Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
MATILDE CASSANI_ visualizza
Architettura, performance, installazione, situazione
Sondrio | 21 novembre 2024 | sala "F. Besta" della Banca Popolare, via Vittorio Veneto n. 4 | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 20 novembre 2024
L’Ordine Architetti Sondrio, dopo l’acclamato intervento di Giovanna Calvenzi sul rapporto tra fotografia e architettura, presenta il quarto talk dell’anno di “INTERFERENZE” – ciclo di incontri teso a indagare le connessioni fra l’architettura e le discipline confinanti - in questo caso: il territorio liminare tra il ‘fare architettura’ inteso in senso classico e l’azione performativa, l’installazione artistica e quella ambientale.
L’incontro pubblico, a ingresso libero, è aperto alla città, agli iscritti all’Ordine degli Architetti e al pubblico in generale.
Il talk vedrà protagonista Matilde Cassani, artista, designer, performer e docente presso le più influenti istituzioni europee di ricerca per il design e le arti visive.
Tema del talk_Il lavoro di Matilde Cassani si sviluppa in forme molteplici ed eterodirette dall’installazione all’allestimento espositivo, al progetto di un evento.
L’intervento verterà su progetti recenti realizzati per un museo, una galleria d’arte e una fondazione per lo sviluppo del territorio.
Biografia_ Matilde Cassani Studio si muove in un’area di confine tra architettura, installazioni, ed event design.
Il lavoro trova la propria origine nelle implicazioni spaziali del pluralismo culturale. Suoi lavori sono stati esposti in molte istituzioni e manifestazioni fra cui lo Storefront for Art and Architecture di New York (2011), tre edizioni della Biennale Architettura di Venezia (2012, 2014, 2018), il Victoria and Albert Museum (2015), la Triennale di Oslo (2016), la Biennale di Architettura di Chicago (2017), Manifesta 12 (2018) e la Triennale di Milano (2019).
Cassani ha insegnato in diverse università europee fra cui il Sandberg Instituut di Amsterdam, la Syracuse Architecture University di Firenze, la NABA di Milano e alla AA - Architectural Association di Londra.
Sue opere sono presenti nelle collezioni di diversi musei fra cui il Victoria and Albert Museum, il MAXXI e il Franz Hals Museum di Harleem