Gio Ponti. Architetture elettriche | Una traiettoria in Valtellina
Gio Ponti. Architetture Elettriche
Una traiettoria in Valtellina
Saranno programmate delle visite guidate per gli iscritti all'Ordine degli Architetti PPC, previa iscrizione in im@teria
15 dicembre 2021 - 12 aprile 2022 | 16.30 > 18.00 | 1CFP
Sondrio, Palazzo Sertoli, Galleria Creval | Gruppo Crédit Agricole Italia, Piazza Quadrivio, 8
A Sondrio una mostra elettrizzante attorno alle opere del Maestro dell’architettura moderna costruite in provincia di Sondrio, con un progetto utopico e una video-installazione dal forte impatto emozionale
Le centrali elettriche costruite dal Maestro dell’architettura in Valchiavenna nell’immediato dopoguerra, fissano un punto alto nell’invenzione di un’architettura nitida, cristallina, che emerge dalla roccia come un minerale di straordinaria purezza.
La mostra, curata da Fulvio Irace, ne documenta il processo creativo e l’attualità produttiva, grazie a foto d’autore realizzate su commissione e attraverso prestiti provenienti dal Gio Ponti Archive, da archivi pubblici – Comune di Chiavenna - e da istituti di alta ricerca scientifica come lo CSAC di Parma.
Visitabile su prenotazione (
Materiali inediti o poco studiati saranno per la prima volta esposti in pubblico, come la misteriosa tavola a tempera dedicata alla centrale di Campodolcino, mentre ampio spazio avranno le fotografie in bianconero oggi in collezione Credito Valtellinese | Crédit Agricole.
Seguirà una suggestiva selezione di tavole dalla serie di progetto per la “Città scolastica” di Chiavenna, esposte per la prima volta alla grande mostra del MAXXI di Roma nel 2019, per concludersi con una video-installazione capace di restituire al visitatore le suggestioni di un viaggio nel cuore delle “cattedrali della produzione energetica”.