetta Strode è in grado di rivelare la bellezza, e spesso la tensione, tra l’esuberanza della natura e la silenziosa attenzione all'artigianato.
Con una convinzione fondamentale nel potere poetico del paesaggio di creare un senso di radicamento e significato nel ritmo frenetico dell’era digitale.
ArchAlp numero 11
Webinar | mercoledì 8 maggio 2024 | ore 17.00>19.00 | 2CFP
Iscrizioni_ QUI
Per le società moderne dell’Occidente la costruzione del valore culturale delle montagne è stato un processo lungo, travagliato, sovente ambiguo. Prima della rivoluzione dello sguardo operata dal siècle des Lumières, che porterà all’inglobamento dello spazio delle montagne nella cultura europea, il tema della spiritualità ha rappresentato un vettore guida per la conoscenza e l’addomesticamento della montagna, attraverso la costruzione di uno spazio intermedio tra terra e infinito.
Con questo numero la rivista ArchAlp ha ricostruito la trama storica e contemporanea di progettualità e spazialità alpine significative sui temi della spiritualità e della trascendenza, con l’obiettivo di intercettarne le implicazioni architettoniche e culturali.
Sondrio | martedì 7 maggio 2024 | 18.00>20.00 | 2CFP
Sala "F. Besta" Banca Popolare di Sondrio, ingresso via Vittorio Veneto n. 4
Iscrizioni_ entro il 6 maggio tramite la piattaforma del CNAPPC
L’architettura necessaria è quella che da troppo tempo abbiamo smesso di considerare un bene indispensabile per la collettività. Attraverso il nostro lavoro quotidiano desideriamo difendere la centralità del progetto e dimostrare come tutte le commesse, anche le meno rilevanti, rappresentino altrettante occasioni di studio e di approfondimento. Poiché quello del costruire è un atto irreversibile, e il consumo di suolo un danno inevitabile, è solamente attraverso una progettazione di qualità che il contributo degli architetti può considerarsi utile e socialmente accettabile.
Laura Pasquini (Milano, 1965) e Federico Tranfa (Milano, 1966) fondano Pasquini Tranfa architetti nel 2002 con l'ambizione di dare significato alla piccola dimensione di un atelier in un contesto di crescente complessità. Lo studio si occupa principalmente di progettazione in ambito residenziale e commerciale partecipando criticamente al dibattito architettonico contemporaneo.
Federico Tranfa affianca all'attività di progettista quella di autore e curatore.
Sondrio | lunedì 8 aprile 2024 | 18.00>20.00 | 2CFP
Sala "F. Besta" Banca Popolare di Sondrio, ingresso via Vittorio Veneto n. 4
Iscrizioni_ entro il 7 aprile tramite la piattaforma del CNAPPC
Si laurea in architettura nel 1983. Dal 1985 realizza interventi nei quali la modernità non prescinde da una profonda sensibilità per il preesistente. Ha Insegnato nelle facoltà di architettura di Genova, Venezia, Ferrara, Siena.
E’ stato Visiting Professor alla Delft University of Technology e alla Scuola Superiore Europea di Architettura Urbana a Napoli. E’ stato professore di Restauro architettonico nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura dell’Università degli Studi di Perugia e di Composizione architettonica in quella di Pisa. É stato direttore del master post universitario “Masp – il progetto dello spazio pubblico” con l’Università di Pisa.
Casabella Lectures
Renato Rizzi
L'esperienza progettuale dello Studio raccontata dai progettisti
Moderatore: Francesco Dal Co
Milano | 8 aprile 2024 | 18.00>20.00 | CASABELLAlaboratorio Theatro Milano | via Vigevano, 8 | 2CFP
Iscrizioni_QUI aperte sino ad esaurimento posti
Casabella Lectures
Jaume Mayol - TEd'A arquitectes
L'esperienza progettuale dello Studio raccontata dai progettisti
Moderatore: Francesca Chiorino
Milano | 9 maggio 2024 | 18.00>20.00 | CASABELLAlaboratorio Theatro Milano | via Vigevano, 8 | 2CFP
Iscrizioni_QUI aperte sino ad esaurimento posti
Casabella Lectures
Christian Kerez
L'esperienza progettuale dello Studio raccontata dai progettisti
Moderatore: Michel Carlana
Milano | 17 giugno 2024 | 18.00>20.00 | CASABELLAlaboratorio Theatro Milano | via Vigevano, 8 | 2CFP
Iscrizioni_QUI aperte sino ad esaurimento posti
Un Museo per Tutti
Morbegno | sabato 17 febbraio 2023 | ore 10.00 > 13.00 | presso il Museo di Storia Naturale
Convegno + visita guidata alle sale rinnovate del Museo.
Prenotazione obbligatoria_ Qui