Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

CNAPPC | Dall'emergenza alla riduzione del rischio

Formazione

Webinar | sabato 29 novembre 2025 | 10.00>14.00 | 4cfp deontologici

CNA014225R001_ la registrazione potrà essere effettuata accedendo a questo link

Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 4 CFP deontologici, come previsto dalle Linee guida sulla formazione professionale continua vigenti.
Una volta completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo e-mail entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link.

Si ricorda che il collegamento è unico, a proprio uso esclusivo e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti. Prima di partecipare è opportuno verificare i requisiti di sistema e si consiglia di seguire l’evento da una connessione stabile, al fine di evitare problemi di collegamento.

 Il Consiglio Nazionale ha indetto l’edizione 2025 del Premio Sirica, quest’anno in forma di concorso riservato agli architetti UNDER 40, avente come tema il rapporto tra emergenza, territorio ed architettura, che è stato sintetizzato con l’espressione “EMERGENCY HUB”.
Nella mattina del 29 novembre p.v. a Napoli presso la Mostra d’Oltremare, nell’ambito della Fiera ARKEDA, si svolgerà la cerimonia di premiazione e l’assegnazione del Premio Raffaele Sirica 2025.
Questo Consiglio Nazionale ha, da sempre, ritenuto fondamentale il ruolo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti Conservatori nell’affrontare le emergenze indotte da calamità che a causa delle condizioni sismiche e morfologiche del nostro Paese hanno accompagnato la sua storia e che già oggi, a causa dei cambiamenti climatici e nel prossimo futuro, per le mutate condizioni strutturali, potrebbero intensificarsi ulteriormente.

Il CNAPPC ritiene, tuttavia, che le Professionalità, oltre al valido contributo nel fronteggiare le diverse emergenze, possano, e debbano, essere impiegate per la prevenzione dei fenomeni calamitosi, agendo direttamente sulla riduzione del rischio di accadimento di questi fenomeni. Ciò potrà essere perseguito, con programmazioni e pianificazioni dedicate e con precise azioni di gestione del territorio.
L’Italia ha sviluppato un’invidiabile efficienza nella gestione dell’emergenza, ma nel campo della prevenzione rimangono molti aspetti da migliorare, per questo la Premiazione del concorso sarà anticipata dal Convegno “DALL’EMERGENZA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO”.
Il Convegno, attraverso il confronto tra Progettisti, Amministratori, Accademici ed esperti nel campo dell’emergenza, vuole suscitare una riflessione sulle azioni e sulle professionalità utili a rendere le nostre città e territori più adeguati a sopportare gli stress indotti dai severi fenomeni fisici che sempre più frequentemente accadono e che impongono un coordinamento tra struttura fisica, procedure emergenziali, sistemi regolativi, comunicazione, nuove infrastrutturazioni concentrate o capillari.

 

Ordine degli Architetti
Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
della Provincia di Sondrio

23100 Sondrio
Via Piazzi 23
c/o C.C.I.A.A.
3° piano

Codice Fiscale: 93000530142
Partita IVA: 01002590147
Codice Univoco: UFHGRZ

Orario Segreteria

© 2024 Ordine Architetti della Provincia di Sondrio | Privacy Policy | Cookie Policy

| Rivedi consensi