Attività
Milano | 15 febbraio > 29 giugno 2025 | Palazzo Reale
martedì > domenica | 10:00 > 19:30
Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Reale di Milano ospita una grande retrospettiva dedicata a Felice Casorati (1883-1963), uno dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento. La mostra, curata da Giorgia Bertolino, Ferdinando Mazzocca e Francesco Poli, presenta oltre cento opere tra dipinti, sculture e disegni, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private. L’esposizione ripercorre l’intera carriera dell’artista, dagli esordi simbolisti fino agli anni Cinquanta, evidenziando il suo legame con la città di Milano e la sua evoluzione stilistica.
mostra Gianfilippo Usellini (1903-1971)
DIPINGERE LA FAVOLA, IL MITO, LO STUPORE
Sondrio | 22 febbraio > 2 giugno 2025 | MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte
Agli architetti che visiteranno la mostra, firmando l'apposito registro, sarà rilasciato 1CFP.
Si inaugura venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 18 al MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte la mostra “Gianfilippo Usellini (1903-1971). Dipingere la favola, il mito, lo stupore”, a cura di Elena Pontiggia, promossa dal Comune di Sondrio.
A novant’anni da quando Usellini, nel 1935, termina l’importante ciclo di encausti nel Palazzo della Provincia di Sondrio, la mostra vuole indagare un tema fondamentale della sua pittura: la raffigurazione della fiaba, del mito, dell'invisibile e quindi dello stupore e della meraviglia.
Sondrio_ Castello Masegra (CAST)_ Via dei Capitani di Masegra 5
08 febbraio > 01 giugno 2025
giovedì > domenica | 10.00 > 13.00 e 14.00 > 18.00
Agli architetti che visiteranno la mostra, firmando l'apposito registro, sarà rilasciato 1CFP.
Dopo la presentazione al Museo Nazionale della Montagna di Torino e alla Casa Alpina Iren di CeresoleReale, nel Parco del Gran Paradiso, la mostra Cervino.
La montagna leggendaria sarà visitabile a CAST – il Castello delle Storie di Montagna, a Sondrio. Questa terza tappa del progetto, nato dalla collaborazione del Museomontagna con l’alpinista HervéBarmasse, è resa possibile grazie alla Sezione Valtellinese del CAI di Sondrio, alla Fondazione Luigi Bombardieri e al Comune di Sondrio.
Tra le mostre sono attualmente aperto alla Triennale di Milano, la cui visita conferisce anche cfp a tutti gli architetti.
Gae Aulenti
È ancora visitabile fino al 12 gennaio la mostra monografica dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), che, curata da Giovanni Agosti, ricostruisce la prima volta in modo completo la carriera di una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei, passata in oltre sei decenni di carriera dal disegno a scala urbana all’exhibition design, dall’architettura del paesaggio alla progettazione degli interni, dal furniture design alla grafica e alla scenografia teatrale. 13 stanze per 13 ambienti da lei disegnati, arricchiti da modelli, disegni, oggetti d’epoca, dall’arrivo al mare per la Triennale di Milano (1964), al negozio Olivetti di Buenos Aires (1968) alla stazione della Metropolitana di Napoli e l’Aeroporto di Perugia, passando per il Musée d’Orsay di Parigi (1986), la scenografia di Elektra alla Scala di Milano (1994).
5 progetti in mostra: schizzi, disegni, fotografie e testi
Treviso | 14 dicembre '24 >23 febbraio '25 | Ca' Scarpa, via Canova, 11
Viaggio nelle architetture recenti di Tobia Scarpa dove il recupero diventa opera di rigenerazione urbana e sociale. Cinque progetti recenti raccontano l'alchimia di un architetto capace di risvegliare luoghi storici "feriti", dandogli nuova vita restituendoli alla comunità, nel pieno rispetto della loro memoria.
È la mostra "Spazi restituiti" ospitata fino a domenica 23 febbraio 2025 nell'ex chiesa di Santa Maria Nova a Treviso che la Fondazione Benetton Studi Ricerche dedica alle ultime opere di Tobia Scarpa che ridefiniscono il rapporto tra architettura storica e contemporaneità.
Sondrio | sabato 7 dicembre 2024 | 10.00>12.30 | sala mostre "Ligari" - Palazzo della Provincia
Il Centro Culturale Oltre i Muri, organizza per sabato 7 dicembre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 un tributo all’Architetto Piercarlo Stefanelli, primo Presidente del Centro Culturale, scomparso nel giugno del 2022.
Durante l’incontro pubblico dal titolo “Lo Scavo Culturale”, verrà ricordata la figura del noto e stimato architetto ed urbanista, presentando al pubblico il libro “Piercarlo Stefanelli Opere e Progetti 1959-2000”.
Sarà presente il curatore del libro l’Architetto Leo Guerra. Muccio Oreste ricorderà l’impegno amministrativo, politico e di collaboratore al “Lavoratore Valtellinese” di Piercarlo Stefanelli.
mostra
Sondrio | 15 novembre > 2 febbraio 2025 | MVSA - Palazzo Sassi De' Lavizzari e CAST
La mostra Paolo Punzo – Montagne di Lombardia – allestita a Sondrio dal 15 novembre 2024 al 2 febbraio 2025 in contemporanea nelle due prestigiose sedi di MVSA – Museo Valtellinese di Storia ed Arte e CAST – il CAstello delle STorie di montagna – vuole essere l’occasione di una riflessione sul valore della montagna e del suo eco-sistema secondo differenti punti di vista. La montagna non è, infatti, solo un elemento caratterizzante del paesaggio geografico della nostra regione, ma anche un orizzonte intimo ed identitario per quanti l’apprezzano e la vivono.
«I quadri di Punzo ritraggono le principali cime lombarde con l’entusiasmo dell’alpinista – spiega Giorgio Cortella di Welcome - affondando le sue radici nel realismo lombardo ma liberandolo da ogni retorica accademica e restituendoci l’immagine vibrante e materica di un paesaggio incantato. E di questo paesaggio sono soprattutto le montagne della provincia di Sondrio ad essere le protagoniste assolute».
L’Amministrazione provinciale sta concludendo il progetto “Valtellina Dieci”, che ha lo scopo di trovare una convergenza sulla visione, gli obiettivi e le azioni prioritarie su cui costruire il Piano di Sviluppo territoriale per il futuro della Valtellina.
Attraverso un form che trovate QUI è possibile partecipare alla consultazione, bastano solo 10 minuti.
In allegato potete trovare i risultati emersi finora dal percorso progettuale, un documento ancora non definitivo che riassume i risultati e le azioni prioritarie individuate ad oggi dai partecipanti al progetto. Tale documento diventerà definitivo non appena conclusa la fase di consultazione, e sarà la base su cui verrà perfezionato "il Patto di (ri)generazione Alpina" e le linee guida per il Piano di Sviluppo territoriale.
Il "Patto" rappresenta l’impegno concreto nel proseguire su questa strada, sostenendo tutte le progettualità che rispondono agli obiettivi per un impatto positivo sul territorio, le linee guida definiranno i parametri attraverso cui selezionare e monitorare l'impatto generato dai progetti che verranno realizzati.
mostra
“Profusion of Colors”
Tirano | 10 > 24 ottobre 2024 | c/o A.E. Corner, Galleria di Tirano, Viale Italia n. 24
L’inaugurazione avrà luogo giovedì 10 ottobre, dalle 17h30 alle 20h30, con un evento aperto al pubblico che offrirà l’occasione di incontrare alcuni degli artisti partecipanti e di immergersi in un’esperienza unica di esplosione cromatica e creativa.
“Profusion of Colors” riunisce artisti provenienti da diverse parti del mondo, ognuno dei quali porta con sé un linguaggio espressivo unico, ma unito dal filo conduttore del colore come strumento privilegiato per raccontare emozioni, culture e visioni del mondo. Pitture ed installazioni convivranno in un caleidoscopio di tecniche e stili, che riflettono la ricchezza e la diversità dell’arte contemporanea globale.
Profusion_of_Colors_comunicato_stampa.pdf
conferenza
Attraversare le Alpi_ Lavoro e viaggi sulle strade di Spluga e Stelvio
Teglio | 28 settembre 2024 | Palazzo Besta | ore 15.00
Cristina Pedrana | Istituto ricerca e studi Carlo Donegani
Enrica Guanella | Responsabile scientifico del Muvis
mostra
Spluga e Stelvio_ Antichi tracciati e nuove strade per attraversare le Alpi
Teglio | 28 settembre > 15 dicembre | Palazzo Besta
L'Istituto ricerca e studi Carlo Donegani, in collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei e in particolare con la Direttrice di Palazzo Besta, dott.ssa Giuseppina Di Gangi, in occasione delle GEP, Giornate europee del Patrimonio, allestirà la mostra "Spluga e Stelvio: antichi tracciati e nuove strade per attraversare le Alpi".
L’iniziativa è promossa nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, che nell’edizione di quest’anno ha come tema “Patrimonio in cammino”, un invito a esplorare i percorsi e le vie che hanno favorito gli scambi e le relazioni tra i popoli, plasmando la nostra identità collettiva.
Verrà proposta una selezione significativa dei pannelli dedicati alle strade storiche dello Spluga e dello Stelvio, esito dei progetti didattici “Carlo Donegani, l’ingegnere tra le Alpi. Lo Spluga, un passo verso l’Europa" e "La sfida al Giogo di Stelvio”, realizzati con gli studenti del Liceo Donegani di Sondrio, dell'IIS Da Vinci di Chiavenna e dell'IIS Alberti di Bormio negli anni scolastici 2016-18 e 2019-2021.
Per informazioni e prenotazioni_ Tel .0342.781208_ mail