conferenza
Martino Pedrozzi
Live streaming | 5 novembre 2020 | ore 19.30
Architettura diretta. Pratica e didattica dell'esperienza Introduzione di Nicola Navone
Partire con lo sviluppo sostenibile
Webinar | 16 novembre 2020 | 14.30>17.00
Il Rapporto Lombardia 2020 in questa edizione affianca alla lettura dei Goal della Agenda 2030 nella nostra regione, un’analisi delle azioni e una proposta di interventi concreti per la ripartenza dei nostri territori dalle criticità generate nella pandemia Covid. Il quadro interpretativo della Agenda 2030 e i suoi 16 obiettivi sono quindi il “trait de union” per analizzare - da un lato gli ambiti sociale, economico, ambientale in Lombardia e misurare progressi e criticità nel raggiungimento dei target della Agenda 2030, dall'altro rappresentano la trama per l'opera di ricucitura degli strappi che questo difficile anno ha lasciato sul territorio lombardo.
A che punto è Regione Lombardia del percorso verso la realizzazione degli obiettivi ONU 2030 e come può reagire a questo periodo di difficoltà e continuare a immaginare un futuro di crescita e sostenibilità? Come meglio possiamo promuovere le energie e la capacità trasformativa di cui la Lombardia è ricca? Questo Rapporto Lombardia 2020, nei suoi due volumi, offre una visione dinamica che unisce una istantanea del recente passato, un presente che stiamo ancora cercando di comprendere pienamente e un futuro di cui abbiamo la traiettoria degli obiettivi ONU.
I temi oggetto dei due volumi di questo Rapporto Lombardia 2020 saranno lo spunto degli interventi dei rappresentanti istituzionali di Regione Lombardia e dei testimoni qualificati presenti in qualità di relatori all’evento streaming.
Iscrizioni_ https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfOCbXFvgS1W5T8ICVUFhd2Pgs6EacTgdhQw6iveNz-3W5qFA/viewform
Polis Lombardia
Disuguaglianze (in)sostenibili - La lombardia prima e dopo la pandemia
WEBINAR | 9 ottobre 2020 | 10.00>13.00
Iscrizioni_ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A seguito di conferma della propria partecipazione verranno comunicate le credenziali di accesso.
Seminario
La luce invisibile. Sistemi di luce naturale e artificiale applicati in edilizia
Lectio Magistralis professor Christian Bartenbach: ingegnere, imprenditore, inventore e professore universitario austriaco, specialista nella tecnologia dell’illuminazione e considerato un pioniere nel design dell’illuminazione
WEBINAR | venerdì 11 settembre 2020 | 16.00 > 19.00 | gratuito
Le iscrizioni al webinar sono aperte sino alle ore 12.00 del 9 settembre 2020 da effettuarsi inviando una mail agli indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Tel: 327 9743106
conferenza OAPPC Varese
Andrea Maffei AMA Architects
WEBINAR | 3 giugno 2020 | 18.00>19.30 | 2CFP gratuito
Iscrizioni e programma_ https://register.gotowebinar.com/register/4236226294206992652
conferenza
Thinking Varese | Incontro con MIDE Architetti
webinar | 13 maggio 2020 | ore 18.00 | 2 CFP grauito
Con riferimento alla conferenza dell’arch. Stefano Pujatti prevista per il 5 marzo, a seguito dell’ordinanza disposta dal Ministero della Salute d’intesa con la Regione Lombardia per fronteggiare l’emergenza “Coronavirus”, nell’evenienza che alla data prevista tale emergenza non sia ancora risolta, si è ritenuto di dover rinviare la manifestazione ad una nuova data, che sarà definita e comunicata appena possibile.
conferenza
arch. STEFANO PUJATTI | ELASTICOFARM
conferenze
DAVID CHIPPERFIELD, Practice | giovedì 20 febbraio ore 19.30
FULVIO IRACE, L'Orco e l'architetto. La critica necessaria | giovedì 5 marzo ore 19.30
GIANCARLO MAZZANTI, Sei strategie per un'architettura più aperta e partecipativa | giovedì 23 aprile ore 19.30
STORIES: Elena Fontana, Andrea D'Antrassi, Golrang Daneshgar | giovedì 7 maggio ore 19.30
Link_ https://newsletter.usi.ch/published/NEWSLETTER_ARC_4_2020.html
conferenza
Stato e mercato - Spunti per una integrazione virtuosa
Sondrio | 3 febbraio 2020 | sala Consiliare della Provincia | ore 16.30
Evento organizzato da SEV con l'economista di origine valtellinese di fama internazionale prof. Francesco Saraceno.