Iniziative
"Attraverso le Alpi" Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino
Presentazione progetto | 3 luglio 2020 | 17.30>19.30
https://www.youtube.com/watch?v=SeBKmpG5I0U
Conferenza 03.07.2020_ https://www.facebook.com/ArchitettiArcoAlpino/videos/3163708563744296/
Un flusso di immagini creato da 274 scatti, risultato di una campagna fotografica condotta lungo le valli alpine italiane, dal confine francese a quello sloveno. È Attraverso le Alpi, il racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino voluto dall’Associazione Architetti Arco Alpino e realizzato dal collettivo Urban Reports.
Con l’obiettivo di leggere, isolare, comporre e ricomporre in fotogrammi d’autore la quotidianità dei paesaggi delle ‘terre alte’. Per trarne moniti e nuove prospettive.
Dall’estremo confine occidentale francese a quello orientale sloveno, 274 scatti selezionati, 10 territori provinciali coinvolti e indagati a fondo, migliaia di chilometri di percorsi, 12 valli, soprattutto secondarie, e un proposito: rintracciare i segni, le tracce e i caratteri che servono a raccontare la storia del vasto paesaggio culturale alpino fatto di architetture, linguaggi e usi.
E rintracciarne - attraverso le forme dell’abitare, le risorse, le produzioni e i meccanismi di ieri e oggi - segnali e moniti di abbandono e degrado e, all’opposto, esempi di riappropriazione contemporanea.
Video IMS (International Mountain Summit) contributo dell'Ordine degli Architetti PPC di Sondrio tenutosi a Bressanone il 26/27 ottobre 2012.
contributo
Piano Generale del Traffico Urbano | Comune di Sondrio
Il Comune di Sondrio, in data 12 marzo scorso, attraverso l'iniziativa "World Café", ha organizzato un incontro di consultazione sul progetto di revisione del P.G.T.U., al quale hanno partecipato i Consiglieri arch. Giulia Maria Vitali e pianif. terr. Massimo Spinelli.
Gli argomenti emersi da quest'evento, ritenuto un ottimo strumento di confronto, in seguito sono stati condivisi, prima con il Consiglio e poi con il collega arch. Carlo Mazza Assessore alla Urbanistica, Ambiente e Mobilità.
Di seguito si allega il contributo inviato al Comune di Sondrio dall'Ordine Architetti P.P.C. di Sondrio relativo all'iniziativa.
Contributo redazionePGTU Ordine Architetti PPC Sondrio
Sondrio, 21.03.2018 | Lettera aperta
NO alla demolizione. SI al recupero.
Ex. Magistrali, edificio di riconosciuto valore architettonico, va preservato.
Lettera aperta Ex Provveditorato 21 marzo 2018
Lettera MiBACT Ex Provveditorato 7 maggio 2018
Articolo Ex Provveditorato 20 luglio 2018
Articolo Ex Provveditorato 30 luglio 2018
Mail Soprintendenza Ex Provveditorato 20 luglio 2018
Articolo Ex Provveditorato pubblicato sulla rivista IoArch di aprile-maggio 2018:
https://issuu.com/redazioneioarch/docs/issuu_montaggio_75/80
https://www.youtube.com/watch?v=-mhi2h4vcUw&t=4s
Vista l’alta partecipazione riscontrata e l’esaurimento, da giorni, dei posti a disposizione per la partecipazione diretta al Congresso, il Consiglio
Nazionale ha deciso di dare la possibilità - a tutti gli interessati - di seguire i lavori congressuali, on-line, via streaming.
Video e documenti direttamente dal sito del Congresso Nazionale alla pagina http://www.cnappccongresso2018.it.
Si evidenzia che la partecipazione on line ai lavori Notizie e materiale relative all'VIII° Congresso Nazionale Architetti P.P.C.
Le città del futuro | Aver cura dei nostri territori
Abitare il Paese | Città e territori del futuro prossimo
Introduzione Presidente Consulta Regionale | Tappa Milano Congresso
Architetti Arco Alpino: Alberto Winterle contributo Congresso Nazionale
Articolo Osservatore Romano Abitare il Paese
L’Ordine provinciale si rivolge ai quattro candidati alle elezioni «Vogliamo sapere quale futuro immaginano per la città»
Lettera aperta al futuro Sindaco di Sondrio
CONOSCIAMO LA STORIA ATTRAVERSO I GIORNALI D'EPOCA
Un progetto di digitalizzazione dei nostri giornali
Iniziativa promossa dalla Società Economica Valtellinese e dalla Biblioteca Rajna del Comune di Sondrio, con la partecipazione della Provincia di Sondrio e dell'Associazione Amici della Biblioteca di Sondrio, contributo della Fondazione Pro Valtellina.
Si chiama ‘Conosciamo la nostra storia attraverso i giornali d’epoca’ il progetto di recupero della storia, delle tradizioni, delle usanze del nostro territorio attraverso la digitalizzazione, l’inserimento online e l’utilizzo da parte di tutti dei periodici del Fondo Valtellina e Valchiavenna della Biblioteca Rajna di Sondrio. Un’iniziativa promossa da S.E.V. (Società Economica Valtellinese) e dalla Biblioteca Rajna del Comune di Sondrio, con la partecipazione della Provincia di Sondrio e dell’Associazione Amici della Biblioteca di Sondrio e che ha goduto di un contributo della Fondazione Pro Valtellina.
La Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio 2018 ha avviato una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di un progetto culturale che promuova la valorizzazione dei contenuti del sito http://architetturecontemporanee.beniculturali.it/architetture/ relativo al Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento.
“ARCHITETTURA….. e ARCHITETTI”
L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio, ha organizzato l’iniziativa “ARCHITETTURA…..e ARCHITETTI”, con il particolare contributo del Gruppo di Lavoro “Comunicazione e Divulgazione”.
L’attività si inquadra in uno degli obiettivi generali dell’attuale Consiglio dell’Ordine professionale, che consiste nel promuovere e divulgare cultura e consapevolezza, anche nel contesto sociale non professionale, delle tematiche dell’Architettura e del Paesaggio, intese come aspetti senz’altro “umanistici” e di interesse sociale fondamentale, prima ancora che tecnici. Obiettivo principale, questo, del gruppo di lavoro “Comunicazione e Divulgazione”.
E perseguendo questo obiettivo, accanto ad altre iniziative quali una serie di proiezioni de’ “Il cinema di Architettura”, all'organizzazione di Corsi , Conferenze e Convegni rivolti ad un pubblico ampio, non già orientato culturalmente, su specifiche tematiche inerenti l’Architettura, il Paesaggio ed il Territorio, si è scelto di intervenire direttamente nelle scuole dove si ritiene possa esservi molta ricettività rispetto alle tematiche di cui sopra.