Iniziative
conferenza
Attraversare le Alpi_ Lavoro e viaggi sulle strade di Spluga e Stelvio
Teglio | 28 settembre 2024 | Palazzo Besta | ore 15.00
Cristina Pedrana | Istituto ricerca e studi Carlo Donegani
Enrica Guanella | Responsabile scientifico del Muvis
mostra
Spluga e Stelvio_ Antichi tracciati e nuove strade per attraversare le Alpi
Teglio | 28 settembre > 15 dicembre | Palazzo Besta
L'Istituto ricerca e studi Carlo Donegani, in collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei e in particolare con la Direttrice di Palazzo Besta, dott.ssa Giuseppina Di Gangi, in occasione delle GEP, Giornate europee del Patrimonio, allestirà la mostra "Spluga e Stelvio: antichi tracciati e nuove strade per attraversare le Alpi".
L’iniziativa è promossa nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, che nell’edizione di quest’anno ha come tema “Patrimonio in cammino”, un invito a esplorare i percorsi e le vie che hanno favorito gli scambi e le relazioni tra i popoli, plasmando la nostra identità collettiva.
Verrà proposta una selezione significativa dei pannelli dedicati alle strade storiche dello Spluga e dello Stelvio, esito dei progetti didattici “Carlo Donegani, l’ingegnere tra le Alpi. Lo Spluga, un passo verso l’Europa" e "La sfida al Giogo di Stelvio”, realizzati con gli studenti del Liceo Donegani di Sondrio, dell'IIS Da Vinci di Chiavenna e dell'IIS Alberti di Bormio negli anni scolastici 2016-18 e 2019-2021.
Per informazioni e prenotazioni_ Tel .0342.781208_ mail
I percorsi, con soste ristoro, includono luoghi di interesse storico-culturale e naturalistico, super spotcome: la passerella sulle Cassandre, il centro di Ponte in Valtellina, i vigneti e i meleti, i palazzi di Teglio, lacampagna in riva al fiume Adda. Il risultato è un’esperienza che unisce il riding in bicicletta e la scopertadel territorio. La prima edizione di “Gravellina - Strade Rurali” è un weekend in bici su tre percorsi di variadifficoltà e con diverso chilometraggio. I nomi richiamano le misure del tipico bricco usato per“assaggiare” il vino in compagnia. l cuore di “Gravellina” è Parco Adda-Mallero Bartesaghi a Sondrio. Quiattività aperte a tutti: area partner, mercato di Campagna Amica, ristoro, percorso bici per i più piccoli,musica dal vivo.
Maggiori informazioni al seguente_ link
Festival DS4Planet_ Design Hackaton delle idee_ visualizza
Sondrio loc.tà Arquino | 21 e 22 settembre
È possibile progettare “a servizio” del Pianeta? Oggi più che mai è fondamentale riconoscere l’interconnessione tra uomo, natura e tecnologia: una prospettiva più ampia che considera gli
impatti delle nostre azioni su animali, piante e ambiente circostante. Lo Studio Shift di Morbegno, impresa benefit che applica il design per produrre nuove soluzioni a impatto sociale e ambientale, porta a Sondrio uno dei 4 eventi europei sul tema, in linea con la filosofia del Nuovo Bauhaus Europeo (programma NEB).
Il Green Deal sottolinea il ruolo del settore culturale nel raggiungimento della neutralità del carbonio e della resilienza climatica in Europa entro il 2050. Combinando la generazione di idee innovative e l'impegno attivo della comunità, l’obiettivo di EIT Community Ignite NEB – DS4Planet Festival è quello di incoraggiare i partecipanti a riflettere sull’importanza della
sostenibilità delle scelte attuali (di vita e di consumo) in termini di impatti di lungo periodo. Dopo una fase di ricerca su scenari e trend di futuro curata da SHIFT, il cuore del progetto consiste in un “hackathon delle idee” di 2 giorni, co-organizzato con l’associaizone Abriga.it che gestisce Teatro Spazio Centrale, che avrà luogo il 21 e 22 settembre presso la Centrale idroelettrica Mallero di Arquino - Enel Green Power, Sondrio.
Scopo del DS4Planet Festival è far incontrare esterni e locali (appartenenti ai settori del design, arti, educazione, ambiente e impresa) per discutere e immaginare in modo collaborativo nuove soluzioni di prodotto/servizio capaci di promuovere la riconnessione -o nuove connessioni- con la Natura, abbracciando una visione profonda e resiliente al clima.
Architettura e design per la montagna
Incontri, mostre e allestimenti negli antichi tabià e nel centro storico di Vione_ visualizza
Incontri | Vione | 5 > 7 luglio 2024
Abitare Comunità, questo il titolo scelto per la rassegna che da venerdì 5 a domenica 7 luglio trasformerà il paese di Vione in un palcoscenico per l’architettura e il design per la montagna, e in un osservatorio sulle trasformazioni possibili per le comunità alpine. Una proposta che porta a frutto due intensi anni di lavoro in cui il progetto VIONELab – Vione Laboratorio Permanente si è progressivamente affermato quale fulcro d’innovazione, ricerca e riflessione partecipata sulla rigenerazione architettonica dei borghi montani.
Eventi in programma presso la Triennale
Scopri il programma / Organizza la visita / Acquista i biglietti_ Link
sabato | 8 giugno 2024 | Visita al borgo di "Sostila" | 1CFP
In programma sabato 8 giugno l’escursione allo splendido borgo di Sostila, in Val Fabiolo, alla scoperta dell’architettura rurale delle Orobie, accompagnati dall’arch. Dario Benetti, esperto conoscitore dei luoghi. Due gli itinerari proposti, che i partecipanti potranno scegliere valutando la propria preparazione fisica.
Percorso breve (1 ora) _ ore 9.30_ ritrovo in Val Tartano Cappellina 10° tornante_ accompagnati dall'arch. Dario Benetti
Percorso lungo (2 ore) _ ore 9.00_ ritrovo a Forcola parcheggio via Roma, 2_ accompagnati da Paolo Erba (Accompagnatore media montagna)
Ore 11.00 arrivo a Sostila visita guidata e pranzo al sacco.
Info e prenotazioni_
Vione | 13 settembre 2023 | 18.30>19.30
In occasione del laboratorio di progettazione con l'Università di Coira in corso in questi giorni a Vione, è stata organizzata una serata aperta a tutti in cui poter incontrare l'arch. Armando Ruinelli che, in dialogo con Giorgio Azzoni, racconterà "Leggere il tempo" (Park Books), quarant'anni di progetti di architettura in connessione con i luoghi e il paesaggio.
E' possibile seguire l'evento in diretta facebook_ hpps://www.facebook.com/TelePontedilegno
Presentazione volume: Assalto alle Alpi (Marco Albino Ferrari)
Sondrio | 9 settembre 2023 | Castel Masegra ore 20.45
Sabato 9 settembre alle ore 20:45 presso Castello Masegra verrà presentato il saggio di Marco Albino Ferrari “Assalto alle Alpi”. Lo scrittore, attore e curatore di CAST – il CAstello delle STorie di montagna, torna a Sondrio per presentare questa sua analisi sull’evoluzione della montagna e del nostro rapporto con essa.
Le principali tematiche trattate riguarderanno gli alpeggi, l'antropologia della montagna di mezzo, le società contadine del passato e quelle odierne, le strategie di adattamento della civiltà alpina.
Prendendo in esame i cambiamenti che la montagna ha subito con gli interventi dell’uomo, in particolare negli ultimi decenni, l’autore si interroga sulle problematiche e sul possibile scenario che si aprirà nel futuro se continueremo o meno con certi comportamenti.
Introduce e modera la serata Erik Viani, libreria VEL – La Libreria del Viaggiatore
Il nostro Ordine ha previsto di organizzare un viaggio studio per gli iscritti, che si terrà dal giorno 4 al giorno 8 ottobre 2023, con destinazione Lisbona e Porto.
Il programma in sintesi prevede:
04_ mercoledì – partenza in bus da Tirano + volo (da Malpensa o Bergamo) con arrivo a Lisbona;
05_ giovedì – visita architetture a Lisbona;
06_ venerdì – ore 14.00 trasferta in bus con stop ad Aveiro per visita al campus;
07_ sabato – visita architetture a Porto e dintorni;
08_ domenica – ritorno da Porto con volo da Malpensa o Bergamo + bus fino a Tirano.
Tra le principali mete del viaggio sono previste visite a: MAAT (Museo di Arte, Architettura e Tecnologia), Pavilhao de Portugal, Casa da Severa, Casa da Musica, Porto Cruise Terminal, Casa del The. Un programma più dettagliato e aggiornato sarà sviluppato nei prossimi mesi.
L'iscrizione dovrà essere formalizzata con il versamento della caparra entro il giorno 20 marzo 2023 tramite il modulo in allegato.
Arch. Paola Vigano' | Dialoghi Urbani / data rinviata
Morbegno c/o Libreria Albo | 8 ottobre 2022 | | Piazza San Giovanni | ore 18.00
Paola Viganò ha conseguito il dottorato di ricerca in composizione architettonica presso l' Università degli studi di Venezia (IUAV) nel 1994. Nel 1998 è stata nominata professore associato di urbanistica presso il Politecnico di Bari . Nel 2000 è tornata all'Università di Venezia (IUAV) come professore associato, dove è stata promossa a professore ordinario nel 2011. Nel 2013 è stata nominata professore ordinario di Urban Theory e Urban Design presso l'École Polytechnique Fédérale de Lausanne ( EPFL) , dove è stata presso l'Habitat Research Center dal 2016.
Viganò conduce il laboratorio di Urbanistica (Lab-U) all'EPFL . [3] La sua ricerca si concentra sullo studio di nuove forme di urbanizzazione ed esplora il concetto di città come risorse rinnovabili. Analizza il concetto di metropoli orizzontale come visione dell'urbanizzazione planetaria. Il Lab-U esplora anche le conseguenze sullo spazio urbano della completa abolizione delle singole auto, nonché le sfide ecologiche legate all'espansione degli spazi urbani. Insieme a Bernardo Secchi, è nota per aver messo in primo piano il concetto di 'città diffusa'.