Attività
mostra
Sondrio | 15 novembre > 2 febbraio 2025 | MVSA - Palazzo Sassi De' Lavizzari e CAST
La mostra Paolo Punzo – Montagne di Lombardia – allestita a Sondrio dal 15 novembre 2024 al 2 febbraio 2025 in contemporanea nelle due prestigiose sedi di MVSA – Museo Valtellinese di Storia ed Arte e CAST – il CAstello delle STorie di montagna – vuole essere l’occasione di una riflessione sul valore della montagna e del suo eco-sistema secondo differenti punti di vista. La montagna non è, infatti, solo un elemento caratterizzante del paesaggio geografico della nostra regione, ma anche un orizzonte intimo ed identitario per quanti l’apprezzano e la vivono.
«I quadri di Punzo ritraggono le principali cime lombarde con l’entusiasmo dell’alpinista – spiega Giorgio Cortella di Welcome - affondando le sue radici nel realismo lombardo ma liberandolo da ogni retorica accademica e restituendoci l’immagine vibrante e materica di un paesaggio incantato. E di questo paesaggio sono soprattutto le montagne della provincia di Sondrio ad essere le protagoniste assolute».
L’Amministrazione provinciale sta concludendo il progetto “Valtellina Dieci”, che ha lo scopo di trovare una convergenza sulla visione, gli obiettivi e le azioni prioritarie su cui costruire il Piano di Sviluppo territoriale per il futuro della Valtellina.
Attraverso un form che trovate QUI è possibile partecipare alla consultazione, bastano solo 10 minuti.
In allegato potete trovare i risultati emersi finora dal percorso progettuale, un documento ancora non definitivo che riassume i risultati e le azioni prioritarie individuate ad oggi dai partecipanti al progetto. Tale documento diventerà definitivo non appena conclusa la fase di consultazione, e sarà la base su cui verrà perfezionato "il Patto di (ri)generazione Alpina" e le linee guida per il Piano di Sviluppo territoriale.
Il "Patto" rappresenta l’impegno concreto nel proseguire su questa strada, sostenendo tutte le progettualità che rispondono agli obiettivi per un impatto positivo sul territorio, le linee guida definiranno i parametri attraverso cui selezionare e monitorare l'impatto generato dai progetti che verranno realizzati.
mostra
“Profusion of Colors”
Tirano | 10 > 24 ottobre 2024 | c/o A.E. Corner, Galleria di Tirano, Viale Italia n. 24
L’inaugurazione avrà luogo giovedì 10 ottobre, dalle 17h30 alle 20h30, con un evento aperto al pubblico che offrirà l’occasione di incontrare alcuni degli artisti partecipanti e di immergersi in un’esperienza unica di esplosione cromatica e creativa.
“Profusion of Colors” riunisce artisti provenienti da diverse parti del mondo, ognuno dei quali porta con sé un linguaggio espressivo unico, ma unito dal filo conduttore del colore come strumento privilegiato per raccontare emozioni, culture e visioni del mondo. Pitture ed installazioni convivranno in un caleidoscopio di tecniche e stili, che riflettono la ricchezza e la diversità dell’arte contemporanea globale.
Profusion_of_Colors_comunicato_stampa.pdf
conferenza
Attraversare le Alpi_ Lavoro e viaggi sulle strade di Spluga e Stelvio
Teglio | 28 settembre 2024 | Palazzo Besta | ore 15.00
Cristina Pedrana | Istituto ricerca e studi Carlo Donegani
Enrica Guanella | Responsabile scientifico del Muvis
mostra
Spluga e Stelvio_ Antichi tracciati e nuove strade per attraversare le Alpi
Teglio | 28 settembre > 15 dicembre | Palazzo Besta
L'Istituto ricerca e studi Carlo Donegani, in collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei e in particolare con la Direttrice di Palazzo Besta, dott.ssa Giuseppina Di Gangi, in occasione delle GEP, Giornate europee del Patrimonio, allestirà la mostra "Spluga e Stelvio: antichi tracciati e nuove strade per attraversare le Alpi".
L’iniziativa è promossa nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, che nell’edizione di quest’anno ha come tema “Patrimonio in cammino”, un invito a esplorare i percorsi e le vie che hanno favorito gli scambi e le relazioni tra i popoli, plasmando la nostra identità collettiva.
Verrà proposta una selezione significativa dei pannelli dedicati alle strade storiche dello Spluga e dello Stelvio, esito dei progetti didattici “Carlo Donegani, l’ingegnere tra le Alpi. Lo Spluga, un passo verso l’Europa" e "La sfida al Giogo di Stelvio”, realizzati con gli studenti del Liceo Donegani di Sondrio, dell'IIS Da Vinci di Chiavenna e dell'IIS Alberti di Bormio negli anni scolastici 2016-18 e 2019-2021.
Per informazioni e prenotazioni_ Tel .0342.781208_ mail
I percorsi, con soste ristoro, includono luoghi di interesse storico-culturale e naturalistico, super spotcome: la passerella sulle Cassandre, il centro di Ponte in Valtellina, i vigneti e i meleti, i palazzi di Teglio, lacampagna in riva al fiume Adda. Il risultato è un’esperienza che unisce il riding in bicicletta e la scopertadel territorio. La prima edizione di “Gravellina - Strade Rurali” è un weekend in bici su tre percorsi di variadifficoltà e con diverso chilometraggio. I nomi richiamano le misure del tipico bricco usato per“assaggiare” il vino in compagnia. l cuore di “Gravellina” è Parco Adda-Mallero Bartesaghi a Sondrio. Quiattività aperte a tutti: area partner, mercato di Campagna Amica, ristoro, percorso bici per i più piccoli,musica dal vivo.
Maggiori informazioni al seguente_ link
Festival DS4Planet_ Design Hackaton delle idee_ visualizza
Sondrio loc.tà Arquino | 21 e 22 settembre
È possibile progettare “a servizio” del Pianeta? Oggi più che mai è fondamentale riconoscere l’interconnessione tra uomo, natura e tecnologia: una prospettiva più ampia che considera gli
impatti delle nostre azioni su animali, piante e ambiente circostante. Lo Studio Shift di Morbegno, impresa benefit che applica il design per produrre nuove soluzioni a impatto sociale e ambientale, porta a Sondrio uno dei 4 eventi europei sul tema, in linea con la filosofia del Nuovo Bauhaus Europeo (programma NEB).
Il Green Deal sottolinea il ruolo del settore culturale nel raggiungimento della neutralità del carbonio e della resilienza climatica in Europa entro il 2050. Combinando la generazione di idee innovative e l'impegno attivo della comunità, l’obiettivo di EIT Community Ignite NEB – DS4Planet Festival è quello di incoraggiare i partecipanti a riflettere sull’importanza della
sostenibilità delle scelte attuali (di vita e di consumo) in termini di impatti di lungo periodo. Dopo una fase di ricerca su scenari e trend di futuro curata da SHIFT, il cuore del progetto consiste in un “hackathon delle idee” di 2 giorni, co-organizzato con l’associaizone Abriga.it che gestisce Teatro Spazio Centrale, che avrà luogo il 21 e 22 settembre presso la Centrale idroelettrica Mallero di Arquino - Enel Green Power, Sondrio.
Scopo del DS4Planet Festival è far incontrare esterni e locali (appartenenti ai settori del design, arti, educazione, ambiente e impresa) per discutere e immaginare in modo collaborativo nuove soluzioni di prodotto/servizio capaci di promuovere la riconnessione -o nuove connessioni- con la Natura, abbracciando una visione profonda e resiliente al clima.
Architettura e design per la montagna
Incontri, mostre e allestimenti negli antichi tabià e nel centro storico di Vione_ visualizza
Incontri | Vione | 5 > 7 luglio 2024
Abitare Comunità, questo il titolo scelto per la rassegna che da venerdì 5 a domenica 7 luglio trasformerà il paese di Vione in un palcoscenico per l’architettura e il design per la montagna, e in un osservatorio sulle trasformazioni possibili per le comunità alpine. Una proposta che porta a frutto due intensi anni di lavoro in cui il progetto VIONELab – Vione Laboratorio Permanente si è progressivamente affermato quale fulcro d’innovazione, ricerca e riflessione partecipata sulla rigenerazione architettonica dei borghi montani.
Eventi in programma presso la Triennale
Scopri il programma / Organizza la visita / Acquista i biglietti_ Link
sabato | 8 giugno 2024 | Visita al borgo di "Sostila" | 1CFP
In programma sabato 8 giugno l’escursione allo splendido borgo di Sostila, in Val Fabiolo, alla scoperta dell’architettura rurale delle Orobie, accompagnati dall’arch. Dario Benetti, esperto conoscitore dei luoghi. Due gli itinerari proposti, che i partecipanti potranno scegliere valutando la propria preparazione fisica.
Percorso breve (1 ora) _ ore 9.30_ ritrovo in Val Tartano Cappellina 10° tornante_ accompagnati dall'arch. Dario Benetti
Percorso lungo (2 ore) _ ore 9.00_ ritrovo a Forcola parcheggio via Roma, 2_ accompagnati da Paolo Erba (Accompagnatore media montagna)
Ore 11.00 arrivo a Sostila visita guidata e pranzo al sacco.
Info e prenotazioni_
Sondrio | mercoledì 29 maggio 2024 | c/o il Teatro Sociale di Sondrio | Ore 21.00
La prestigiosa rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, per l'edizione del suo venticinquesimo, ha scelto la timidezza, e i suoi contrari, quale tema conduttore, ovvero "l’arte di saper ascoltare e osservare il mondo e i mondi degli altri in contrasto con le Guerre, nel rispetto della Natura".
per la serie Rinascimenti, Vittorio Sgarbi sarà il protagonista dello spettacolo da lui scritto dedicato a Michelangelo, che sarà introdotto dalla sorella Elisabetta con i saluti istituzionali del sindaco Marco Scaramellini e dell'assessore Marcella Fratta.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Maggiori informazioni al seguente link