Attività
Mario Botta_Oltre lo Spazio
FAD Sincrono | 11 novembre 2020 | ore 18.00 | 2CFP massimo 500 partecipanti
Il documentario diretto da Loretta Dalpozzo e Michèle Volontè e prodotto da Swissbridge Productions è un viaggio “oltre lo spazio”, dentro il mondo inedito di Mario Botta, che permette di scoprire un architetto instancabile ed appassionato.
Dopo aver costruito chiese, cappelle ed una sinagoga, Botta sta progettando una moschea in Cina. Una sfida che giunge a più di 50 anni dall’inizio della sua carriera, in un momento di profonda riflessione professionale e personale.
E’ negli spazi sacri che Mario Botta (classe 1943) ha trovato l’essenza dell’architettura, per questo le registe ripercorrono la sua carriera attraverso il tema a lui più caro. Botta riflette sul bisogno di luoghi di silenzio e di preghiera, sulle contraddizioni del nostro tempo, ma anche sulla sua fede.
Perché una società globalizzata, sente sempre più il bisogno di costruire luoghi di culto? I suoi pensieri si trasformano in analisi degli spazi sacri del passato, di quelli in cantiere e di quelli che verranno, in un cammino tra passato, presente e futuro, che permette di scorgere l’uomo dietro all’architetto.
Un’esplorazione reale tra Svizzera, Italia, Israele, Corea e Cina, ma anche interiore, tra i ricordi di infanzia e i personaggi (collaboratori, committenti e famigliari) che hanno fatto di lui l’uomo che è oggi.
Iscrizioni_https://www.ordinearchitettivarese.it/corsi-e-seminari/seminari/mario-botta-the-space-beyond/
"Attraverso le Alpi" Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino
A seguito degli eventi promossi dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Sondrio, mostre e tavola rotonda in allegato l'articolo pubblicato sul quotidiano "La Provincia di Sondrio" a cura di Monica Bortolotti.
Si pubbica in allegato il contributo predisposto dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Sondrio relativo all’ ”Integrazione e variante del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale”.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali hanno firmato una convenzione per realizzare il progetto di ricerca “Strumenti e metodi per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’architettura contemporanea”, nell'ambito del più ampio accordo quadro stipulato a novembre 2019 tra il Segretariato Generale del MiBACT e la Fondazione stessa.
Tra le prime tappe del progetto c'è l'attività di aggiornamento del Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento. Il Censimento, fondamentale strumento di indagine, inventariazione e catalogazione, avviato nel 2002 e in continuo aggiornamento, è consultabile su una piattaforma dedicata promossa dalla DG Creatività Contemporanea. Il Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento è una mappatura dell’architettura contemporanea su tutto il territorio nazionale, fondata su una metodologia di schedatura unificata e su criteri di selezione omogenei per tutto il territorio ed è realizzata con il coinvolgimento delle Università e delle strutture periferiche del Ministero.
"Attraverso le Alpi" Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino
Presentazione progetto | 3 luglio 2020 | 17.30>19.30
https://www.youtube.com/watch?v=SeBKmpG5I0U
Conferenza 03.07.2020_ https://www.facebook.com/ArchitettiArcoAlpino/videos/3163708563744296/
Un flusso di immagini creato da 274 scatti, risultato di una campagna fotografica condotta lungo le valli alpine italiane, dal confine francese a quello sloveno. È Attraverso le Alpi, il racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino voluto dall’Associazione Architetti Arco Alpino e realizzato dal collettivo Urban Reports.
Con l’obiettivo di leggere, isolare, comporre e ricomporre in fotogrammi d’autore la quotidianità dei paesaggi delle ‘terre alte’. Per trarne moniti e nuove prospettive.
Dall’estremo confine occidentale francese a quello orientale sloveno, 274 scatti selezionati, 10 territori provinciali coinvolti e indagati a fondo, migliaia di chilometri di percorsi, 12 valli, soprattutto secondarie, e un proposito: rintracciare i segni, le tracce e i caratteri che servono a raccontare la storia del vasto paesaggio culturale alpino fatto di architetture, linguaggi e usi.
E rintracciarne - attraverso le forme dell’abitare, le risorse, le produzioni e i meccanismi di ieri e oggi - segnali e moniti di abbandono e degrado e, all’opposto, esempi di riappropriazione contemporanea.
Video IMS (International Mountain Summit) contributo dell'Ordine degli Architetti PPC di Sondrio tenutosi a Bressanone il 26/27 ottobre 2012.
contributo
Piano Generale del Traffico Urbano | Comune di Sondrio
Il Comune di Sondrio, in data 12 marzo scorso, attraverso l'iniziativa "World Café", ha organizzato un incontro di consultazione sul progetto di revisione del P.G.T.U., al quale hanno partecipato i Consiglieri arch. Giulia Maria Vitali e pianif. terr. Massimo Spinelli.
Gli argomenti emersi da quest'evento, ritenuto un ottimo strumento di confronto, in seguito sono stati condivisi, prima con il Consiglio e poi con il collega arch. Carlo Mazza Assessore alla Urbanistica, Ambiente e Mobilità.
Di seguito si allega il contributo inviato al Comune di Sondrio dall'Ordine Architetti P.P.C. di Sondrio relativo all'iniziativa.
Contributo redazionePGTU Ordine Architetti PPC Sondrio
Sondrio, 21.03.2018 | Lettera aperta
NO alla demolizione. SI al recupero.
Ex. Magistrali, edificio di riconosciuto valore architettonico, va preservato.
Lettera aperta Ex Provveditorato 21 marzo 2018
Lettera MiBACT Ex Provveditorato 7 maggio 2018
Articolo Ex Provveditorato 20 luglio 2018
Articolo Ex Provveditorato 30 luglio 2018
Mail Soprintendenza Ex Provveditorato 20 luglio 2018
Articolo Ex Provveditorato pubblicato sulla rivista IoArch di aprile-maggio 2018:
https://issuu.com/redazioneioarch/docs/issuu_montaggio_75/80
https://www.youtube.com/watch?v=-mhi2h4vcUw&t=4s
Vista l’alta partecipazione riscontrata e l’esaurimento, da giorni, dei posti a disposizione per la partecipazione diretta al Congresso, il Consiglio
Nazionale ha deciso di dare la possibilità - a tutti gli interessati - di seguire i lavori congressuali, on-line, via streaming.
Video e documenti direttamente dal sito del Congresso Nazionale alla pagina http://www.cnappccongresso2018.it.
Si evidenzia che la partecipazione on line ai lavori Notizie e materiale relative all'VIII° Congresso Nazionale Architetti P.P.C.
Le città del futuro | Aver cura dei nostri territori
Abitare il Paese | Città e territori del futuro prossimo
Introduzione Presidente Consulta Regionale | Tappa Milano Congresso
Architetti Arco Alpino: Alberto Winterle contributo Congresso Nazionale
Articolo Osservatore Romano Abitare il Paese
L’Ordine provinciale si rivolge ai quattro candidati alle elezioni «Vogliamo sapere quale futuro immaginano per la città»
Lettera aperta al futuro Sindaco di Sondrio