Ordine
Storia | La Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori è un’associazione senza scopo di lucro costituita tra gli Ordini degli Architetti delle Province di Bergamo, Brescia, Lecco, Mantova, Milano, Pavia e Sondrio.
La storia della Consulta inizia nel 1984, quando si costituisce ufficialmente l’Associazione AL (Architetti Lombardi) che, nel 1995, modifica il proprio Statuto e la propria denominazione in Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, per poi, nel 2007, assumere quella attuale. Nel 2025, dopo un anno di attività di confronto e programmazione, gli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province lombarde modificano la ragione sociale in Nuova Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori paesaggisti e Conservatori, siglano lo Statuto e danno nuova voce alla loro Consulta, che li vede riuniti nel comune obiettivo di rafforzare e tutelare il ruolo dell’architetto nella società e di garantire che la professione rimanga al passo con le evoluzioni normative, economiche e culturali del territorio. Il testo dello Statuto è stato modificato in conformità agli esiti dell’Assemblea degli associati di Consulta e approvato il 6 febbraio 2025.
Premessa:
L'Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Sondrio, sono Enti Pubblici non economici territoriali, posti sotto la vigilanza del Ministero della Giustizia (L. 1395/1923 e R.D. 2537/1925). Agli Ordini sono attribuite diverse funzioni, fra le quali in particolare: il rafforzamento della cultura professionale, sia al proprio interno che nei confronti della cittadinanza. Per accordare il proprio riconoscimento e quindi il patrocinio, a specifiche iniziative che siano ritenute meritevoli e utili a veicolare in modo appropriato i principi alla base della costituzione de gli Ordini, i Consigli degli stessi si sono dotati delle linee guida di seguito riportate.
Premessa:
Gli Ordini provinciali possono organizzare anche con il contributo di enti, associazioni e terzi, eventi formativi per i propri iscritti accreditati al rilascio di Crediti Formativi Professionali (CFP), così come all’Art. 7 del D.P.R. 137/2012 e all’Art. 5 del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale in ottemperanza alle “Linee guida e di coordinamento del regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo” emanate dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) in data 22 gennaio 2014 e successive modifiche.
Di seguito il protocollo aggiornato alla data del 15 giugno 2020.
Linee guida per la co-organizzazione-diffusione eventi accreditati.pdf