ALBO PERITI | PROROGA
Nel dar seguito a quanto annunciato con la circolare n. 15, prot. n. 146 del 9 febbraio 2024, e al fine di assicurare la corretta implementazione degli Albi CTU e dei periti, istituiti presso ogni tribunale ordinario, si ritiene opportuno informare che in data 4 marzo 2024 sono state pubblicate, sul sito internet del Ministero della Giustizia, le specifiche tecniche adottate dal Direttore generale DGSIA, aggiornate alla luce della novella normativa, che riguardano l’Albo dei periti.
I consulenti tecnici d’ufficio e i periti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea a partire dalla data del 4 gennaio 2024, e fino al 4 marzo 2024, sono stati posti in condizione di ripresentare la domanda di iscrizione sul Portale albo CTU periti ed elenco nazionale del Ministero, senza necessità di effettuare un nuovo pagamento del bollo e della tassa di concessione governativa.
Con riguardo all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio, a decorrere dal 5 marzo 2024 i precedenti albi costituiti in formato analogico saranno sostituiti ad ogni effetto dagli albi telematici e non sarà più possibile avanzare domande di iscrizione, se non durante le finestre temporali stabilite dall’art. 5, comma 5, del d.m. 4 agosto 2023, n. 109 (rispettivamente tra il 1° marzo e il 30 aprile e tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno).
Ferma restando la scadenza del termine perentorio del 4 marzo 2024 prevista per l’Albo CTU, per l’Albo dei periti, invece, è stato accordato un nuovo termine perentorio di novanta giorni e, quindi fino al 2 giugno 2024, per consentire ai professionisti, già iscritti negli Albi circondariali tenuti in modalità cartacea, di ripresentare la domanda con modalità esclusivamente telematica.
Si fa presente, inoltre, che, sempre per gli Albi dei periti, con l’art. 22, comma 5, del decreto-legge in oggetto, è stato stabilito che, con decreto del Ministero della Giustizia, adottato di concerto con il MEF e con il Ministro delle imprese e del made in Italy, saranno individuate ulteriori categorie dell’Albo e i settori di specializzazione di ciascuna categoria.
Nelle more dell’adozione del decreto ministeriale, le ulteriori categorie dell’Albo dei periti e i settori di specializzazione di ciascuna categoria rimangono quelli indicati negli allegati A e B del D.M. 4 agosto 2023, n. 109.