Corsi
OAPPC Perugia_ Smart Ark Academy
Ciclo di Webinar Tecnici su “L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma”
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.
OAPPC Como
FAD Sincrona | 28 gennaio>21 marzo 2025 | martedì 14.00>17.00 | venerdì 9.00>12.00 | 30 cfp | € 450,00+IVA
Le lezioni saranno tenute dall’arch. Mariano Dileo, docente certificato Autodesk in 16 sessioni da tre ore ciascuna.
Si svolgeranno dal 28 gennaio 2025 al 21 marzo 2025, i martedì dalle 14.00 alle 17.00 e i venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Iscrizioni e Informazioni al seguente_ link
Seminario di aggiornamento sicurezza_ Ordine Ingegneri
OBI/BOBI e rischi nei cantieri di scavo
FAD Sincrono | 12 marzo 2025 | 14.00>18.10 | 4CFP | € 30.00= | Massimo 70 partecipanti
Docente_ Arch. Claudio Conio
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 25 febbraio 2025_ Qui
Versamento_ esclusivamente tramite bollettino PagoPA che sarà inviato dalla Segreteria dell'Ordine Ingegneri, da effettuarsi entro il 6 marzo 2025
Dichiarazione_ tramite il modello in allegato da trasmettere unitamente alla carta d'identità all'indirizzo formazione@ordine>ingegneri.it all'atto dell'iscrizione
Ciclo di incontri in FAD Asincroni
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato
– L'architetto protagonista nel cambiamento CAM e qualità del progetto_ CNA014144 | 4CFP
– L'architetto protagonista nel cambiamento Principio DNSH e tassonomia_ CNA014147 | 4CFP
I corsi sono accessibili dalla piattaforma Formazione del CNAPPC.
“Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali” | gratuito solo per il mese di settembre | 5CFP
Il corso ha l’obiettivo di trasformare il modo in cui viene affrontato il tema dell'accessibilità, superando il semplice concetto di abbattimento delle barriere architettoniche per concentrarsi sulle esigenze di accessibilità quotidiana in ambiti quali strutture ricettive, commerciali, balneari e ristorative. Durante il corso verrà approfondito il concetto di disabilità in senso più ampio, con uno sguardo alle esigenze di bambini, anziani e persone con difficoltà temporanee.
Il corso si focalizza su esempi pratici di progettazione accessibile e sull’importanza dell’uso corretto del lessico quando si comunica su questo tema. Verranno inoltre esplorati i concetti di accessibilità trasparente e Universal Design, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare l’accessibilità nel mondo reale.
Iscrizioni al seguente_ link
OAPPC Novara VCO
Il colore come elemento principale della progettazione
Webinar | 5 febbraio 2024 | 10.00> 12.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni e informazioni_ Qui
Webinar | 15 aprile 2023 | 9.00>13.00 | 4CFP gratuito
Il seminario vuole affrontare il tema della figura e del segno quali elementi fondamentali per guidarci all’interno dell’abitare.
Figura dal latino fingere, plasmare, è il soggetto del pensiero e della mente che diventa col segno scultura, disegno, narrazione. Il segno dal greco symbolon formato dalla riunione di syn e di ballein, segno percettibile che riconduce a un contenuto più grande: figure graficamente concentrate che già nell’era paleolitica servivano come mezzi di comunicazione e che nel tempo si sono trasformati anche in simboli magici e cabalistici.
Programma e iscrizioni (entro il 13 aprile)_ QUI
Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
Nuovi divenire progettuali dell’architettura alpina storica
Webinar | 24 febbraio 2021 ore 16:30 | 2 CFP gratuito
Possiamo definire l’architettura alpina storica come una sorta di corpo vivente, dove alla materialità delle pietre, dei manufatti, dei paesaggi costruiti vengono a intrecciarsi le continue interpretazioni ed esegesi operate dalle contemporaneità nel darsi del fluire temporale. Concettualizzare l’architettura storica di montagna ha significato e significa quindi, dal Settecento fino ad oggi, definire non soltanto il senso di quel patrimonio vivente, ma le valenze e i modi del progetto architettonico in ambiente alpino. Da qui il valore strategico e ogni volta fondativo del ritornare su questo tema.
Relatori: Roberto Ruffier, Sandro Sapia, Roberto Dini, Ramun Capaul, Nicola Navone, Matteo Tempestini e Antonio De Rossi.
info e prenotazioni_www.proviaggiarchitettura.com